SULMONA - Descritta una specie nuova per la scienza: Poa magellensis. Si tratta di una piccola pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Poaceae che vive sulle creste più elevate del Parco Nazionale della Majella. È una pianta endemica della Majella (cioè in tutto il mondo vive solo su questa montagna) ed è per questo che le è stata dedicata.
La pianta più vicina è Poa ligulata, che vive in Spagna e Marocco e che, come la nuova specie, si caratterizza per aver alla base delle foglie strutture argentee (ligule) particolarmente sviluppate.
Le ligule la rendono riconoscibile e bella agli occhi meno distratti, perché colorano di riflessi argentei i cuscinetti di foglie tra le rocce.
Un lavoro di squadra condotto dai ricercatori dell'Università di Camerino (Mc), Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci, che l'hanno individuata e descritta, e successivamente pubblicata, in collaborazione con il botanico del Parco, Luciano Di Martino, in un articolo scientifico sulla rivista internazionale Phytokeys (https://phytokeys.pensoft.net/article/49971/).
Questa graminacea endemica della Majella è probabilmente un elemento essenziale nella dieta del camoscio dalla tarda primavera.
Poa magellensis e Rupicapra pyrenaica ornata, due realtà biologiche che hanno ritrovato il loro equilibrio sulla Majella.
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
OVIDIANA SULMONA - MONTORIO 3 - 1. I BIANCOROSSI CON IL NUOVO TECNICO TACCHI TORNANO ALLA VITTORIA
Padovani porta in vantaggio l'Ovidiana SULMONA - "Torna alla vittoria l'Ovidiana Sulmona dopo cinque risultati negativi.I bianc...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento