ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione in una palazzina nel Torinese: due feriti, uno è grave - Sciopero nel trasporto pubblico: bus a rischio da Milano a Palermo - Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Isee, affitti: i dubbi sulla manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

43ESIMO SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SOLD OUT IL FILM DI ZINGARETTI

SULMONA VIDEO - "Boom di presenze per il festival del cinema di Sulmona, all’interno dello storico Cinema Pacifico. Due giorni molto p...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 26 giugno 2012

AL VIA MOSTRA PER RISCOPRIRE MAESTRO DEL TRITTICO DI BEFFI

ACCIANO - Una mostra fotografica per riscoprire le opere del Maestro del Trittico di Beffi sarà inaugurata il 27 giugno alle 17.30, presso la chiesa di San Michele Arcangelo a Beffi, frazione di Acciano. L’iniziativa arriva a coronare il successo di pubblico che l’opera ha ottenuto nei più prestigiosi musei americani, prima di essere esposta anche nel Senato della Repubblica italiana. La mostra fotografica sarà anche un modo per approfondire la conoscenza del lavoro di un artista che ha portato il nome di Beffi in giro per il mondo. Al taglio del nastro
oltre al sindaco di Acciano, Fabio Camilli, sarà presente Lucia Arbace della Soprintendenza dei
beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Abruzzo insieme a Cristiana Pasqualetti, la studiosa dell’Università dell’Aquila, che ha avanzato l’ipotesi secondo cui l’autore del Trittico sarebbe identificabile con Leonardo da Teramo. Saranno presenti anche i rappresentanti della Fondazione Carispaq, del Parco regionale Sirente Velino, della Camera di Commercio dell’Aquila, dell’Associazione culturale di Beffi e della Deputazione di Storia patria.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina