ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

IMMONDIZIA, GUANO DI PICCIONE E CALCINACCI: "LA REGIONE ABBANDONA NEL DEGRADO GLI IMMOBILI DI VIALE BOVIO E VIA RAFFAELLO"

PESCARA - "Nel 2017 e nel 2019, a seguito di rilevazioni tecniche che ne indicavano la pericolosità, la Regione Abruzzo ha abbandonati ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 19 marzo 2010

EDITORIA:INCENTIVI PER EMITTENTI LOCALI


EDITORIA: FITTO, IN DL INCENTIVI 10 MLN PER EMITTENTI LOCALI
- Roma, 19 mar. - Arrivano 10 milioni di euro per le emittenti locali. Ad annunciarlo e' stato il ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, in una nota. "Il consiglio dei Ministri ha tenuto fede all'impegno assunto nei confronti del settore delle emittenti radiotelevisive locali stanziando, all'interno del decreto incentivi approvato oggi, su proposta del ministro Scajola, dieci milioni di euro a ristoro parziale dei tagli operati sul fondo per l'emittenza", si legge nel comunicato. "Si tratta - ha osservato Fitto - di un primo concreto segnale di attenzione che elimina ogni dubbio rispetto alla effettiva volonta' del governo di sostenere un settore tanto importante per l'economia e la stessa vita democratica del Paese".

CIVITELLA ALFEDENA:FOLCO QUILICI IN GIURIA AL CONCORSO FOTOGRAFICO


FOTOGRAFIA: CONCOROSO A CIVITELLA ALFEDENA, IN GIURIA QUILICI
- Civitella Alfedena (L'Aquila), 19 mar. Il documentarista Folco Quilici, sara' uno dei giurati del 1/mo Concorso nazionale di fotografia 'Civitella Alfedena'. Suddiviso in due sezioni, tema libero e biodiversita', con quest'ultima per dare seguito all'iniziativa dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite che ha decretato il 2010 anno della Biodiversita', prevede che i lavori dovranno pervenire alla segreteria entro il 30 giugno 2010 in formato digitale o digitalizzato. Folco Quilici, con le sue riprese e le sue storie, ha fattivamente contribuito allo studio sull'antropizzazione degli ambienti, sia su scala internazionale che nazionale, mettendo a confronto le avvenute colonizzazioni degli ambienti acquatici lungo le valli del Nilo con quelle sul Po'. 'La biodiversita' - riferisce all'Agi Folco Quilici - vede l'uomo in posizione verticistica in quanto essere pensante e in grado di programmare il futuro. Questo deve spingerci ad una maggiore responsabilizzazione per la tutela degli ambienti a rischio. L'incoerente sfruttamento delle risorse, avverso le tesi sulla conservazione, denotano un grave pericolo. Ad esempio - continua Quilici - posso comprendere le difficolta' relative ai controlli della pesca intensiva su scala internazionale, ma non riesco a comprendere come sulla terraferma non si riesca ancora a controllare in maniera efficace l'attivita' venatoria. Bisogna crescere culturalmente per evitare che le potenti lobbies legate al mondo della caccia possano continuare nella loro opera di persuasione dettata dalla finta innocenza'. Folco Quilici, negli anni tra il '66 e '78, realizzo' una serie di documentari il cui commento fu affidato a letterati del tempo e uno di questi fu curato da Ignazio Silone. 'Ricordo quell'esperienza in maniera del tutto positiva - riferisce Quilici - mi faceva impressione solo che Silone pretendesse di essere chiamato 'maestro'. Nonostante il suo formalismo, posso assicurare che era molto simpatico e nei suoi modi socievole. Non potro' mai dimenticare la descrizione della sua cara Marsica distrutta dal sisma del 1915, una tragedia che attraverso le sue parole mi sembrava di rivivere grazie alla meticolosa ricorrenza di particolari utili a fotografare lo stato sociale dell'Abruzzo interno. Gli scritti di Silone stanno tornando di attualita' e questo conforta la tesi che la storia e' ciclica davvero'. Il consiglio che Folco Quilici sente di dispensare ai partecipanti al Concorso di Civitella Alfedena e' quello di rispettare l'originalita' e non focalizzare l'attenzione sulla tecnica: 'Meglio uno scatto esclusivo di bassa qualita' fotografica - dice Quilici - che una inutile splendida ripetizione. La scrematura delle foto - conclude - sara' rigorosa grazie all'impegno di tutti i giurati'. La giuria, presieduta dal sindaco di Civitella Alfedena, vedra' al fianco di Folco Quilici il presidente dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo, Stefano Pallotta, Bruno Colalongo e Enrico Maddalena, delegati della Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche) e Giuseppe Rossi, Presidente del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La premiazione avverra' il 2 agosto 2010, alla presenza dei delegati degli enti patrocinanti: Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo, ente Pnalm, Federparchi, Fiaf e Banca di Credito Cooperativo di Roma. Per informazioni sulle modalita' di partecipazione ci si puo' rivolgere al comune di Civitella Alfedena.

