ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico - Trump: "Non so nulla delle email di Epstein, con lui pessimi rapporti per anni"- Oltre 5.700 emendamenti, la maggioranza riscrive la manovra. Spunta un condono - Trump chiede un'indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton - Sinner domina Shelton, domani la semifinale con De Minaur - Le armi dell'Italia all'Ucraina, dubbi di Salvini sulla corruzione -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Giallo a Napoli, una donna di 51 anni morta in casa con una ferita in testa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

"MIA MADRE MORTA PER NEGLIGENZA OSPEDALIERA, PM FARÀ CHIAREZZA. PROCURA DI AVEZZANO APRE UN'INCHIESTA DOPO DENUNCIA DEL FIGLIO"

AVEZZANO - "Mia madre è morta per negligenza ospedaliera e sono certo che la giustizia, in cui come sempre confido, farà luce su quanto...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 9 dicembre 2014

CELEBRATO IL 71° ANNIVERSARIO “BRIGATA MAIELLA”

CASOLI - Nella mattinata di sabato scorso, 5 dicembre, si è tenuta la prima giornata delle celebrazioni dell’anniversario dalla costituzione della Brigata Maiella che l’Amministrazione comunale di Casoli (CH) organizza ogni anno per ricordare e onorare la gloriosa Brigata Maiella.In questa prima giornata è stato presentato il volume di Vincenzo Pizzoferrato “DA BRISIGHELLA A TARANTA PELIGNA” Il Gruppo Patrioti della Maiella nel dopoguerra, da pochi mesi dato alle stampe dalla Fondazione Pescarabruzzo, con i tipi della Ianieri Edizioni di Pescara per la Collana “Storia e Personaggi”.

 La sala del teatro comunale di Casoli, oltre a cittadini, partigiani e amministratori era gremita in particolare di giovani studenti delle classi quinte dell'ITC "A. Marino"e le terze medie dell'Istituto Comprensivo "G. De Petra".
Dopo il saluto e il breve ma pregnante intervento del Sindaco, dott. Sergio De Luca, il relatore prof. Mario Setta, Docente di Storia e Filosofia, ha presentato il libro.
Il relatore ne ha tratteggiati i molteplici aspetti, storici e documentali, con particolare riferimento a quelli materiali e sociali che i patrioti trovarono al ritorno nelle loro città e paesi, abbandonati per un anno e mezzo per combattere volontariamente contro i tedeschi.

Il relatore, inoltre, si è soffermato sugli altri contenuti del volume con cui sono stati ripercorsi i fatti, gli eventi e le vicissitudini degli ex patrioti che, ancora guidati dal loro Comandante Ettore Troilo, parteciparono alle prime fasi della ricostruzione e costituirono l’Associazione Nazionale ex Combattenti Gruppo Patrioti della Maiella (1963).
Altri capitoli del volume sono dedicati alla concessione della Medaglia d’oro al valor militare, unica formazione volontaria combattente cui è stato assegnato l’alto riconoscimento, Sulmona (1965), alla costruzione del Sacrario in onore dei 56 caduti realizzato a Taranta Peligna (1976), alla costituzione dell’Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza (1977) e recentemente alla Fondazione Brigata Maiella (2005). In ultimo sono riportate nel testo le canzoni e le poesie che trattano le vicende del Gruppo patriottico.
    All’intervento del relatore è seguito quello dell’autore imperniato, essenzialmente, sui contenuti storici, umani e sociali del libro.

    Appena dopo ha portato la propria testimonianza, la sig.ra Antonella  D’Orazio, figlia del patriota Lorenzo, che con calde ed emozionanti parole ha raccontato le vicissitudini, personali e pubbliche, di suo padre nel suo paese di Montenerodomo di cui è stato Commissario Prefettizio, appena dopo la guerra, e Sindaco, poi, per tanti anni.
A dimostrazione dell’interesse dei tanti giovani studenti presenti è intervenuto uno di loro ponendo precise e appropriate domande al relatore, prof. Setta.
    Il Presidente del Comitato provinciale dell’ANPI di Chieti, dott. Antonio Innaurato ha chiuso la manifestazione, ottimamente coordinata dall’Assessore alla Cultura del Comune di Casoli, prof.ssa Piera della Morgia, con un intervento profondo e denso di significati e riferimenti storici.

V.P.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina