
PACENTRO - Si rinnova a Pacentro la tradizionale "Rievocazione storica i Caldoreschi nell’Anno del Signore 1450", con appuntamenti che stanno animando le serate dal 21 al 26 agosto. Ogni anno a Pacentro, uno dei "Borghi più Belli d'Italia", nella settimana dopo Ferragosto, si rivive il fasto e la crudeltà della vita quotidiana alla corte dei Principi Caldora, potenti e valorosi uomini d'arme medievali. Il Castello Caldora diviene il nucleo centrale da cui si snodano cortei con dame e cavalieri. Nelle piazzette del Borgo vengono allestite scenografie di vita medievale con rievocazioni di processi alle streghe e ai Templari, duelli d'armi, accuse di "ius primae noctis".
Cinque giornate in cui, come per magia, si consentirà un tuffo profondo ed ancestrale nella storia generale e locale ai tempi del Regno di Napoli del XV secolo.
Momento clou domenica dalle 16,30 al Castello Caldora, e alle ore 18,45 Corteo Storico ed alle ore 21,00 Cena Medievale area Castello, banchetto conclusivo del suggestivo evento.
Spettacolari e avvincenti sono le scene relative alla Stregoneria e all’Eresia, con i “Templari” (sabato ore 22.30) con combattimenti, arresti e processi. Le rappresentazioni teatrali relative alla Stregoneria tendono a dimostrare che le Streghe e le Fate sono le due facce della stessa medaglia. Gli Sponsali riportano in vita usanze antiche e formule notarili particolari, tenute nel Castello di Pacentro. Molte le particolarità storiche e culturali della suggestiva manifestazione, tra il suono delle chiarine, il rullo dei tamburi e le dolci note dei flauti che trasportano nell'epoca medievale.LA STORIA
I Caldoreschi era un termine in uso nel Quattrocento per indicare le milizie della famiglia Caldora che, soprattutto, con Giacomo e poi con suo figlio Antonio, raggiunsero il massimo della fama. Scrisse uno storico napoletano «Questa gloriosa famiglia… havendo ella nondimeno recato honore e gloria immortale a tutto il Regno di Napoli… al tempo di Giacomo Caldora ricevette questa famiglia tanto splendore, e gloria, quanto giammai altra che sia stata nel Mondo…».
La Rievocazione Storica “I Caldoreschi nell’Anno del Signore 1450” si sviluppa nella Contea di Pacentro, feudo e luogo di nascita del Conte Antonio Caldora che, al suo tempo, “si giudicava essere l’onore del Regno e dell’Italia tutta”. Le cerimonie di Investitura a Cavaliere, Scudiero e Paggio - riservate esclusivamente al vincitore della Corsa degli Zingari e ai bambini che hanno trionfato nelle due categorie delle Corse degli Zingarelli consentono il recupero alla memoria dell’antica usanza dell’arruolamento nella milizia caldoresca.
