SULMONA - La As.E.O. (Associazione Emopatie ed Oncologia onlus di Sulmona) in collaborazione con il p.o. di Sulmona organizza Sabato 21 giugno e sabato 28 giugno 2014 due giornate di screening del melanoma. Le visite saranno affettuate dal dr. Giulio Quercia dalle 8.00 alle 14.00 dei suddetti giorni.
In occasione dell'imminente estate, poichè le radiazioni ultraviolette costituiscono il maggiore fattore di rischio per i tumori della pelle (organo più esteso del corpo), che raramente danno sintomi nella fase iniziale, l'associazione onlus As.E.O. (Associazione Sulmonese Emopatie ed Oncologia), in accordo con il dermatologo dr. Giulio QUERCIA, promuove due giornate di screening gratuito per il Melanoma per 50 utenti, nei giorni 21 e 28 giugno c.a.
Le visite dermatologiche gratuite saranno effettuate dal dr. Giulio Quercia presso l'ambulatorio di dermatologia (III piano ala vecchia) del P.O di Sulmona, ASL n.°1, secondo una lista di prenotazioni precedentemente effettuate.
Le prenotazioni potranno essere effettuate dal giorno 13 giugno 2014 : mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.30 e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00 secondo le seguenti modalità:
1) recandosi presso la Fedircit, chiedendo della sig.ra Ilde Bonitatibus, segretaria As.E.O.
2) telefonando ai seguenti numeri telefonici:
- 0864/50165 (Fedircit; chiedere della sig.ra Ilde Bonitatibus, segretaria As.E.O.)
- 339-1266967 (Paola Tataseo, Presidente As.E.O.)
Lo scopo di queste giornate di screening dei tumori della pelle è quello di lanciare alla popolazione un messaggio di forte incoraggiamento per migliorare la prevenzione con semplici accorgimenti.
BREVI NOTIZIE SUI TUMORI ALLA PELLE
Numerosi tumori possono colpire la pelle, che rappresenta l'organo più esteso del nostro corpo. Il Melanoma, considerato fino a pochi anni fa una neoplasia rara, oggi è in crescita costante in tutto il mondo. La sua incidenza è cresciuta ad un ritmo superiore a qualsiasi altro tipo di tumore, con un incremento di circa il 30% negli ultimi 10 anni. In Italia vengono diagnosticati circa 7000 nuovi casi ogni anno; l'incidenza è maggiore nelle regioni settentrionali rispetto a quelle meridionali.
Fattori di rischio dei tumori cutanei:
raggi ultravioletti (UVA e UVB): sole, lettini e lampade solari
esposizione ad arsenico e radiazioni ionizzanti
anomalie genetiche
insufficienza del sistema immunitario dovuta a precedenti terapie, a trapianti, a malattie degenerative oppure all'AIDS
fumo
colore della pelle (ogni persona ha un fototipo diverso), età e sesso
Sintomi
Solo raramente ci sono sintomi nelle fasi iniziali. In alcuni casi, quando diventano abbastanza grandi e in stadio più avanzato, possono sanguinare o provocare prurito e dolore.
In genere, quindi, i sintomi sono legati soprattutto alla comparsa o al cambiamento di aspetto di qualche lesione o macchia sulla pelle
Prevenzione
La strategia di prevenzione più efficace per ridurre il rischio dei tumori della pelle consiste senza dubbio nel proteggersi dai raggi ultravioletti. Ciò significa evitare di esporsi al sole nelle ore più calde (tra le 10 e le 16) e, quando ci si espone, indossare sempre cappello e occhiali scuri e utilizzare una protezione solare adeguata per il proprio tipo di pelle, applicandola più volte per garantire una copertura completa e continua. Tutti questi accorgimenti valgono soprattutto per i bambini la cui pelle è molto più sensibile ai danni prodotti dal sole
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTATO IL VOLUME “PAESI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA”
PESCARA - "Ieri pomeriggio presso la Fondazione Pescarabruzzo a Pescara, il Presidente del Parco Lucio Zazzara e il Direttore della riv...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO