ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"- Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco a Kiev nella notte, almeno sei morti. Media, "ad Abu Dhabi colloqui tra Usa e Russia"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

ETNOBOTANICA IN ABRUZZO. LE PIANTE NELLA TRADIZIONE POPOLARE

PESCARA - "Il volume è la sintesi di una ricerca trentennale sul campo e tra le genti d'Abruzzo sugli usi popolari delle piante tra...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 19 giugno 2017

“SULMONA: STORIA URBANA PER IMMAGINI”

SULMONA - Prosegue da parte della Associazione “Sestiere di Porta Filiamabili” la realizzazione del progetto “Conoscere il nostro passato per progettare il nostro futuro”, patrocinato dalla Fondazione CARISPAQ. Il progetto è articolato in varie iniziative, delle quali la prossima è “Sulmona: storia urbana per immagini”. É un breve corso, a carattere didattico e divulgativo, articolato in tre incontri durante i quali sarà condotta un’indagine -dalla formazione del primo nucleo urbano preromano, all’espansione medievale, per giungere alla città settecentesca risorta dal terremoto del 1706-  attraverso l’analisi di immagini e ricostruzioni 3D.É destinato a persone di tutte le età, a partire dall’adolescenza
e verrà condotto dall’architetto dott. Francesco Lucantoni -con dottorato in Storia dell’Architettura e Restauro- ideatore del materiale visivo-didattico, realizzato su supporto informatico.Gli incontri si terranno presso l’androne del Palazzo Mazara (in Largo Mazara) dalle ore 21,oo, nei giorni 22, 26 e 29 del corrente giugno.
Un altro contributo per conoscere la storia della nostra Città!
(slc)

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina