ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Travolta e uccisa dal treno a 14 anni, aveva le cuffiette - L'America's Cup nel 2027 sarà a Napoli, è la prima volta in Italia. Meloni: "Sono orgogliosa"- Trump: "Ci avviciniamo a un accordo con l'Iran sul nucleare" Prime trattative dirette Mosca-Kiev. La delegazione russa arrivata a Istanbul - Perquisita la casa di Sempio, trovato un martello nel canale - Un'anziana uccisa a Milano dal vicino di casa di 15 anni -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Sarà Pescara - Vis Pesaro la prossima gara play off - Pescara - Catania: 1 - 2 Gli abruzzesi passano il turno -

IN PRIMO PIANO

DOMANI 16 MAGGIO SARÀ UNA GIORNATA DI FESTA A SULMONA IN OCCASIONE DEL PASSAGGIO DEL GIRO D'ITALIA 2025

SULMONA - "𝐀 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐:𝟎𝟎 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚, 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐆𝐚𝐫𝐢𝐛𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚̀ 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 11 giugno 2015

IL PATTO PER LE CITTA', DOCUMENTO INVIATO UFFICIALMENTE AI SINDACI

SULMONA - "Come preannunciato al Convegno del 23 aprile scorso, a conclusione delle Elezioni amministrative e dell'insediamento dei Consigli comunali, dei Sindaci eletti e delle loro Amministrazioni, oggi la Confesercenti e l'Officina dei Sapori - Cescot hanno provveduto ad inviare il Documento Ufficiale del "Patto per le Città" per il quale chiediamo l'adesione.
Solo per dovere di cronaca, ricordiamo che “Il Patto per le Città” è uno strumento utile alle Imprese ed ai Comuni che, insieme, possono operare per il rilancio dei centri urbani; tutto questo, naturaslmente, tenendo conto delle politiche e degli strumenti per lo sviluppo dei Centri Città previsti dalla Programmazione europea 2014-2020, proprio per fermare il processo di desertificazione urbana. Fermare il processo di desertificazione urbana in atto significa ridurre la pressione fiscale e arrestare la crisi di consumi che ha portato ad un boom di chiusure di imprese commerciali. Infatti, in Italia, negli ultimi due anni oltre 100mila sono state le cessazioni di attività. Si è in presenza di un fenomeno che sta causando una nuova emergenza nelle città. I negozi sfitti hanno superato la quota di 600.000, centomila in più rispetto al 2012. Per questo, Confesercenti e Officina dei Sapori - Cescot, chiedono agli amministratori, con un'adesione ufficiale al protocollo, di intervenire urgentemente per invertire questa tendenza e rilanciare il commercio dei centri urbani, anche prevedendo zone defiscalizzate per dare maggiore impulso alle nuove aperture. Nel Patto per le Città si conferma che i negozi urbani non sono solo una barriera al degrado cittadino, ma anche un volano per l’industria turistica ed il principale veicolo attraverso il quale la spesa dei visitatori ricade sul territorio. Non solo; la presenza di negozi fa rivivere i centri storici delle città, i quartieri, trasformando i rioni e le arterie storiche in potenti attrattori turistici, e propri “catalizzatori” che svolgono il ruolo di potenziatori del valore storico-culturale dei nostri Centri Città.
La Confesercenti e l'Officina dei Sapori - Cescot ritengono assolutamente indispensabile una fattiva collaborazione pubblico/privata, al fine di ricreare le condizioni e l’ambiente favorevole allo sviluppo delle piccole imprese nelle città e a rendere queste ultime sempre più vitali, attrattive, accessibili, sicure e sostenibili, per essere sempre maggiormente quei grandi centri in cui si concentra la gran parte della cultura e dell’economia europea. Il Patto per le Città, proprio in funzione di rete dei portatori degli interessi collettivi, intende valorizzare il ruolo e l’impatto economico che il turismo e la cultura hanno sulle altre attività economiche delle città e sulla vita quotidiana della popolazione residente e così anche i mercati municipali e i mercati su aree pubbliche come elementi imprescindibili del commercio di prossimità e che fanno parte della storia delle nostre città.
La Confesercenti e l'Officina dei Sapori - Cescot confermano tutta la loro operatività e la loro azione per la difesa dei presidi produttivi ed il rilancio delle imprese del territorio, ferme restando le attenzioni a tutto il sistema sociale locale al quale le stesse Organizzazioni riservano attente ricerche e studi, noché progetti immediatamente cantierabili".


OFFICINA DEI SAPORI - CESCOT
IL DIRETTORE
Angelo Pellegrino


CONFESERCENTI PROVINCIA DELL'AQUILA
IL VICE PRESIDENTE
Pietro leonarduzzi

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-