SULMONA:DOMANI MANIFESTAZIONE PER LA RINASCITA DEL TERRITORIO



DOMANI MANIFESTAZIONE A SULMONA PER LA RINASCITA DEL COMPRENSORIO PELIGNO E PER DIRE NO AGLI INSEDIAMENTI INSALUBRI.
Il nostro territorio sta morendo, lasciato nel piu' totale abbandono e colpito da progetti devastanti.Per rinascere il comprensorio peligno ha bisogno di risorse economiche, sociali e culturali.Apetta a noi cittadini vincere la rassegnazione e lottare per costruire il futuro della nostra comunita'.Questi gli slogan dei comitati che hanno organizzato la manifestazione.
Il raduno è previsto per le ore 09.00, la partenza del corteo,che si snoderà lunghe le vie della città e' prevista per le ore 09.30 da Piazza Carlo Tresca.Alle ore 11.00 assemblea pubblica al Pacifico.

SULMONA:NUOVO SERVER PER L'UFFICIO POSTALE DI PIAZZA BRIGATA MAIELLA

SULMONA: NUOVO SERVER PER L’UFFICIO POSTALE

DI PIAZZA BRIGATA MAIELLA

Roma, 19 Marzo 2010 – Da oggi l’ufficio postale di Piazza Brigata Maiella è dotato di un nuovo server per la gestione delle operazioni eseguite in via telematica che sarà in grado di assicurare la migliore risposta alle esigenze di qualità dei servizi di sportello, riducendo i tempi di attesa.Presso l’ufficio di Sulmona Centro è a disposizione della clientela, oltre all’intera gamma dei prodotti di Poste Italiane, lo “Sportello Amico” per richiedere i certificati catastali, il rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno, la riscossione dei contributi previdenziali e il pagamento dei bollettini di assicurazione contro gli infortuni domestici e servizi Inps Card. È inoltre disponibile, 24 ore su 24, uno sportello automatico ATM Postamat che oltre alle comuni operazioni di uno sportello bancomat, permette anche di pagare i bollettini di oltre 2.000 tipologie di conto corrente postale e di ricaricare la carta prepagata Postepay.

.

