ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Biden: "Israele propone una roadmap per il cessate il fuoco"- Panetta: "Il calo demografico pesa sul lavoro, serve un flusso maggiore di immigrati regolari"- Arrestata in Pakistan la madre di Saman, condannata all'ergastolo per l'omicidio della figlia- Trump condannato nel caso dei pagamenti alla pornostar -

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sbarca all'Aquila la 'Factory' di Gabriele Cirilli- Noemi festeggia 12 anni, una straordinaria forza di vita - Chef scuola Villa S.Maria realizzano menù per Costa Trabocchi-

Sport News

# SPORT # Il Sulmona Futsal è pronto a giocarsi domenica ore 21,00 la promozione in Serie A2 nella finale playoff contro il Soverato Futsal- Via libera per il Taranto a Castel di Sangro- Il Napoli in ritiro a Castel di Sangro dal 25 luglio-

IN PRIMO PIANO

INAUGURATA A PACENTRO LA “SCUOLA DEI DESIDERI”

PACENTRO VIDEO - " Il nuovo polo scolastico, firmato MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura, dove educazione e innovazion...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

lunedì 17 luglio 2017

CASA ITALIA, LA CHIAMATA DEL GOVERNO NON E' ANCORA ARRIVATA

SULMONA – La nascita del primo cantiere è stata prevista per la fine dell’anno ma per “Casa Italia” si attende ancora la convocazione da parte del governo. Il progetto è pronto con Sulmona che è l’unico centro abruzzese rientrato nel dossier assieme ad altre nove città italiane. Ma di quell’incontro interlocutorio a Palazzo Chigi che serve per conoscere le regole del gioco ancora nessuna traccia. La data da segnalare sul calendario doveva essere il 20 giugno ma in realtà la chiamata del governo ai comuni non è ancora arrivata. Sulmona, in compenso, ha ottenuto la disponibilità del Sottosegretario De Micheli per una visita sul campo. “Dal Governo non ci è stato notificato nulla”- conferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini- annunciando che la visita della De Micheli potrebbe esserci già dalla prossima settimana.

La prima fase del progetto “Casa Italia” prevede l’apertura di dieci cantieri, una fase di monitoraggio dello stato di salute dell’edilizia storica con priorità per gli edifici strategici, ripensare la modalità di progettazione degli interventi e privilegiare interventi di nuova costruzione, semplificare le procedure burocratiche per la richiesta di finanziamenti e promuovere azioni mirate sulla formazione tecnologica.