ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 26 settembre 2018

I VELENI DI BUSSI E DELLA TERRA DEI FUOCHI NEL VII SEMINARIO NAZIONALE DI CRIMINOLOGIA “ECOMAFIA ED AGROMAFIA: ANALISI, RIFLESSIONI E PROPOSTE”

SULMONA - I veleni di Bussi e della Terra dei Fuochi accompagneranno il tema del caporalato nel VII seminario nazionale di criminologia “Ecomafia ed agromafia: analisi, riflessioni e proposte” e cineforum, in programma per il 9 novembre 2018, presso il teatro comunale “M.Caniglia” di Sulmona, ed organizzato dall’Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con la Uil Abruzzo. Il seminario sarà preceduto il giorno prima, presso la sala polivalente del liceo scientifico “E.Fermi” di Sulmona, a partire dalle ore 16.00, da un interessantissimo cineforum con la proiezione del docufilm “The land of fires” ed al quale seguirà il dibattito con interessantissimi ospiti.
Per i veleni di Bussi si cercherà di affrontare l’argomento esaminando la rivoluzionaria sentenza della Corte d’Assise d’Appello dell’Aquila del Febbraio 2017 che, ribaltando la sentenza di primo grado e affermando il mancato decorso della prescrizione, ha riconosciuto l’effettivo avvelenamento delle acque di falda ad opera del sito industriale e delle discariche dello stabilimento Montedison di Bussi sul Tirino (Pescara).
Confermata la presenza del Segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo per la giornata del 9 novembre.

Si analizzerà e si approfondirà anche per il caso della Terra dei Fuochi, una vasta area situata nell'Italia meridionale, che si estende in Campania, a cavallo tra la provincia di Napoli e quella di Caserta, interessata dall'interramento di rifiuti tossici e rifiuti speciali nonché all'innesco di numerosi roghi di rifiuti. Le immagini di rifiuti incendiati, disseminati, o abbandonati in discariche abusive nella Terra dei Fuochi, anche in prossimità di zone abitate, sono state associate alla percezione di un maggior rischio per la salute delle persone che abitano nell'area.Anche quest’anno è viva l’aspettativa per il seminario di criminologia voluto in un territorio ove è presente uno degli istituti di pena tra i più importanti d’Europa.
Visti gli argomenti e gli ospiti che interverranno siamo sicuri che l’attesa non sarà tradita.
Sono previsti crediti formativi deliberati dal consiglio dell’ordine degli avvocati sia per il seminario che per il cineforum. Altri crediti sono stati richiesti all’ordine dei giornaliti d’Abruzzo, all’ordine nazionale degli psicologi e all’Ordine Regionale Assistenti Sociali.
Entrambi sono stati patrocinati dalle tre università Abruzzesi e da quella di Urbino.

Il Segretario Confederale UIL CST Adriatica Gran Sasso e Project Manager
Mauro Nardella



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-