ROCCARASO - L’oro questa mattina all’austriaca Brunner. Entrati nel vivo i mondiali di sci juniores. Roccaraso rispolvera il parterre dei bei tempi. La prima giornata delle gare ha richiamato a Pizzalto, dove si sono svolte le due manches dello slalom speciale femminile, oltre 2mila persone. Occhiali da sole, pellicce e creme protettive hanno fatto da padrone per una mattinata di sport e divertimento. “Sono molto contenta di essere qui oggi –ha detto la signora Antonia, napoletana doc, da 20 anni frequentatrice delle montagne roccolane. Finalmente il Paese torna a vivere con
uno spettacolo davvero eccezionale”. Le fa eco Giuseppe, 30 anni, romano, che, da bambino, mette gli sci ai piedi: “Ho scoperto per la prima volta queste piste. Ma ci ritornerò perché le pendenze sono quelle giuste e io mi sono divertito davvero tanto”.
Nel parterre, anche le autorità. Il Sindaco, Francesco Di
Donato, non ha voluto perdere l’occasione e , da buon maestro di sci, ha
provato, sotto gli occhi attenti di Alberto Tomba, la neve: “Vedere Alberto
sulle piste di Roccaraso è una gioia. Per ora, ha fatto solo il turista. Ma c’è
sempre tempo… Anche perché le piste, nonostante le alte temperature stanno
reggendo al meglio”. Tomba, dunque resta, l’attrazione maggiore per i turisti
presenti sulle montagne abruzzesi, a tal punto da scatenare una vera e propria
caccia all’autografo.
Soddisfatto anche il presidente del Comitato
organizzatore, Alessandro Amicone: “Abbiamo superato il battesimo. Tutto è
girato per il verso giusto. Il caldo ci ha costretto a rivoluzionare un po’ il
calendario. Ma è nelle cose. Ringrazio tutti per il lavoro svolto che
naturalmente non finisce qui. Davanti, abbiamo ancora otto giorni di gare e
l’ambizione che tutti conoscono: ospitare una tappa della Coppa del mondo
senior entro cinque anni”.
Ma Roccaraso 2012 non sarà solo gare. Ogni pomeriggio a
partire dalle 17.30, prima delle premiazioni in piazza Leone, l’appuntamento
con l’Apres-Ski, un aperitivo offerto dai bar di Roccaraso ad atleti,
tecnici e turisti. Domani, la cena di galà, riservata
alle autorità, a cura dell’Istituto alberghiero. Da sabato, al via una lunga
serie di eventi collaterali che animeranno il comprensorio dell’Alto Sangro. Si
parte sabato alle ore 19 a
Rivisondoli, in piazza Garibaldi, dove il Paese incontrerà le 46 delegazioni
presenti. Il giorno dopo, spazio al social event dedicato agli atleti: “No
pizza, no party”. Si tratta di una serata organizzata, nel villaggio dei
Mondiali, in collaborazione con l’associazione “Pizza Abruzzo doc”. A seguire,
la cover band di Michel Boublè.
GARA DI QUESTA MATTINA
L’oro conquistato stamattina sulla Gran Pista di Pizzalto ha reso ancora più ufficiale l’esplosione di questa ragazzina di appena 18 anni anche se ne dimostra molti meno per via di un fisico minuto. L'Austriaca si è imposta su Paulina Grassl (medaglia d’argento) e sulla slovacca Petra Vlhova (medaglia di bronzo)
PROGRAMMA GARE
Il
sole c’è e guai a mandarlo via, ma l’ondata di caldo eccezionale che sta
avvolgendo il Bel Paese e quindi anche il comprensorio dell’Alto Sangro, ha
consigliato i responsabili Fis dei Mondiali, vale a dire Janez Flere e Markus
Waldner di modificare il programma per
il bene delle gare. Così, mentre gli uomini, come già previsto, si
dedicheranno alla discesa libera sulla pista Direttissima a Rivisondoli,
(partenza prevista alle 8), le donne affronteranno lo slalom gigante sulla
pista Lupo all’Aremogna, ma soltanto la prima manche. L’indomani si procederà
con la seconda. Una situazione simile era già successa alle Olimpiadi di
Vancouver sempre per lo slalom gigante. Quell’occasione però fu causa di forza
maggiore poiché, al termine della prima manche, pioggia e nebbia avevano
obbligato la giuria a fermare tutto. Il giorno dopo la gara è ripartita con la
seconda prova. In questo caso è tutto preordinato e il motivo è molto semplice:
partendo alle otto, come questa mattina, il terreno può rimanere abbastanza
duro, ma procedere subito dopo con la seconda manche esporrebbe le atlete a
inutili rischi di incidente, perché la neve, è certo, cederà. Meglio dunque procedere con la
seconda manche in condizioni migliori.
DOMANI MINUTO DI SILENZIO IN MEMORIA DI
LUCIO DALLA
"La scomparsa di Lucio Dalla, che ha contribuito a
fare della canzone italiana un vanto internazionale, non poteva passare sotto
silenzio in una kermesse sportiva come i Mondiali di Sci juniores. Per questo
abbiamo deciso di ricordarlo domani, prima dell'inizio delle gare, con un
minuto di silenzio".
E' quanto dichiara Alessandro Amicone, presidente del
Comitato organizzatore dei Mondiali di Sci Juniores 2012 che si stanno
svolgendo a Roccaraso e Rivisondoli in provincia dell'Aquila.
"Questa estate - aggiunge Amicone che ricopre anche
la carica di assessore al Turismo di Roccaraso - gli dedicheremo una serie di
concerti aperti soprattutto alle giovani band che suonino ed interpretino sue
canzoni".
Alberto Tomba |