Orsello - moltissimi sono stati i turisti che hanno partecipato alle visite guidate organizzate negli interni dell'ottocentesco palazzo, dove e' nato Croce, cugino di Erminio Sipari". All'interno del palazzo, grazie all'attivita' della fondazione "Erminio e Zel Sipari", sono state organizzate le presentazioni del libro "Donne del Risorgimento", con Dacia Maraini e quella della pubblicazione di Romano Canosa "Storia del brigantaggio in Abruzzo dopo l'Unita'". Il 23 luglio il palazzo e' stato visitato da Fabrizio Cicchitto, accompagnato dal capo della segreteria del gruppo Pdl alla Camera, Franco Pallotta. In quell'occasione Cicchitto, dopo aver preso visione di alcuni documenti dell'archivio storico custodito nel palazzo, ha voluto sottolineare la 'freschezza' e la 'modernita'' del pensiero di Benedetto Croce e di Erminio Sipari. Per i prossimi mesi sara' possibile visitare la casa-museo due week end al mese su prenotazione, mentre un'apertura continuativa e' prevista per il periodo delle festivita' natalizie.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA: "PER NON DIMENTICARE TEODORA. PER EDUCARE ALLA VITA"
PRATOLA VIDEO - " Per educare alla vita e per non dimenticare Teodora , è il titolo dell’evento che questa mattina si è tenuto pres...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
lunedì 5 settembre 2011
PESCASSEROLI, SUCCESSO DI VISITE A PALAZZO SIPARI
PESCASSEROLI - Boom di visite nella
casa di Erminio Sipari a Pescasseroli, fondatore del Parco nazionale d'Abruzzo
ed edificio in cui il 25 febbraio 1866 nacque il filosofo Benedetto Croce,
ideologo del liberalismo novecentesco italiano e rifondatore del Partito
Liberale. "L'afflusso alla casa museo Palazzo Sipari e' stato un vero
e proprio successo, grazie anche al feedback dei visitatori". Commenta
così Simona Orsello, curatrice dell'apertura per le visite allo storico
palazzo. "Nel corso del mese di agosto - continua
Orsello - moltissimi sono stati i turisti che hanno partecipato alle visite guidate organizzate negli interni dell'ottocentesco palazzo, dove e' nato Croce, cugino di Erminio Sipari". All'interno del palazzo, grazie all'attivita' della fondazione "Erminio e Zel Sipari", sono state organizzate le presentazioni del libro "Donne del Risorgimento", con Dacia Maraini e quella della pubblicazione di Romano Canosa "Storia del brigantaggio in Abruzzo dopo l'Unita'". Il 23 luglio il palazzo e' stato visitato da Fabrizio Cicchitto, accompagnato dal capo della segreteria del gruppo Pdl alla Camera, Franco Pallotta. In quell'occasione Cicchitto, dopo aver preso visione di alcuni documenti dell'archivio storico custodito nel palazzo, ha voluto sottolineare la 'freschezza' e la 'modernita'' del pensiero di Benedetto Croce e di Erminio Sipari. Per i prossimi mesi sara' possibile visitare la casa-museo due week end al mese su prenotazione, mentre un'apertura continuativa e' prevista per il periodo delle festivita' natalizie.
Orsello - moltissimi sono stati i turisti che hanno partecipato alle visite guidate organizzate negli interni dell'ottocentesco palazzo, dove e' nato Croce, cugino di Erminio Sipari". All'interno del palazzo, grazie all'attivita' della fondazione "Erminio e Zel Sipari", sono state organizzate le presentazioni del libro "Donne del Risorgimento", con Dacia Maraini e quella della pubblicazione di Romano Canosa "Storia del brigantaggio in Abruzzo dopo l'Unita'". Il 23 luglio il palazzo e' stato visitato da Fabrizio Cicchitto, accompagnato dal capo della segreteria del gruppo Pdl alla Camera, Franco Pallotta. In quell'occasione Cicchitto, dopo aver preso visione di alcuni documenti dell'archivio storico custodito nel palazzo, ha voluto sottolineare la 'freschezza' e la 'modernita'' del pensiero di Benedetto Croce e di Erminio Sipari. Per i prossimi mesi sara' possibile visitare la casa-museo due week end al mese su prenotazione, mentre un'apertura continuativa e' prevista per il periodo delle festivita' natalizie.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento