l’esperienza del parto, riducendo il dolore. Il tutto per cercare di invertire la rotta e infondere fiducia alle partorienti che ancora oggi scelgono il punto nascita dell’ospedale peligno. Che le donne possano continuare a partorire a Sulmona oltre il 30 aprile, decorrenza della deroga stabilita dalla Regione, è ormai fuori dubbio. Entro fine mese infatti non saranno attivate le reti di emergenza e le prescrizioni dell’Agenas. Con il parto in analgesia i medici continuano a lanciare il cuore oltre l’ostacolo. Recentemente stanno snellendo i tempi di attesa, sono pronti a implementare i servizi in sala parto e hanno attivato delle conferenze sulla fertilità e la salute per sensibilizzare sul tema giovani mamme e studenti. Recentemente è stato il comitato pro punto nascita a lanciare un appello a tutte le persone che per esperienza diretta conoscono il lavoro dello staff del reparto perché possano “raccontare, stimolare, essere testimoni diretti di una volontà territoriale che è quella di #nascereasulmona”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 27 aprile 2016
ANCHE AL PUNTO NASCITA DELL’OSPEDALE DI SULMONA È ATTIVO IL PARTO IN ANALGESIA
l’esperienza del parto, riducendo il dolore. Il tutto per cercare di invertire la rotta e infondere fiducia alle partorienti che ancora oggi scelgono il punto nascita dell’ospedale peligno. Che le donne possano continuare a partorire a Sulmona oltre il 30 aprile, decorrenza della deroga stabilita dalla Regione, è ormai fuori dubbio. Entro fine mese infatti non saranno attivate le reti di emergenza e le prescrizioni dell’Agenas. Con il parto in analgesia i medici continuano a lanciare il cuore oltre l’ostacolo. Recentemente stanno snellendo i tempi di attesa, sono pronti a implementare i servizi in sala parto e hanno attivato delle conferenze sulla fertilità e la salute per sensibilizzare sul tema giovani mamme e studenti. Recentemente è stato il comitato pro punto nascita a lanciare un appello a tutte le persone che per esperienza diretta conoscono il lavoro dello staff del reparto perché possano “raccontare, stimolare, essere testimoni diretti di una volontà territoriale che è quella di #nascereasulmona”.