ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"- "La valutazione sui Paesi sicuri spetta ai giudici". Ira di Meloni- Ucciso e smembrato, la madre al pm: "Ho fatto una cosa mostruosa"- Corte Ue: "Giudici valutino i Paesi sicuri". Palazzo Chigi: decisione che sorprende. Anm: avevamo ragione - Trump impone nuovi dazi, regge l'accordo con l'Ue al 15%. In calo Piazza Affari -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

CRISI MARELLI – DI GIROLAMO (M5S) E FINA (PD): “PER ORA SOLO INCERTEZZA E NESSUN PASSO AVANTI”

SULMONA - "Nella giornata di ieri abbiamo partecipato al tavolo Marelli convocato al Ministero delle imprese e del made in Italy. Una r...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 28 settembre 2011

METANODOTTO, AUDIZIONE IN PROVINCIA COMUNE E COMITATI: "PASSARE AI FATTI"

L’AQUILA – La Provincia delle passare dalle parole ai fatti. Le loro delibere sono rimaste lettera morta”. Ecco perché i comitati per l’ambiente di Sulmona premono affinchè anche la Provincia dell’Aquila, ente maggiormente coinvolto (103 km su 168 del metanodotto Sulmona-Foligno interessano il territorio provinciale) dica no al progetto relativo  al metanodotto e alla centrale di compressione presentando ricorso al Tar Lazio contro il nuovo decreto di 'pubblica utilita'' deciso dal Governo sul metanodotto Sulmona- Foligno'', come hanno affermato gli ambientalisti all'indomani di un incontro all'Aquila. Audizione, infatti, ieri in Commissione Ambiente della Provincia ieri del Comune di Sulmona e dei Comitati cittadini.  Durante la riunione
i comitati cittadini, dopo aver spiegato i risvolti negativi per il territorio che porterebbe l'opera, hanno sollecitato la Provincia ad assumere precisi impegni come quello del ricorso al Tar i cui termini scadono il 10 ottobre. L'assessore comunale all'Ambiente, Mauro Tirabassi,  ha sottolineato la netta contrarietà dell'amministrazione sulmonese (deliberata più volte dal Consiglio Comunale) ad un'opera che, se da un lato comporterebbe seri danni all'economia locale e in particolare al turismo, dall'altro metterebbe in pericolo

la sicurezza e la salute della popolazione, stante l'elevata sismicità del territorio e la scarsa capacità della Valle Peligna di diluire le emissioni della centrale.
I rappresentanti dei Comitati hanno evidenziato come la Provincia dell'Aquila sia l'Ente pubblico maggiormente coinvolto, dal momento che ben 103 km su 168 del metanodotto Sulmona-Foligno, interessano il territorio provinciale; non solo, ma la Provincia ha specifiche e molteplici competenze in relazione al progetto Snam sia in ordine alla pianificazione territoriale e urbanistica, che per quanto attiene alla tutela ambientale, alla qualità dell’aria e alla protezione civile.
Tuttavia, hanno ricordato i Comitati, a fronte a un così elevato coinvolgimento, che finora la Provincia non ha messo in atto nessuna concreta iniziativa per fermare un'opera così impattante e pericolosa. 
Le delibere di contrarietà dell'Ente sono rimaste lettera morta ed invano, nei mesi scorsi , i Comitati hanno chiesto che anche la Provincia impugnasse  davanti al TAR del Lazio il decreto di "compatibilità ambientale", così come invece hanno fatto, tra gli altri, il Comune dell'Aquila e quello di Sulmona.
Perciò i Comitati hanno chiesto alla Provincia di passare dalle parole ai fatti. Come? Innanzitutto presentando ricorso al TAR Lazio contro il nuovo decreto di "pubblica utilità" dell'opera, i cui termini scadono il 10 ottobre; e poi adottando una serie di iniziative, come quella di partecipare attivamente al coordinamento interregionale anti-gasdotto affinchè, insieme agli altri Enti interessati, si induca la Snam e il Governo nazionale ad individuare un diverso tracciato rispetto a quello appenninico; effettuare direttamente o destinare specifiche risorse per uno studio della qualità dell'aria nella Valle Peligna; mettere in campo adeguati mezzi e professionalità affinché gli studi e i monitoraggi prescritti dal decreto di "compatibilità ambientale" siano effettuati con la massima serietà; esercitare la proprie prerogative per la individuazione di ogni possibile contrasto tra il progetto Snam e le norme vigenti in tutte le sedi in cui la Provincia è tenuta ad esprimere il proprio parere; spingere sulla Regione affinchè approvi, senza ulteriori indugi, la legge che non consente il passaggio di grandi metanodotti ed oleodotti in aree ad  elevata sismicità.
I Comitati auspicano che, in occasione del Consiglio Provinciale che si terrà domani, giovedi 29 settembre, queste iniziative possano diventare impegni concreti e fattivi in difesa dei diritti fondamentali del territorio”.  

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-