ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mattarella: "Spietata strategia neofascista". Bolognesi a Meloni: "Non riscrivere la storia". Fischi a La Russa - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: oggi test col Potenza, diretta su Rete8 - Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

POSTE ITALIANE: EMISSIONE FRANCOBOLLO SSC NAPOLI CAMPIONE D'ITALIA

CASTEL DI SANGRO - " Poste Italiane comunica che oggi 2 agosto 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un fra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 27 settembre 2017

MELILLA (ART.1 MDP): "QUESTION TIME :IL GOVERNO NON HA PRESO NESSUNA MISURA CONCRETA PER AIUTARE POPOLAZIONI E TERRITORI COLPITI DAGLI INCENDI DI QUESTA ESTATE"

SULMONA - "E' grave che il Governo non abbia presentato nessuna misura concreta per aiutare le popolazioni dei territori colpiti dagli incendi di questa estate. Ci aspettavamo che il Ministro Martina nel question time di oggi fosse in grado di darci notizie sui fondi stanziati per fronteggiare i veri e propri disastri ambientali che hanno distrutto in Abruzzo oltre 10mila  ettari di superfici agricole e boschive, in aree di grande valore paesaggistico ed ambientale come il Morrone, nella Valle Peligna e Fonte Vetica a Campo Imperatore.
Quest'anno gli incendi sono stati superiori di 3 volte rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Ha sicuramente inciso lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato.
Dei 7000 forestali solo 367 sono stati passati ai Vigili del Fuoco che hanno la competenza in materia di spegnimento degli incendi. Non si investe sulla prevenzione degli incendi e tanto meno sui mezzi per fronteggiare le emergenze. Secondo una stima delle Coldiretti sono andati in fumo 120mila ettari, con danni per centinaia di milioni di euro all'agricoltura, al turismo, agli allevamenti, al patrimonio forestale in aree di assoluto pregio come i Parchi Nazionali della Majella-Morrone, Gran Sasso, Vesuvio, Sila, Cilento e Pollino.
Tutto cio è intollerabile e chiediamo al Governo risposte urgenti in direzione di aiuti concreti ai territori e alle popolazioni danneggiate e  un'efficace politica di prevenzione degli incendi dando ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile il personale e i mezzi necessari per fronteggiare adeguatamente ogni emergenza.


Allegata la interrogazione a risposta urgente dei deputati di MDP:

MELILLA, STUMPO, LACQUANITI, ZACCAGNINI, LAFORGIA, QUARANTA, RICCIATTI, SPERANZA, SCOTTO, ROBERTA AGOSTINI, ALBINI, BERSANI, FRANCO BORDO, BOSSA, CAPODICASA, CIMBRO, D'ATTORRE, DURANTI, EPIFANI, FAVA, FERRARA, FOLINO, FONTANELLI, FORMISANO, FOSSATI, CARLO GALLI, KRONBICHLER, LEVA, MARTELLI, MATARRELLI, MARTINO, MOGNATO, MURER, NICCHI, GIORGIO PICCOLO, PIRAS, RAGOSTA, ROSTAN, SANNICANDRO, SIMONI, ZAPPULLA, ZARATTI e ZOGGIA.

– Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. – Per sapere – premesso che:
   questa estate, secondo una stima della Coldiretti, sono stati bruciati in Italia 120.000 ettari di superficie forestale e agricola;
   gli incendi sono aumentati di tre volte rispetto alla media degli ultimi 10 anni;
   i danni sono calcolati nell'ordine di centinaia di milioni di euro e la Coldiretti ha addirittura stimato danni per 10.000 euro ad ettaro;
   sono state colpite tutte le attività legate all'economia dei boschi, alla zootecnia, all'agricoltura, al turismo, all'escursionismo e all'agriturismo;
   sono morti nei roghi migliaia e migliaia di animali allevati e selvatici;
   vari Parchi nazionali dell'Italia centro-meridionale, a partire dalla Majella-Morrone, ma anche i Parchi del Gran Sasso, del Vesuvio, del Gargano, del Cilento, del Pollino e della Sila sono stati devastati con gravi inevitabili gravissime ripercussioni sul nostro delicato ecosistema;
   ad avviso degli interroganti, appare necessario prevedere un intervento di aiuti straordinari per i parchi devastati da tali incendi, come pure adottare con urgenza un'azione di potenziamento dell'attività di prevenzione degli incendi soprattutto nelle aree a produzione agricola e nelle zone nazionali protette per la loro straordinaria importanza per la tutela delle biodiversità –:
   quali iniziative, per quanto di competenza, il Ministro interrogato intenda adottare per fronteggiare la drammatica situazione descritta in premessa per tutelare e supportare le aree agricole interne ai Parchi nazionali devastati dagli incendi boschivi. (3-03272)
(26 settembre 2017)

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-