giovedì 18 marzo 2010

SANITA':COMPARTECIPAZIONE DISABILI,SI VA VERSO LA REVOCA


SANITA': COMPARTECIPAZIONE DISABILI, SI VA VERSO LA REVOCA

Pescara, 18 mar. Il presidente della Giunta regionale ha deciso di revocare la delibera commissariale con la quale è stata introdotta la compartecipazione alle prestazioni riabilitative per i disabili. Ne ha dato comunicazione l'Assessore alla Sanità. "Con il Presidente della Giunta regionale e il Presidente della V Commissione Sanità del Consiglio regionale - ha spiegato l'Assessore - si è ritenuto di azzerare un provvedimento assunto dall'ex commisario ad acta, Gino Rdigolo, anche alla luce delle osservazioni del Governo". Tali osservazioni raccomandano di caricare interamente sul Fondo sanitario nazionale i trattamenti intensivi alle persone con patologie gravi. "Entro la prossima settimana - ha aggiunto l'Assessore - provvederemo ad elaborare una nuova deliberazione con la quale fare chiarezza. Dal mio punto di vista, tutte le prestazioni riabilitative di natura sanitaria dovranno rimanere a totale carico del fondo sanitario,laddove, invece, le prestazioni prevedano anche una rilevanza sociale, non immediatamente distinguibile da quella sanitaria, si può pensare di assoggettarle alla compartecipaizone, che potrà essere a carico del singolo o del Comune". Intanto lunedì prossimo i tecnici dell'Assesorato alla Sanità, con il Presidente della V Commissione consiliare, incontreranno i tecnici del Ministero della salute per "demarcare in modo inequivocabile quali sono le prestazioni da asseverare alla totale esenzione e quelle a compartecipazione".

SULMONA:GIORNATA DELL'ORIENTAMENTO ISTITUTO ALBERGHIERO DI ROCCARASO


Si terrà domani, venerdì 19 marzo 2010, presso la Rotonda di San Francesco a Sulmona, la "Giornata di orientamento" organizzata dall'IPSSAR Roccaraso, in collaborazione con alcune aziende che forniranno i loro prodotti per le degustazioni (Pingue Sulmona, De Cecco Fara san Martino, Terre d'Ovidio Sulmona, Bio Agriturismo La Porta dei Parchi Anversa, Colle Salera Pratola Pelingna, Fior d'Abruzzo Sulmona, Macelleria Perrotta Roccaraso, Panificio Triberpan Castel di Sangro, Cinquina Francesco ingrosso alimentare.
Si tratta di una iniziativa rivolta principalmente agli studenti (e ai loro genitori) delle scuole medie inferiori di Sulmona e dintorni, in procinto di iscriversi, dopo l'esame, al corso di studi per il quinquennio di scuola media superiore, per illustrare l'offerta formativa dell'Alberghiero di Roccaraso.

SULMONA:GIANFRANCO DI CESARE SU SITUAZIONE POST TERREMOTO


Ricostruzione post terremoto del 06.04.2009.

Sono comparsi sulla stampa locale articoli che dipingono un quadro preoccupante della situazione del post- terremoto.Corre l’obbligo prima di tutto di ringraziare gli articolisti e la testate per aver dar risalto ad un problema che si prospetta davvero centrale nei prossimi anni, attesi i risvolti sociali ed economici che comporta e poi perché dà la possibilità di fornire alcune precisazioni che potranno essere utili per i cittadini interessati.Ma innanzitutto i numeri. Presso l’ufficio sisma sono pervenute circa 350 domande (e molte altre sono attese per gli esiti A ed E) di richiesta di contributo con relativi progetti. Di tali domande circa 70 sono state già positivamente istruite dall’Ufficio e per le stesse il Sindaco ha emesso i conseguenti provvedimenti di assegnazione del contributo (anche se le somme relative, tempestivamente rendicontate, non sono state ancora assegnate al comune e quindi non sono state materialmente erogate - se non in piccola parte-).Per n. 220 pratiche, incomplete, sono state richieste le necessarie integrazioni e l’Ufficio è in attesa che il Commissario delegato emani le più volte sollecitate direttive per centri storici dei comuni al di fuori del cratere.In particolare per tutte le pratiche che riguardano gli immobili vincolati è stata richiesta la prescritta autorizzazione della Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici.E’ di tutta evidenza che l’Ufficio Sisma non può prescindere dalla tutela del vincolo architettonico e poco male se per qualche proprietario la celerità della istruzione della pratica, sembra fare aggio alla individuazione di interventi rispettosi della qualità dell’immobile così come controllati dalla Soprintendenza.Non sarebbe male però che la stampa fosse più sollecita alla importanza che riveste la scelta degli interventi sul centro storico, (reale vanto della nostra città) e sugli edifici di pregio in particolare e, un pò meno verso chi alle necessarie autorizzazioni ricerca strade alternative in nome della celerità (e magari produce diffide). E’ appena il caso di sottolineare, nell’interesse della verità e della completezza dell’informazione, che sarebbe sempre auspicabile che le notizie fossero prese e controllate alla fonte.Ovviamente l’ufficio è ben contento di offrire a tutti i cittadini ed alla stampa le informazioni relative alle pratiche pervenute e alla situazione normativa così come definita dalle ordinanze che si sono succedute.

