ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party - Almeno 50 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi - Filobus su Strada Parco a Pescara, è arrivata l'autorizzazione - Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"GUANTI DI FARINA" DI ENDI HASHO VINCE LA IX EDIZIONE DI "STORIE DI SPORT" DI RIPA TEATINA

RIPA TEATINA - "Endi Hasho con l'opera "Guanti di farina" vince la nona edizione del Premio Letterario Storie di Sport di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 5 aprile 2013

PRESENTATO LIBRO DI ITALO PICINI"LA TESSITURA ARTISTICA ABRUZZESE"

SULMONA - E' stato presentata ieri presso
 l’auditorium “G. Capograssi” dell’Agenzia
per la Promozione Culturale, la pubblicazione, “La tessitura artistica Abruzzese” libro di Italo Picini ex insegnante della Scuola d'arte e decorazione di Sulmona, edita da Verdone Editore di Castelli, che contiene notizie e ricordi del maestro della città ovidiana.L’evento è stato organizzato dall’Agenzia per la Promozione Culturale con la collaborazione ed il patrocinio del Ministero per i beni storici  ed artistici e le attività etnoantropologiche culturali dell’Abruzzo, la Sovraintendenza dei Beni Librari e biblioteche d’Abruzzo e l’Accademia degli Agghiacciati di Sulmona.
Sono intervenuti Lucia Arbace  Soprintendente PSAE Abruzzo,  Rosa Giammarco Responsabile dell’Agenzia per la Promozione Culturale di Sulmona/Castel di Sangro, Francesco Tentarelli Direttore Soprintendenza beni librari e biblioteche d’Abruzzo, Franco Cavallone Presidente Accademia degli Agghiacciati, Adriana Gandolfi  Demoantropologa della Sovraintendenza dei beni librari, Maria Giuseppa Dipersia della Sovrintendenza PSAE Abruzzo, Pasqualino Del Cimmuto Sindaco di Pescocostanzo, Erika D'Arcangelo e Rossella Cilano dell'Associazione Colore e Tintura Naturale Salice di Milano.
" Questo libro è nato per far sapere alla gente che a Pescocostanzo esisteva una tradizione artistica di alto livello e non c'era nessun documento che lo dimostrasse"ha spiegato l'autore Italo Picini."Il libro fa capire l'importanza di un capitolo importante della storia di Pescocostanzo, forse anche più importante del merletto e dell'oreficeria"ha aggiunto Picini."Il tessuto di Pescocostanzo, l'unico dell'Italia centrale, è un tessuto di alto livello ed io ho spiegato come è potuto succedere questo, parlando del livello artistico e della fantasia delle tessitrici di Pescocostanzo"ha continuato Picini."Pescocostanzo ha avuto dei contatti con l'Umbria, che era già evoluta nell'arte del tessile, con Montecassino, dove arrivavano opere d'arte da tutto il Medio Oriente e con la Puglia dove arrivavano le tessitrici dall'Oriente che venivano assunte come donne tuttofare e poi le più brave le portavano a Pescocostanzo"
Italo Picini

 "Si tratta di un'iniziativa che merita la massima attenzione è il massimo rispetto perchè l'attività della tessitura artistica in Abruzzo è un'attività che è tutt'altro che istinto che va assolutamente rilanciata" ha affermato Lucia Arbace."La nostra soprintendenza ha collaborato con questa pubblicazione ed ha varato altre iniziative nell'ambito di questa filiera del tessile"ha spiegato l'Arbace."L'ultima in particolare l'abbiamo avuta a Pescara a casa D'Annunzio in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita.In quella occasione ho lanciato un concorso che ha avuto un grandissimo successo intitolato "Fiocco D'Annunzio" ed hanno risposto bene 35 tessitrici da tutto l'Abruzzo che lavorano le varie tipologie del tombolo e dell'uncinetto.Questo significa che le attività in Abruzzo sono vive ma sono sopite e devono essere rilanciate"ha concluso Arbace.




All'iniziativa erano presenti Erika D'Arcangelo e Rossella Cilano dell'Associazione Colore e Tintura Naturale Salice di Milano  che hanno ricordato che da Sabato 6 aprile fino al 23 giugno ogni 15 giorni di sabato e domenica, si svolgerà  a Pescara un corso duplice dedicato alla tecnica di tintura naturale e tecnica di tessitura d'Arazzo al Museo delle Genti d'Abruzzo.Ci sarà una prima parte del corso curato dalla dottoressa Cilano con  24 ore  dedicate alla tintura naturale, dove verranno tinte le lane abruzzesi prodotte e filate in Abruzzo.Ci saranno anche 40 ore di tessitura ad arazzo, curate da Adele Olivieri una restauratrice diplomatasi all' Opificio delle Pietre Dure di Firenze.


CORSO DI TINTURA NATURALE E TECNICA DI TESSITURA AD ARAZZO
Il corso è promosso dall’ASSOCIAZIONE A.S.T.R.A. (Amici del Museo delle Genti d’Abruzzo), con il
patrocinio della SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI
DELL'ABRUZZO e della FONDAZONE MALVINA MENEGAZ PER LE ARTI E LE CULTURE, con il sostegno
del MUSEO DELLE GENTI d’ABRUZZO e di LANA d’ABRUZZO CREA, e si propone di inaugurare un ciclo
di corsi di formazione, a cadenza annuale, dedicati alle diverse tecniche di tessitura. Il fine è di
recuperare e tramandare il patrimonio di antichi saperi tradizionali in campo tecnico e decorativo,
stimolando gli allievi alla rivisitazione e innovazione degli stessi. La formazione è curata direttamente
da docenti afferenti all’ASSOCIAZIONE COLORE TINTURA NATURALE MARIA ELDA SALICE di Milano e
alla FONDAZIONE ARTE DELLA SETA LISIO di Firenze.
Il corso per l’anno 2013 è costituito da attività laboratoriali sulla Tintura Naturale e la Tecnica di
Tessitura ad Arazzo. Il monte ore complessivo è di 64 ore: 24 ore dedicate ai laboratori di tintura e 40
a quelli di tessitura.
‐ ENTE PROMOTORE:
ASSOCIAZIONE A.S.T.R.A. (Associazione Studio Tradizioni delle Tradizioni Abruzzesi), Pescara
‐ ENTI COINVOLTI:  FONDAZIONE LISIO, Firenze: Ente accreditato per la formazione ASSOCIAZIONE TINTURA NATURALE M. E. SALICE, Milano SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI
DELL'ABRUZZO FONDAZIONE MALVINA MENEGAZ PER LE ARTI E LE CULTURE, Castelbasso (Teramo) MUSEO DELLE GENTI d’ABRUZZO, Pescara
‐ SPONSOR:LANA d’ABRUZZO CREA ‐ COORDINAMENTO SCIENTIFICO:
Adriana Gandolfi, Erika D’Arcangelo

‐ DURATA: 64 ore 24 ore per i laboratori di Tintura Naturale 40 ore per i laboratori di Tecnica di Tessitura ad Arazzo
‐ CORSO A NUMERO CHIUSO:
Il corso è rivolto a persone che abbiano raggiunto la maggiore età. Non è prevista una selezione
anche se vuole rivolgersi prevalentemente ad insegnanti e studenti degli Istituti d’Arte,
artigiani e persone che lavorano ed hanno interessi nel campo del tessile e della moda.
CALENDARIO:
• LABORATORI: avranno luogo nei fine settimana, con cadenza quindicinale.
LABORATORI DI TINTURA NATURALE LABORATORI DI TESSITURA
6‐ 7 aprile 2013
sabato: ore 15.00 ‐19.00
domenica: ore 9.00‐13.00; 15.00‐19.00
4‐5 maggio 2013
sabato: ore 15.00 ‐19.00
domenica: ore 9.00‐13.00; 15.00‐19.00
20‐21 aprile 2013
sabato: ore 15.00 ‐19.00
domenica: ore 9.00‐13.00; 15.00‐19.00
18‐19 maggio 2013
sabato: ore 15.00 ‐19.00
domenica: ore 9.00‐13.00; 15.00‐19.00
8‐9 giugno 2013‐01‐14
sabato: ore 15.00 ‐19.00
domenica: ore 9.00‐13.00
22‐23 giugno 2013
sabato: ore 15.00 ‐19.00
domenica: ore 9.00‐13.00
PROGRAMMA
I corsisti saranno divisi in 4 gruppi.
La prima fase del lavoro consisterà nella tintura della lana, prodotta e filata in Abruzzo, con cui poi
ciascun corsista realizzerà il proprio lavoro ad arazzo. Si lavorerà con i colori di base, utilizzati
tradizionalmente sul territorio abruzzese.

Seguiranno i laboratori di tessitura. I primi due laboratori, dedicati all’apprendimento delle tecniche di
base, i successivi alla realizzazione del proprio arazzo personale.
I singoli gruppi lavoreranno su una tipologia di decoro ripresa, anch’essa, dalla tradizione tessile
abruzzese. I singoli corsisti, appartenenti allo stesso gruppo, differenzieranno il proprio lavoro nell’uso
delle lane tinte o anche naturalmente colorate, sempre abruzzesi (es. lana carfagna, bigia, ecc.).
I prodotti finiti potranno essere oggetto di una mostra espositiva da prevedere nell’estate/autunno del
2013.
I laboratori saranno documentati da materiale fotografico e video che confluirà in una pubblicazione
sugli argomenti e sul lavoro svolto durante il corso.
COSTO:
€ 400,00 + € 20,00 per tesseramento A.S.T.R.A.
LOGISTICA
I laboratori avranno luogo presso il Museo delle Genti d’Abruzzo, via delle Caserme 22, Pescara.
Come raggiungere il Museo:
dalla stazione ferroviaria: linee urbane 1‐38‐2‐10‐11‐6‐7;
dall’aeroporto: linea urbana 38;
autostrada a14: uscita Pescara ovest; asse attrezzato direzione Pescara, uscita Università.
ATTESTATI
A fine corso saranno rilasciati gli attestati di frequenza dall’Associazione Colore e Tintura Naturale
Maria Elda Salice (per i laboratori di Tintura Naturale) e dalla Fondazione Arte della Seta Lisio (per i
laboratori di tessitura).
DOCENTI:
ROSELLA CILANO
Allieva di Pupa Salice e direttrice dell'Associazione Tintura Naturale M.E.Salice che opera sul territorio
italiano dal 1986, ROSELLA CILANO si occupa di consulenza, formazione, ricerca e documentazione sul
colore naturale da 25 anni a questa parte. Tiene corsi regolari di tintura naturale nel laboratorio del Centro
studi e ricerca di Milano,in tutta Italia ed all'estero. Specializzata sulle piante tintorie spontanee legate alla
tintura tradizionale del tessuto popolare locale, é autrice di saggi sul tema e pubblicista.

ERIKA D’ARCANGELO
Docente di Cultura Tessile e Tecnologia dei Materiali presso la sede di Roma dello IED (Istituto Europeo di
Design). Studiosa del tessuto e della tintura con materie coloranti naturali. Si è laureata in Conservazione dei
Beni Culturali con una tesi sulle Collezioni Tessili Italiane per poi specializzarsi nello Studio Analisi e
Riconoscimento dei Tessili secondo le indicazioni del C.I.E.T.A. (Centre International d'Etude des Textiles
Anciens, Lione) presso La Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze e nella tintura naturale presso
l’Associazione Colore e Tintura Naturale Maria Elda Salice di Milano. Collabora con la Direzione Didattica
del Museo delle Genti d’Abruzzo cui fornisce consulenza per l’area etnografica dedicata al tessuto. Ha
pubblicato e curato diversi studi specialistici, svolto ricerca e lavori di schedatura di tessili per l’Istituto
Centrale per il Restauro di Roma e l’Opera del Duomo di Orvieto.
ADELE OLIVIERI
Restauratrice diplomata in conservazione di arazzi e tappeti presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze,
con cui ha collaborato al restauro degli arazzi della serie “Storie di Giuseppe Ebreo”, manifattura Medicea,
1545-1553. Ha lavorato presso vari laboratori di restauro fiorentini. Collabora con la Fondazione Arte della
Seta Lisio per i corsi di tessitura e restauro. Direttore tecnico e restauratore presso il laboratorio di arazzi e
tappeti della ditta Open Care di Milano per il restauro dell’arazzo “la Battaglia su Ponte Milvio”, metà XVII
sec. Appassionata della tecnica di tessitura, soprattutto di arazzi e tappeti

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-