ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tre Mig russi invadono lo spazio aereo estone. Il governo di Tallin: «Incidente senza precedenti» - Nuove sanzioni dell'Ue a Putin: "Chiudiamo i rubinetti del gas", ma 8 Paesi ne comprano ancora - Salvini: "Israele ha diritto di difendersi", il Pd: "Parole gravi"- Mappa della ricchezza, in Italia 472.000 paperoni - L'esercito israeliano: "Circa metà dei palestinesi è fuggita da Gaza"- Trump a Starmer: "Deluso da Putin, ma non voglio la guerra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Esplosione nel Casertano in un'azienda di rifiuti: tre morti, si cerca un disperso -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA In nero 4 lavoratori su 10, sospesa attività di ristorazione- Auto si schianta contro cervo, animale morto nell'Aquilano - Italiano arrestato in Ecuador per legami con la mafia albanese - "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Empoli: all’Adriatico l’ultima vittoria sui toscani risale al 2011 - Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo. A batterlo il portoghese Pichardo - Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

AREE INTERNE, ALL’INCONTRO DI ALI AD ATESSA I DATI: “OLTRE 200 COMUNI COINVOLTI, PARTITA CHIAVE PER L’ABRUZZO”

ATESSA - " Sono 202 i Comuni abruzzesi, circa due terzi del totale, che ricadono nelle aree interne, in base alla classificazione della...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 4 giugno 2018

EURASIAN GRASSLAND CONFERENCE 2018, A SULMONA DAL 4 AL 8 GIUGNO

SULMONA - Tra il 4 e l’8 giugno si terrà a Sulmona la conferenza annuale del gruppo di ricerca e conservazione delle praterie eurasiatiche. Questo gruppo (www.edgg.org) è un network di ricercatori e conservazionisti interessati alle praterie sia naturali che semi-naturali. La differenza tra i due tipi di praterie è che mentre le prime si sviluppano in condizioni che non permetterebbero lo sviluppo del bosco, ad esempio alte montagne, suoli sottili o inospitali, le seconde occupano aree potenzialmente ricoperte dal bosco e sono mantenute dalle tradizionali attività pastorali di pascolo e sfalcio.

In generale, le praterie eurasiatiche sono tra gli ambienti al mondo con il più alto numero di specie vegetali per unità di superficie, se rilevate ad una scala spaziale fine presentano un numero di specie comparabile a quelli relativi alle foreste equatoriali. Molte di queste specie sono rare o minacciate, e molti tipi di prateria stanno attraversando una forte diminuzione in estensione anche a causa del declino delle tradizionali attività pastorali.
Il congresso permetterà lo scambio di informazioni e idee sui temi più strettamente legati alla conservazione di questi ambienti e delle specie ad essi legati. Parteciperanno più di 60 ricercatori da 18 paesi dell’Eurasia, dalla Spagna alla Cina, dalla Finlandia all’Armenia. Il congresso prevede sia momenti in cui verranno presentati i risultati di numerose ricerche di respiro internazionale, che escursioni e si concluderà con una giornata dedicata al networking e alla cooperazione in futuri progetti di ricerca e conservazione. Questa ultima parte è supportata dalla Commissione Europea attraverso organizzazioni legate alla gestione e alla conservazione delle aree Natura2000 (http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/index_en.htm).

Il congresso è organizzato dal Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza e dal Parco Nazionale della Majella. Si è scelto di tenere la conferenza a Sulmona per il ricchissimo patrimonio vegetale, oltre che per la disponibilità, da parte dell’Ente Parco di personale altamente qualificato.
A questo link tutte le informazioni sulla conferenza https://edgg.namupro.de/egc2018/info

Foto: Giampiero Ciaschetti

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina