ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 29 luglio 2013

"TERRA VIVA" INAUGURATI LOCALI IN VIA FEDERICO II

SULMONA -  Ha aperto le porte al pubblico il punto vendita diretto "TerraViva" negli spazi comunali di Via Federico II a Sulmona.Oggi pomeriggio c'è stato il taglio del nastro da parte di Mauro Febbo, Assessore alle Politiche agricole e di Sviluppo rurale, insieme all'Assessore comunale Stefano Goti e ai titolari del consorzio di produttori "Terra Viva" che hanno scelto di mettersi insieme per sostenersi reciprocamente e per proporsi come alternativa alla crisi, valorizzando una terra che ha saputo mantenersi viva ed equilibrata, senza rincorrere il progresso a tutti costi ma cercando uno sviluppo lento e consapevole.
Il punto vendita così concepito potrà promuovere un'inversione di tendenza vantaggiosa, sia dal punto di vista economico che etico-sociale, in cui tutti i cittadini potranno essere attori del cambiamento di cui si sente sempre più il bisogno.Lo spazio di via Federico II, inoltre, non sarà solo un punto vendita ma anche uno luogo attivo e culturale nel quale si organizzeranno eventi a tema, laboratori sulle buone pratiche, incontri specifici con i produttori, visite nelle aziende e promozione del territorio attraverso un info point, dando spazio alla pluralità di eventi e organizzazioni presenti.In altre parole, TerraViva sarà uno spazio che da
spazio in cui al produttore custode si affianca un consumatore custode, gettando le basi per la costituzione di una vera e propria comunità attiva."In questo momento di difficoltà il consumatore troverà prodotti freschi e un prezzo conveniente.E anche il produttore eliminando i passaggi intermediari avrà dei vantaggi"ha detto l'assessore regionale Febbo."Adesso questa crisi ci fa riscoprire cos'è l'agricoltura e cos'è il made in Italy, che dobbiamo imparare a gustare e ad esportare"ha concluso Febbo.Per il presidente del consorzio Antonio Tucceri questa iniziativa parte da lontano e fa riferimento al grano di solina, al consorzio dell'aglio rosso di Sulmona e alla valorizzazione dell'olio della rustica e gentile."Attraverso queste esperienze abbiamo maturato insieme la convinzione che forse potevamo fare qualche cosa di piu' e questo di oggi è il naturale epilogo, grazie anche al comune di Sulmona che mettendoci a disposizione questi locali, ci ha dato la possibilità di realizzare questo che io chiamerei un punto di incontro tra i porduttori del territorio e i consumatori stessi, dove le necessità dell'uno si compensano nelle necessità dell'altro"ha concluso Tucceri."Ci siamo messi insieme per fare rete"ha detto Bruno Rosso, un produttore agricolo che fa parte del consorzio."Oggi ci siamo resi conto, noi e gli utenti, che stiamo ritornando all'elemento base  della sopravvivenza, che è l'agricoltura.Gli imprenditori hanno capito che bisogna fare rete per contrastare la globalizzazione e noi stiamo facendo di tutto per valorizzare i nostri prodotti e il nostro territorio".



D

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina