ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esercitazione dei Marines nelle manovre di sbarco a Porto Rico - Zelensky: "In 7 giorni 1.500 droni e 1.170 bombe contro l'Ucraina"- Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese, fermate tre persone - Assaltato un treno in Inghilterra. Accoltellate 10 persone, 9 gravi. Indaga anche l'antiterrorismo - In scooter sparano e uccidono un 18enne nel Napoletano -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Assaltato un treno in Inghilterra Accoltellate 11 persone, 2 gravi. Esclusa la pista terroristica

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni - Palermo - Pescara 5 - 0. Pescara calcio: tracollo inopinato, solite gravi lacune -

IN PRIMO PIANO

CERIMONIA COMMEMORATIVA IN ONORE DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE AL SACELLO MILITARE "MADONNA DEGLI ANGELI"

SULMONA - " Si è svolta questa mattina presso il Sacello Militare “Madonna degli Angeli” alla Badia di Sulmona la Cerimonia commemorati...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 31 agosto 2011

LIQUAMI INQINANTI, DENUNCIATO SINDACO

TIONE DEGLI ABRUZZI - Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Fontecchio, nell'ambito dei controlli ambientali sul territorio, hanno denunciato il sindaco di Tione degli Abruzzi e la societa' che ha in appalto la gestione e la manutenzione del sistema di depurazione, per una serie di violazioni in materia ambientale. Inoltre gli inquirenti hanno elevato al Comune una "salata" sanzione amministrativa per 60 mila euro.
I denunciati con le loro condotte negligenti avrebbero causato alterazione paesaggistica ed ambientale all'interno del Parco Sirente Velino. La zona e' considerata di notevole pregio ambientale, oltre ad essere all'interno di un'area protetta perche' all'interno del Parco, e' all'interno della rete ecologica europea denominata "Natura 2000", riguardante opportune misure comunitarie per evitare il degrado degli habitat naturali e degli habitat di specie. La vicenda, sulla quale sara' la magistratura dell'Aquila a chiarire le responsabilita', riguarda uno sversamento di acque reflue a Goriano Valli nel territorio di Tione degli Abruzzi. Ad accorgersi del danno ambientale sono stati i forestali del Comando Stazione di Fontecchio, attenti alle tematiche ambientali. Gli Agenti hanno notato lo sversamento di acque reflue nella valle sottostante l'abitato della frazione di Goriano Valli, constatando un considerevole danno alla vegetazione protetta e all'ecosistema della zona. Dalle indagini e' emerso che lo sversamento era dovuto ad una grave mancanza di manutenzione del sistema della rete di depurazione (in gergo fosse Imhoff), quella per intenderci che depura le acque reflue in acque "pulite". Nonostante tutto gli utenti della frazione di Goriano Valli hanno sempre pagato sulle bollette la "tariffa fognatura" e la "tariffa depurazione" sulla base dei consumi di acqua potabile che la societa' appaltante eroga e che gestisce.





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina