 |
via Di Mezzo, Cantone |
SULMONA
– Due incidenti stradali, pali divelti, molti alberi caduti, black out
elettrici nella frazione, crollata insegna di un ristorante. Numerosi i danni causati ieri dal vento che
ha soffiato con grande forza anche nella Valle Peligna. Due i sinistri, fortunatamente di lieve
entità, accaduti in due diversi luoghi. Un’auto nella notte è finita contro due
Pioppi spezzati e caduti ieri sera alle 21.00 lungo via Di Mezzo, nella frazione Cantone
d’Introdacqua. Gli alberi hanno travolto i tralicci della corrente elettrica, divelti anch'essi, provocando
la sospensione dell’energia elettrica nelle case per alcune ore. Subito
l’intervento del personale dell’Enel ha ripristinato l’energia, al lavoro, poi, questa mattina per riportare la situazione alla normalità. Sul posto i
Vigili del fuoco e i
carabinieri di Sulmona. Un’
altra auto ieri mattina, invece, mentre percorreva
la statale 17, poco
dopo Roccacasale, ha impattato
contro un pezzo di guard
rail che si sarebbe trovata di fronte, volato in mezzo la strada,
probabilmente, dopo che era stato lasciato a terra, forse, in attesa di essere risistemato. Caso ancora
al vaglio. Le raffiche di vento hanno
provocato il
crollo dell’insegna di un noto ristorante in via Cerrano, all’ingresso di Pratola Peligna. Vigili del
fuoco al lavoro anche lì questa mattina per rimuovere i pezzi.
Albero caduto in
via Turati a Sulmona, come anche precipitato un
palo in via Carso. Fortunatamente nessun danno a persone o cose. Una
pianta, alta 15 metri,
pericolante a Raiano è stata fatta cadere questa mattina dai Vigili del Fuoco
per motivi di sicurezza. Le raffiche di vento si sono fatte sentire anche
negli
impianti sportivi in località Incoronata, dove hanno spazzato via attrezzature
utilizzate per l’atletica leggera, come materassini sparpagliati ovunque. Il
vento impetuoso che ha flagellato, dunque, nei due giorni il territorio
peligno, ha tenuto impegnati per ore gli
uomini dei distaccamenti dei vigili del fuoco della provincia, i quali hanno ricevuto numerose chiamate d'intervento. Placato il maltempo, oggi, concedendo una tregua con sole anche sulle piste da
sci di Roccaraso, in cui la colonnina di mercurio è scesa fino a -5.
Imbiancato, da
ieri, l’Alto Sangro, per la gioia degli sciatori e degli amanti della neve.
Bufera nella notte a Castel di
Sangro durata fino al mattino, in cui le temperature oscillano tra i -1 della
minima e i 5 gradi della massima.
Nessun problema al traffico al momento. Strade percorribili lungo la
statale 17.
 |
via Turati |