ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ritardi fino a 6 ore per quattro treni alla stazione Termini - Dieci anni dopo Parigi ricorda le vittime del Bataclan - Meloni: "Protocollo con l'Albania rivoluzionario, molti vogliono inserirsi. Andremo avanti"- Scavi sotto la Casa del Jazz: si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel '94 - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'abruzzese Procaccini sbarca negli Usa, nuoterà in Florida - Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

SALUTE: MARSILIO E VERÌ INAUGURANO LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA ALL’OSPEDALE DI PESCARA

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, hanno inaugurato, questa mattina, l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 20 maggio 2017

UN NUTRITO GRUPPO DI UFFICIALI FREQUENTATORI DEL 16° CORSO DELL’ ACCADEMIA DI MODENA A SULMONA PER UNA SETTIMANA

SULMONA - Nel periodo 22/ 27 maggio p.v. , un gruppo di  Ufficiali frequentatori del 16° Corso  ( A.A. 1959 - 1961) della Accademia militare di Modena sarà a Sulmona per l’annuale visita culturale alle località di carattere storico, architettonico e turistico delle regioni italiane. Quest’ anno è stato scelto l’ Abruzzo e la nostra città , dove il gruppo sarà alloggiato in un noto albergo che fungerà da base di partenza per le visite giornaliere.
Le mete prescelte vanno dal Gran Sasso  a  Santo Stefano di Sessanio, da Capestrano a L’Aquila e poi Navelli, nota per la coltivazione dello zafferano. Sulla Maiella  una  visita a Santa Maria Arabona
ed al Volto Santo a Manoppello,  una sosta al pastificio di Fara San Martino, infine a Chieti per visionare il Guerriero di Capestrano. Quindi  i luoghi storici della 2^ guerra mondiale  :  Orsogna , che ci  ricorda il cosiddetto assalto alla “ fortezza Orsogna “ , Ortona , la cui battaglia è stata definita   la  “ Stalingrado italiana “; infine una sosta per onorare , con un omaggio floreale, i caduti canadesi nel locale cimitero di guerra.
Alla  nostra città sono dedicati due periodi, il pomeriggio del giorno 22 con le visite a San Panfilo , alla Santissima Annunziata , una sosta a Piazza XX settembre , alla Rotonda di San Francesco ed a Piazza Garibaldi. Anche qui un omaggio floreale per i Caduti ricordati nel Monumento di Piazza Tresca. Nel Cortile dell’ Annunziata gli ospiti saranno accolti, grazie alla disponibilità del Commissario reggente Maurizio Antonini, da una rappresentanza della Giostra cavalleresca. Dopo la loro esibizione lo studente dell’ Istituto Superiore “Ovidio” Francesco Tirimacco reciterà brani significativi tratti dalle opere di Ovidio.
La sera di martedì 23,  la Compagnia Arianna  metterà in scena lo spettacolo rievocativo della 1^ guerra mondiale , già rappresentato nel Teatro Maria Caniglia e nel Campo di prigionia di Fonte d’ Amore nel centenario dell’ inizio del conflitto.
Sabato mattina, 27 maggio, visita alla Abbazia celestiniana , ad una fabbrica di confetti ed, infine, pranzo conclusivo all’ Hotel Santacroce Ovidius, insieme alle autorità ed altre personalità invitate.
Particolare interessante : a questi eventi parteciperà un nostro concittadino, all’ epoca della frequenza del corso era Tenente istruttore degli attuali  visitatori.
Alcuni numeri : dei circa duemila partecipanti al concorso per 425 posti, furono ammessi al 16° corso solo 382. Alla fine del quadriennio di studi  ( dopo Modena, biennio a Torino) solo 333 divennero Ufficiali dell’ Esercito italiano.Dei cinque ammessi della Valle Peligna ed Alto Sangro, uno fu dimesso al termine del primo anno, un altro è “ andato  avanti” qualche anno fa. Di tutto il corso, dopo 58 anni , mancano all’ appello una sessantina di allievi.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina