SULMONA -
E' il Borgo S.Panfilo, con il Cavaliere Luca Innocenzi, il vincitore della prima giornata delle sfide tra cavalieri di Borghi e Sestieri che hanno inaugurato la XX Giostra cavalleresca di Sulmona nel campo di piazza Maggiore. Un pubblico numeroso, sulle tribune lungo l'anello della piazza, ha fatto da suggestiva cornice al torneo. La pioggia prima e il tempo incerto poi hanno costretto il consiglio direttivo dell'associazione Giostra cavalleresca ad annullare il corteo storico, facendo sfilare la sola rappresentanza di Giostra e la regina Giovanna D’Aragona, per accompagnare il Palio da palazzo dell'Annunziata in piazza Maggiore. Ma le emozioni sul campo di Giostra non sono mancate.
La quinta sfida, quella tra Borgo S.Panfilo e Sestiere di Porta Bonomini, ha riservato un finale inedito. Il cavaliere Luca Innocenzi del Borgo
S.Panfilo si è imposto sullo sfidante del Sestiere Bonomini, Francesco Scattolini, per un solo
 |
La sfida Innocenzi-Scattolini |
millesimo di secondo, avendo ottenuto entrambi otto punti, con tre anelli infilati nella lancia. Avvincenti sono risultate anche le altre sfide. In particolare quella tra i cavalieri sulmonesi, Daniele Baldassarre per il Sestiere di Porta Japasseri e Christian Di Camillo per il Borgo Pacentrano. A vincere è stato Baldassarre. Lo stesso Di Camillo, nella sfida con il Sestiere di Porta Filiamabili è incappato nella squalifica per una partenza giudicata irregolare dal mastrogiurato Andrea Giordano De Capite.
La classifica della prima giornata quindi vede capolista Borgo S.Panfilo, con due vittorie, 6 anelli, 18 punti, 59 secondi. Secondo si è piazzato il Sestiere di Porta Manaresca con due vittorie, 5 anelli, 13 punti e 58.2 secondi. Piazza d'onore anche per il Sestiere di Porta Bonomini che ha ottenuto una vittoria, 6 anelli, 16 punti e 59.4 secondi. Il Sestiere di Porta Filiamabili è al quarto posto con una vittoria, 6 anelli, 16 punti e il tempo di 63.47 secondi. Ultimi tre si sono classificati il Sestiere di
 |
Luca Innocenzi Borgo San Panfilo |
Porta Japasseri con una vittoria, 4 anelli, 10 punti e 63.10 secondi; il Borgo di S.Maria della Tomba che non ha ottenuto vittorie, 5 anelli, 13 punti e 59.22 secondi e fanalino di coda Borgo Pacentrano, egualmente senza alcuna vittoria, 2 anelli, 5 punti e 92.12 secondi. Nella tribuna delle autorità ha assistito alle gare anche il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio. “Il ventennale della Giostra dimostra la vitalità e l'importanza di questa manifestazione che ormai è parte integrante della vita della città di Sulmona – ha sottolineato il presidente dell'assemblea dell'Emiciclo - le attività di preparazione ed il lavoro nei borghi e sestieri segna il ciclo di tutto un anno e questo dà il






senso dell'evento Giostra che valorizza la cultura, l'arte, la storia del capoluogo peligno meritando massima attenzione e sostegno da parte della Regione che potrà essere degnamente rappresentata dalla Giostra anche nell'Expò 2015 di Milano”. Per Domenico Taglieri, commissario reggente dell'associazione Giostra, “la prima giornata di sfide è una buona partenza di emozioni e di pubblico per il ventennale della manifestazione e le valutazioni del presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, colgono nel segno per l'importanza attribuita al torneo di piazza Maggiore”. Taglieri si è scusato per l'annullamento del corteo storico, motivato dalle avverse condizioni atmosferiche e dal rischio di danneggiare i costumi dei figuranti. “Ma domani potremo senz'altro recuperare lo spettacolo perso oggi, pensando anche all'attesa partecipazione della famosa attrice Anna Falchi che ci onorerà della sua presenza impersonando la regina Giovanna d'Aragona, principessa di Sulmona” ha concluso Taglieri.
Qualche polemica si è sollevata durante la manifestazione.Infatti alcuni spettatore hanno protestato contro la decisione di fare sfilare solo la rappresentanza della Giostra escudendo i Borghi e i Sestieri dal corteo.Il direttivo dell'associazione Giostra cavalleresca di Sulmona in accordo con i capitani dei Borghi e Sestieri ha ritenuto di annullare il corteo per la pioggia.L'acqua avrebbe danneggiato i vestiti storici delle dame.Intorno alle ore 17,00 le condizioni atmosferiche sono tornate favorevoli, senza la pioggia e con il selciato di corso Ovidio asciutto.Ma ormai era troppo tardi e la decisione era stata già presa.
 |
la concitazione prima del corteo |
 |
alcuni contradaioli polemicamente aprono gli ombrelli dopo la pioggia |
 |
Christian Di Camillo Borgo Pacentrano |
 |
Daniele Baldassarre Sestiere di Porta Japasseri |
 |
Di Camillo lascia sconsolato il campo di Piazza Maggiore |