
A Sulmona nell’auditorium dell’Agenzia Regionale di Promozione Culturale, si è tenuto un evento celebrativo per ricordare che nei giorni 19 e 20 ottobre del 1860 Vittorio Emanuele II, futuro re d’Italia, soggiornò a Sulmona durante la campagna di conquista del Regno delle Due Sicilie, preludio alla nascita della nazione italiana.Il Prof. Piero Bellini, accademico del Lincei, ha tenuto una conferenza dal titolo “Esercito di popolo, esercito regio” L’Oratore ha voluto porre l’accento anche sugli errori che si commisero allora e che non ci furono solo eventi gloriosi come riferiscono i libri di storia. Lo stesso Napoleone III criticò i governanti di allora dicendo che avevano fatto prima l’unità d’Italia e poi l’unione degli italiani. Unità politica dunque e non nazione.Walter Capezzale, presidente della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, ha altrettanto posto l’accento sulla scarsa coesione di popolazioni che venivano unite da un disegno politico di unità, “Tutt’oggi registriamo – ha detto l’oratore - qualche spinta in senso contrario all’unità d’Italia.L’Iniziativa è stata promossa dall’Università Sulmonese della Libera Età, dall’Accademia degli Agghiacciati, dall’Archeoclub con il patrocinio della Deputazione di Storia Patria e dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Sulmona.
Nessun commento:
Posta un commento