ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 31 luglio 2013

METANODOTTO, COMITATI CITTADINI PER L'AMBIENTE "LA FARSA CONTINUA"

SULMONA - "Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Claudio De Vincenti vuol rifilare un nuovo"pacco" al nostro territorio?"si legge in una nota dei Comitati cittadini per l’ambiente.
"Dall'assemblea del 29 luglio sulla questione Snam (foto) è venuta fuori la notizia - data dalla Senatrice Pelino e confermata dal Sottosegretario Legnini - che il Governo nazionale, tramite l'inamovibile De Vincenti, a settembre convocherebbe un tavolo per presentare una “relazione” finalizzata a chiarire i rischi connessi con il metanodotto "Rete Adriatica" e la centrale di compressione prevista a Sulmona.

Chi sono e con quali criteri sono stati scelti gli autori della relazione  e da chi è stato commissionato lo studio, dalla Snam o dal Governo? Su questo regna il più assoluto riserbo e ciò non depone a favore di un potere pubblico che, nei confronti dei cittadini, dovrebbe sempre agire con la massima trasparenza.
Non si comprende perché (anzi, si comprende benissimo), se c’era da individuare un soggetto "terzo" che sulla questione dicesse la sua,  siano stati esclusi, nella scelta, i rappresentanti istituzionali dei territori interessati.
Il tavolo sull’esame della “relazione”, annunciato per settembre, è solo uno specchietto per le allodole che serve da depistaggio.
Di tavoli-farsa ce né stato già uno, quello convocato sempre dal Sottosegretario De Vincenti il 10 maggio 2012 e non si avverte affatto il bisogno di repliche!
L'unico vero tavolo di confronto che può essere accettato, è quello previsto dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati : un tavolo in cui - preso atto dell’elevata sismicità dei territori attraversati e quindi della “vulnerabilità della condotta” (come riconosciuto dalla Commissione Nazionale V.I.A.) - si discuta di tracciati che siano alternativi  alla dorsale appenninica; tra questi la possibilità che il metanodotto "Rete Adriatica" passi in mare, cosi come già avviene per i grandi gasdotti di importazione dal nord Africa.
Insistere sul vecchio tracciato, non condiviso da nessuno, significherebbe continuare a prendere in giro i cittadini e le Istituzioni democratiche che li rappresentano e ad alimentare la sfiducia e la mancanza di credibilità nei confronti del Governo nazionale che, da Berlusconi, a Monti, a Letta, anziché prendere atto della unanime  contrarietà all’opera espressa da Regioni, Province e Comuni, si è sempre schierato acriticamente dalla parte della multinazionale del gas, divenendone di fatto il portavoce.
Come può essere affidabile un Governo che, se da un lato agita la carota della nuova “relazione” dall'altro usa il bastone per demolire le leggi della Regione Abruzzo?. 
La motivazione con cui è stata impugnata dal Governo l'ultima legge regionale (la n.14 del 7.6.2013) ha dell'inverosimile : si contesta ad una Regione altamente sismica qual è la nostra la decisione  di sottoporre a preventivi studi sismici di dettaglio la collocazione delle centrali di compressione! In pratica non si riconosce alla Regione il diritto-dovere di tutelare l'incolumità e la salute dei cittadini che vivono sul proprio territorio.
Ma il sisma dell'Aquila e il processo alla Commissione Grandi Rischi non hanno insegnato proprio nulla?"


                                    Comitati cittadini per l’ambiente


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina