ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Con il Regno Unito un legame indistruttibile". Starmer: "Accordi record da 250 miliardi"- Il fotografo Rebuzzini morto a Milano, si indaga per omicidio - Via libera alla separazione delle carriere. Ora passa al Senato Bagarre in Aula dopo il voto- Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Bambino di 7 anni cade dalla finestra di una scuola a Genova, è in rianimazione

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo - Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA: VISITA ALLA SEDE ASL 1 ABRUZZO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITÂ VERỈ E INCONTRO CON LA DIREZIONE STRATEGICA

Verì: “Confronto per rinsaldare sinergia tra Regione e Asl su temi importanti”.Il Manager Costanzi: “Fatti approfondimenti su alcune critici...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 9 ottobre 2014

TUMORI, ECCO LA PET-TAC MOBILE: 1.000 UTENTI, RESIDENTI IN PROVINCIA AQ, POTRANNO FARE L’ESAME SENZA ANDARE PIU’ FUORI REGIONE

SULMONA – Il macchinario si chiama Pet/Tac ed è un nuovo Servizio della Asl 1 che, dalla fine del mese di Ottobre, permetterà di chiarire il quadro clinico di una neoplasia, verificarne il decorso e valutare gli effetti della terapia.Il Tir in cui è collocata l’attrezzatura, sarà presente nel presidio del capoluogo regionale due volte a settimana, martedì e mercoledì. E’ già possibile prenotarsi con modulistica sul sito Asl o telefonando ai reparti di medicina nucleare del S. Salvatore o dell’ospedale di Sulmona.
Dal 28 ottobre prossimo l’ospedale S. Salvatore, due volte a settimana, tramite una postazione di PET-mobile montata su un Tir, all’esterno dell’ospedale, disporrà di questa sofisticata metodica che si avvale anche della tecnica TC (tomografia computerizzata) per una immagine morfologica e funzionale nello stesso momento. Una sintesi simultanea di due investigazioni mediche diverse -  attività che farà capo all’Unità operativa complessa di Medicina nucleare, diretta dal dr. Massimo di Pietro - che porrà fine a disagi e spostamenti in altre Regioni per 1.000 utenti residenti nella provincia di L’Aquila. Per chi risiede nel territorio Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila, non sarà più necessario andare in altre regioni per sottoporsi all’esame: gli utenti potranno usufruire della prestazione  andando all’ospedale di L’Aquila. In questo modo l’Azienda Sanitaria, oltre a dare agli utenti un importante servizio sul proprio territorio, trasformerà  una debolezza (il flusso di pazienti verso altre realtà) in  un punto di forza, recuperando i fondi destinati a rimborsare le altre regioni.
Obiettivo a medio termine: una postazione fissa all’interno dell’ospedale. L’avvio di un punto mobile di Pet è, nella strategia aziendale, la premessa per arrivare a istituire, possibilmente in tempi brevi, una postazione fissa  all’interno dell’Ospedale di L’Aquila. Pet-Tac è una prestazione di alto livello d’indagine medica, capace di fare diagnosi complesse anche in altri campi di interesse (neurologici, cardiovascolari ecc.).
Esami due volte a settimana. Dal  28 ottobre prossimo la postazione mobile funzionerà il martedì e il mercoledì di ogni settimana, davanti al Centro prenotazioni dell’Ospedale S. Salvatore; è già possibile effettuare la richiesta di prenotazione sulla modulistica PET disponibile sul sito aziendale (www.asl1abruzzo.it) oppure telefonando (dalle ore 9 alle 12.00) al reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale di L’Aquila (numero: 0862/368770) o a quello dell’ospedale di Sulmona (0864/499267).
Previsti, in questa fase di avvio, almeno 20 accertamenti a settimana (10 a seduta) per un totale di circa 80 al mese.
“Nella prima fase”, dichiara il dr. Massimo di Pietro,  responsabile di Medicina Nucleare, nonché direttore del Dipartimento delle Tecnologie Pesanti, “daremo la priorità alle malattie oncologiche e ai casi più urgenti. Gli esami saranno effettuati in base alle richieste di medici di famiglia e degli specialisti, cioè gli oncologi. Successivamente”, aggiunge di Pietro, “ in base alla risposta degli utenti, potremo eventualmente ampliare il novero delle prestazioni. L’obiettivo” dichiara, “è quello di offrire il servizio sul territorio per andare incontro alle esigenze della gente”.  Per compiere l’esame, non invasivo, si somministra al paziente, in dosi non dannose,  una sostanza radioattiva che, attraverso la tecnologia, Pet-Tac permette di individuare il punto in cui si trova la neoplasia e, soprattutto, di effettuare delle ripetizioni a distanza”.

















CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina