ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giorgetti sulla manovra: "Massacrati da chi può farlo, ma pensiamo di essere nel giusto"- Scontro su patrimoniale e tasse Meloni: "Mai con noi al governo". Schlein: "Aiutate i più ricchi" - Kiev: "Vasti attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità". Corsa a ripristinare la corrente -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede- Famiglia Di Marcello, sospese le ricerche in Nepal - Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara - Monza 0 - 2 - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - MONTORIO 3 - 1. I BIANCOROSSI CON IL NUOVO TECNICO TACCHI TORNANO ALLA VITTORIA

Padovani porta in vantaggio l'Ovidiana SULMONA - "Torna alla vittoria l'Ovidiana Sulmona dopo cinque risultati negativi.I bianc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 20 maggio 2020

PARCO MAJELLA: DESCRITTA NUOVA SPECIE, LA POA MAGELLENSIS

SULMONA - Descritta una specie nuova per la scienza: Poa magellensis. Si tratta di una piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Poaceae che vive sulle creste più elevate del Parco Nazionale della Majella. È una pianta endemica della Majella (cioè in tutto il mondo vive solo su questa montagna) ed è per questo che le è stata dedicata.
La pianta più vicina è Poa ligulata, che vive in Spagna e Marocco e che, come la nuova specie, si caratterizza per aver alla base delle foglie strutture argentee (ligule) particolarmente sviluppate.
Le ligule la rendono riconoscibile e bella agli occhi meno distratti, perché colorano di riflessi argentei i cuscinetti di foglie tra le rocce.
Un lavoro di squadra condotto dai ricercatori dell'Università di Camerino (Mc), Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci, che l'hanno individuata e descritta, e successivamente pubblicata, in collaborazione con il botanico del Parco, Luciano Di Martino, in un articolo scientifico sulla rivista internazionale Phytokeys (https://phytokeys.pensoft.net/article/49971/).
Questa graminacea endemica della Majella è probabilmente un elemento essenziale nella dieta del camoscio dalla tarda primavera.
Poa magellensis e Rupicapra pyrenaica ornata, due realtà biologiche che hanno ritrovato il loro equilibrio sulla Majella.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina