VENERDÌ 20 APRILE 2018 alle ore 17,00 presso il Gran Caffè Letterario per il ciclo di conferenza al quarto appuntamento con il prof. Alessandro Bencivenga su“I Fasti di aprile”
SULMONA - Il mese di Aprile era sacro a Venere, dea dell'amore, e in questo conferenza a più voci si parlerà soprattutto del natale di Roma e delle Parilia.
Il 21 Aprile si festeggiavano le PARILIA (o Palilia), le feste di Pale, dea della pastorizia. Era usanza saltare dei fuochi e spruzzarsi d'acqua. Fuoco ed acqua sono certamente riferiti alla purificazione, ma l'origine esatta di questo rito sembra sfuggire anche ad Ovidio. Fra le molte ipotesi Ovidio sceglie quella che meglio si riallaccia al natale di Roma: i pastori che si trasferivano nella nuova città distruggevano con il fuoco i loro " rustici tetti ".
Ovidio riprende qui la narrazione della fondazione leggendaria dal punto in cui i due gemelli traggono auspici dal volo degli uccelli, Romolo sul Palatino e Remo sull'Aventino. Si scava la fossa del " mundus " e si compiono sacrifici.
Il Presidente
Prof.ssa Marina Camilli
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI
SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO