L'AQUILA - Il Consiglio regionale ha approvato il progetto di legge sul Parco
Naturale Regionale Velino-Sirente. La norma va a modificare la
precedente disciplina dell'area protetta, riperimetrandone -
tra l'altro - i confini, dopo l'inclusione di parte del
territorio comunale di San Demetrio ne' Vestini. Viene anche
ridefinito il ruolo degli organi costitutivi, con il
rafforzamento del ruolo delle Comunita' locali nella gestione
dell'ente. Entro 15 giorni dall'entrata in vigore della legge,
il Commissario Straordinario convoca la Comunita' del Parco per
l'elezione del presidente e per la ricostituzione degli organi.
L'Assemblea ha poi approvato il progetto di legge "Disposizioni
per l'adeguamento delle infrastrutture sportive, ricreative e
per favorire
l'aggregazione sociale nella citta' dell'Aquila e negli altri Comuni del cratere". Il provvedimento - a firma del Vice Presidente vicario Giorgio De Matteis - prevede lo stanziamento di 8 milioni e 400mila euro (derivanti da donazioni alla Regione), da destinare a progetti di valenza sociale nella citta' dell'Aquila e negli altri centri del cratere sismico. Sono previsti diversi assi di intervento: sostegno alla residenzialita' della popolazione studentesca iscritta all'Universita' degli Studi dell'Aquila (per un importo pari a un milione e 100mila euro); sostegno al Comune dell'Aquila per la realizzazione di una struttura temporanea da ubicare nel centro cittadino, che possa rappresentare un punto di aggregazione per i giovani (400mila euro); sostegno al Comune dell'Aquila e agli altri Comuni del cratere per il recupero, l'adeguamento e la realizzazione di infrastrutture o progetti per favorire la socialita' di giovani e anziani (5 milioni e 400mila euro); sostegno a progetti tesi a favorire l'aggregazione sociale presentati da associazioni no-profit che svolgano la loro attivita' da almeno un triennio (un milione e mezzo). La Giunta regionale avra' inoltre la possibilita' di rimodulare le risorse previste per le varie azioni, a seguito della verifica dell'utilizzo dei fondi. Il primo monitoraggio avverra' dopo 18 mesi dall'entrata in vigore della legge, il tempo necessario per consentire l'espletamento delle procedure e il concreto avvio degli interventi ammessi a finanziamento.
l'aggregazione sociale nella citta' dell'Aquila e negli altri Comuni del cratere". Il provvedimento - a firma del Vice Presidente vicario Giorgio De Matteis - prevede lo stanziamento di 8 milioni e 400mila euro (derivanti da donazioni alla Regione), da destinare a progetti di valenza sociale nella citta' dell'Aquila e negli altri centri del cratere sismico. Sono previsti diversi assi di intervento: sostegno alla residenzialita' della popolazione studentesca iscritta all'Universita' degli Studi dell'Aquila (per un importo pari a un milione e 100mila euro); sostegno al Comune dell'Aquila per la realizzazione di una struttura temporanea da ubicare nel centro cittadino, che possa rappresentare un punto di aggregazione per i giovani (400mila euro); sostegno al Comune dell'Aquila e agli altri Comuni del cratere per il recupero, l'adeguamento e la realizzazione di infrastrutture o progetti per favorire la socialita' di giovani e anziani (5 milioni e 400mila euro); sostegno a progetti tesi a favorire l'aggregazione sociale presentati da associazioni no-profit che svolgano la loro attivita' da almeno un triennio (un milione e mezzo). La Giunta regionale avra' inoltre la possibilita' di rimodulare le risorse previste per le varie azioni, a seguito della verifica dell'utilizzo dei fondi. Il primo monitoraggio avverra' dopo 18 mesi dall'entrata in vigore della legge, il tempo necessario per consentire l'espletamento delle procedure e il concreto avvio degli interventi ammessi a finanziamento.