SULMONA - Imprese e consumatori insieme per la tutela dei diritti e contro illegalità e sprechi. Confesercenti e Federconsumatori siglano un’intesa per offrire maggiori garanzie ai consumatori e alle imprese che operano nella legalità, con particolare attenzione all’e-commerce, al turismo e all’alimentare, dove le due Associazioni interverranno congiuntamente con iniziative a contrasto degli sprechi e per un maggiore sicurezza dei prodotti.
L’intesa prevede interventi contro lo spreco alimentare, lanciando una piattaforma online e offline di condivisione circolare last-minute dei prodotti alimentari. Lo strumento, rivolto ad imprese e consumatori, permetterà di creare un circuito di vendita, a fine giornata e a prezzi notevolmente scontati, dei prodotti alimentari di maggiore deperibilità, attualmente “cestinati” da un modello economico non attrezzato per minimizzare gli sprechi. La piattaforma raccoglierà beni alimentari da destinare alle Associazioni attive nel sociale. Sul fronte della sicurezza alimentare, invece, le due Associazioni hanno costituito un “Osservatorio sulla sicurezza alimentare”, in grado di monitorare l’andamento dei consumi, gli allarmi diffusi sul territorio nazionale ed europeo, l’informazione tratta dai media, al fine di estrapolare dati rilevanti per il settore, per comprendere i fenomeni di “crisi” del mercato e offrire agli operatori una chiave di lettura oggettiva di tali accadimenti.
Altro capitolo fondamentale dell’intesa riguarda il fenomeno dell’abusivismo oline. Confesercenti e Federconsumatori lanceranno un’App, i cui contenuti siano condivisi anche con le Autorità preposte a ricevere le denunce, facilmente scaricabile su smartphone e tablet che dia la possibilità al consumatore di individuare i siti abusivi “non a norma”.
L’impegno delle due associazioni si estrinseca anche sul fronte dei “saldi di fine stagione”. Infatti, strumento tradizionale, ma ancora valido per consumatori e imprese, i saldi rappresentano circa il 20% della spesa annuale delle famiglie italiane in vestiario ed abbigliamento. Nonostante questo, troppo spesso i saldi presentano criticità per consumatori e imprese. Per questo, Confesercenti e Consumatori organizzeranno un Osservatorio dedicato: una cabina di monitoraggio che con costanza ed efficacia la regolarità dell’avvio dei saldi, delle modalità di effettuazione, della pubblicità dei prezzi, dell’effettività dei ribassi e restituisca al fenomeno la peculiarità di reale occasione di smaltimento delle rimanenze stagionali per gli esercenti e realizzazione di vantaggi economici per i consumatori.
Grande attenzione l’intesa riserva al fenomeno dei viaggi. Le Agenzie di viaggio aderenti a Confesercenti si impegnano a sostituire il “Fondo di Garanzia pubblico” per la tutela dei clienti delle Agenzie in caso di fallimento o di insolvenza, con uno strumento assicurativo privato. Un sistema per tutelare la clientela e per permettere ai viaggiatori che hanno acquistato pacchetti turistici di partire tranquilli, senza la paura di sorprese e senza il rischio di perdere soldi: chi si servirà di una delle Agenzie associate Assoviaggi Confesercenti, avrà la garanzia del rimborso di quanto pagato e del rientro in patria in caso di fallimento o insolvenza dell’agenzia stessa attraverso il Fondo di Garanzia associativo.
IL DIRETTORE
Angelo Pellegrino
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO