ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party - Almeno 50 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - L'esplosione a Torino era doloso, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanzata -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi - Filobus su Strada Parco a Pescara, è arrivata l'autorizzazione - Emergenza caldo in Abruzzo, a Pescara ancora bollino rosso- Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara - Protesta marineria per mancato dragaggio del porto di Pescara - A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta- Il Corriere lancia la bomba su Silvio Baldini, favorito come tecnico Italia Under 21 - Calciomercato Pescara: complicato il ritorno di Moruzzi - Edoardo Pierozzi, svincolatosi lo scorso 30 giugno dalla Fiorentina, è stato ufficializzato dal Benevento - Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 -

IN PRIMO PIANO

"GUANTI DI FARINA" DI ENDI HASHO VINCE LA IX EDIZIONE DI "STORIE DI SPORT" DI RIPA TEATINA

RIPA TEATINA - "Endi Hasho con l'opera "Guanti di farina" vince la nona edizione del Premio Letterario Storie di Sport di...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 4 aprile 2013

PRESENTATO IL LIBRO DEL LICEO GIAMBATTISTA VICO "LA MERICA"

SULMONA - E' stato presentato questa mattina a palazzo Sardi, nella sala consiliare della Comunità
Montana, da studenti e docenti  del Liceo "Giambattista Vico" la seconda pubblicazione dal titolo “LA MERICA”. Il libro documenta un percorso formativo intrapreso diversi anni fa, con uno studio statistico svolto all’interno dell’agenzia Celidonio e presso il Comune di Sulmona: gli studenti hanno effettuato una vera e propria ricerca d’archivio per individuare gli spostamenti verso il nuovo continente, avvenuti a partire dalla fine dell’Ottocento fino alla seconda metà del Novecento.La pubblicazione, che raccoglie tutto il materiale prodotto, è il frutto di un impegno tenace, profuso da docenti e studenti. Alla presentazione sono stati ospiti Domenico Logozzo, ex giornalista del TGR Rai, Goffredo Palmerini, autore del volume “L’Altra Italia” e alcuni rappresentanti delle comunità abruzzesi in America, tra i quali Angelo Di Ianni, Filippo Frattaroli e Domenico Susi.
Le fotografie, le lettere, i passaporti e gli altri documenti, reperiti durante la ricerca, sono stati raccolti in una grande mostra allestita nel palazzo dell’Annunziata a Sulmona.Successivamente, docenti e studenti hanno esaminato il fenomeno dell’emigrazione, attraverso la testimonianza diretta di chi ha vissuto questa
esperienza, ricostruendo le storie di vita grazie a numerose interviste rivolte agli emigrati rientrati, temporaneamente o stabilmente, nei paesi di origine. Per approfondire la ricerca, il gruppo di lavoro ha voluto conoscere da vicino le tappe e i luoghi dell’emigrazione, organizzando un viaggio di istruzione in America sulle orme di chi, tanti anni fa, ha lasciato la Valle Peligna per cercare fortuna. Il 16 marzo 2011 gli alunni di una classe quinta, accompagnati dai docenti, sono partiti con destinazione New York.La visita di Ellis Island ha consentito la conoscenza dettagliata di tutte le procedure di accoglienza e di selezione dei nostri migranti. Nel museo dell’emigrazione, oltre alle foto dell’epoca, è stato possibile osservare numerosi reperti, esposti a testimonianza di un passaggio difficile e spesso doloroso. L’incontro con la comunità abruzzese di Boston ha permesso ai ragazzi di effettuare nuove interviste e di analizzare meglio il fenomeno migratorio. I nostri corregionali, con una calorosa accoglienza e con la loro generosa ospitalità, hanno messo in evidenza i frutti dell’operoso ed incessante lavoro compiuto nel Nuovo Mondo ma anche la nostalgia verso il proprio Paese, destinato a rimanere nei cuori per sempre.

" Le nostre menti erano attraversate da un dubbio atroce, essere ammessi in America oppure  essere rispediti indietro perchè indesiderati, il che significava una vita distrutta dal momento che molti di noi erano venuti grazie a un prestito di denaro "

 "La ricerca sull'emigrazione ho preso in esame proprio i dati relativi al movimento migratorio verso le Americhe e i materiali biografici raccolti attraverso le storie di vita con l'uso del registratore" ha spiegato la professoressa Anna Lucia Cardinali." Questo materiale è servito da una parte a dare  il fondamento per quella che poi è stata l'elaborazione dei dati attraverso la statistica e allo stesso tempo è servito proprio a trasformare una relazione umana tra l'intervistatore e l'intervistato in un rapporto amicale.Noi abbiamo riportato l'espressione dei nostri intervistati anche con l'uso della lingua dialettale e da un'analisi abbiamo individuato le tre caratteristiche che vengono fuori, il lessico dialettale, le storpiature e uso di parole straniere"ha aggiunto la Cardinali."Il problema dell'emigrato che si trova in una terra straniera è proprio quello della lingua e quindi la deve modificare attraverso quella che conosce"ha precisato la professoressa."La base dell'emigrazione è la disoccupazione e le difficoltà che si incontrano per un lavoro agricolo e artigianale che non trovava sbocchi, per cui la scelta di partire non era una scelta individuale ma diventava una soluzione tradizionale, un modo di risolvere collettivamente problemi e si realizzava con modalità omogenee.Infatti erano gruppi parentali che si muovevano e partivano.Questo sta spiegare la ragione perchè in certe aree geografiche si concentrano delle comunità in zone particolari.Per esempio comunità sulmonesi si trovano a Boston e Philadelphia.A Toronto era alta la presenza di Pratolani e a Detroit di pacentrani. L'emigrazione era facilitata dalle agenzie e noi grazie all'agenzia Celidonio del nostro territorio, abbiamo potuto iniziare questo nostro percorso"


la valigia di cartone


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-