ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"- "La valutazione sui Paesi sicuri spetta ai giudici". Ira di Meloni- Ucciso e smembrato, la madre al pm: "Ho fatto una cosa mostruosa"- Corte Ue: "Giudici valutino i Paesi sicuri". Palazzo Chigi: decisione che sorprende. Anm: avevamo ragione - Trump impone nuovi dazi, regge l'accordo con l'Ue al 15%. In calo Piazza Affari -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

CRISI MARELLI – DI GIROLAMO (M5S) E FINA (PD): “PER ORA SOLO INCERTEZZA E NESSUN PASSO AVANTI”

SULMONA - "Nella giornata di ieri abbiamo partecipato al tavolo Marelli convocato al Ministero delle imprese e del made in Italy. Una r...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 25 giugno 2014

SIM FLY FESTIVAL, 11^ EDIZIONE A CASTEL DI SANGRO

(video) CLICCA QUI
CASTEL DI SANGRO - Oltre cento  appassionati di pesca a mosca provenienti da tutta  Europa hanno partecipato lo scorso weekend al consueto evento di punta della Scuola italiana di pesca a mosca “Sim Fly Festival”, che da 11 edizioni si svolge a Castel di Sangro, in Abruzzo, presso l’ex convento della Maddalena.Il Sim Fly Festival è stato organizzato dall’associazione Scuola Italiana di pesca a mosca, realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Castel di Sangro e dell’associazione sportiva Sangro.
Costituisce il momento conclusivo di una settimana di corsi per aspiranti istruttori e di perfezionamento e uno stage istruttori di pesca a mosca italiani e stranieri.Anche quest’anno il Sim Fly Festival si è aperto tanto a pescatori esperti tanto a quelli curiosi, dando la possibilità di avvicinarsi a questo sport ambientalista tramite laboratori di
costruzione di esche  artificiali e di canne in bamboo, mini corsi di apprendimento della tecnica di lancio sia sul fiume che su prato, e dimostrazioni di pesca a mosca anche con tecniche particolari, come la giapponese “Tenkara” a cura di Alberto Salvini. I mini corsi saranno gratuiti e aperti a tutti, anche ai principianti, ma previa iscrizione via sito (www.simfly.it) o presso lo stand Sim direttamente alla manifestazione. Laboratori e dimostrazioni si sono svolti nella classica cornice del convento della Maddalena esono stati   condotti da  costruttori stranieri e italiani: Martie Van de Brand (Olanda), Geert Werbrouck (Belgio), Dale Rushby (UK), Andy Hutson (UK), David Edwards (UK), Barry Ord Clarke (Norvegia), Andres Touceda (Spagna), Jorge Rodriguez Maderal (Spagna), Long Nguyen (Norvegia), Jon Strand (Norvegia), Wendy Gibson (UK), Ezio Celeschi, Fabrizio Gajardoni, Alberto Calzolari, Fabio Mauri, Antonio Piscione, Walter Luzi, Eri D’Addario,
Angelo Rosorani, Mauro Borselli, Michele Di Berardino, Ottavio Argenio, Carlo Coronelli, Fabio Gasperoni.La mattina del 21 giugno alle 10,00 è stata inaugurata la 14esima mostra internazionale di arte contemporanea  “L’arte della pesca… la pesca nell’arte”, curata da Lino Alviani, con il
coinvolgimento di 20 artisti italiani.Nello spiazzo antistante l’ex convento si è celebrato il decimo anniversario del monumento al pescatore realizzato dall’artista Alberto Coppini. Lo stesso artista è l’autore della scultura che è stata assegnata ai migliori fly tiers italiano e straniero, vincitori del Premio “Claudio D’Angelo Award”.Durante la manifestazione è stato fatto il punto sul progetto “Fly fishing roads - Le vie della pesca a mosca”, avviato nel 2012, quest’anno con un focus particolare sul suo aspetto operativo di sviluppo dei territori montani italiani. «Si tratta – spiega il presidente della Sim Osvaldo Galizia – dell’istituzione di un network di associazioni di pesca a mosca e di gestori di tratte di acque anche non riservate esclusivamente a questo sport, con lo scopo di costruire un percorso alieutico integrato alle realtà culturali, storiche ed artistiche dei territori interni italiani.

Una rete di interscambio tra pesca a mosca e territorio può essere economicamente vantaggiosa per le realtà turistico-ricettive in corrispondenza degli ambienti fluviali: anche loro possono concorrere allo sviluppo economico e scongiurare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne e montane».Il primo circuito “Fly fishing roads” comprende, in Italia, il fiume Sele con l’Ars Sele nel comune di Contursi Terme (Sa); il fiume Tevere con la Tail Water Tevere a San Sepolcro (Ar); il fiume Nera con Cerreto di Spoleto (Pg); il Fiume Volturno a Colli al Volturno (Is); e, in Abruzzo, il Sangro con Castel di Sangro.
VENERDI' 27 GIUGNO SU RETE 8 SARA' TRASMESSO UNO SPECIALE (IL FATTO) SULLA MANIFESTAZIONE
il monumento della pesca a mosca





CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-