mercoledì 17 marzo 2010

ROCCARASO:DENUNCIATI TRE SNOWBORDER PER FUORIPISTA



VALANGHE: PER FUORI PISTA A ROCCARASO INSEGUITI E DENUNCIATI IN 3
- Roccaraso (L'Aquila), 18 mar. - Tre snowborder della provincia di Latina, tutti maggiorenni, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Sulmona per non aver osservato l'Ordinanza sindacale che vieta i fuoripista. I tre stavano percorrendo il 'Cucchiaio', sul comprensorio Aremogna di Roccaraso, quando alla vista dei Carabinieri 'sciatori' si sono dati alla fuga. Ne e' scaturito un vero e proprio inseguimento terminato qualche centinaio di metri piu' a valle, dove sono stati raggiunti e identificati. "I controlli - riferisce il capitano dei Carabinieri, Paolo Befera - saranno ancora piu' serrati, visto che in questo periodo e' elevato il rischio di distacchi di neve con possibili incidenti anche dalle conseguenze gravi, come quello accaduto nel febbraio scorso che ha visto morire nella stessa localita' uno snowborder". Numerosi controlli sono stati effettuati anche dagli agenti della Polizia in servizio sulle piste e i comportamenti vietati da parte degli sciatori sono stati sanzionati con somme che variano dai 50 ai 250 euro. Il rischio valanghe definito dal Meteomont rimane a 3 con grado marcato.

PETTORANO SUL GIZIO:AUTOTRENO SI RIBALTA IN UNA CURVA ( VIDEO )

L'ennesimo autoarticolato si è ribaltato sulla Statale 17 direzione Napoli nei pressi di una curva a Pettorano sul Gizio.A bordo tre persone di Napoli, ricoverate entrambe all'ospedale di Sulmona.Sul posto sono intervenuti i Carabinieri gli uomini dell'Anas e i Vigili del Fuoco.Nelle immagini i Vigili del Fuoco mentre tentano di rimuovere l'automezzo incidentato.

PITTURA: EMIDIO MASTRANGIOLI ESPONE A ROMA ALLA" BIENNALE WORLD ART"



Il giovane pittore sulmonese Emidio Mastrangioli partecipa ad una prestigiosa mostra di arte contemporanea, la “Biennale World Art 2010” allestita a Roma nella galleria dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto.
Il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi aveva visto giusto. Durante una mostra d’arte del giovane pittore sulmonese Emidio Mastrangioli, ebbe a definirlo “un giovane di talento che ha sposato la cultura moderna con quella antica”. In solo qualche anno Emidio ne ha fatta di strada; fino ad arrivare ad una mostra prestigiosa che si tiene a Roma in questi giorni nella galleria dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto in via Delle Terme di Traiano. La mostra è realizzata a cura del critico d’arte Livio Garbuglia ed alla stessa partecipano pittori di fama internazionale come Flavia Manfroncelli, Franco Marchiolli, Giuliana Maggiotti, Giuseppe Galli, Ivano Petrucci, Maria Prokofieva ed altri ancora. Si tratta di un evento di notevole rilevanza che si inquadra in un rinnovato fervore artistico dei movimenti culturali della Capitale riguardante la pittura moderna e che mira ad individuare nuovi talenti nel panorama artistico europeo.

martedì 16 marzo 2010

SULMONA:MANIFESTAZIONE PER CELEBRARE OVIDIO


L’Amministrazione Comunale di Sulmona con la collaborazione della Biblioteca Comunale Ovidio per il secondo anno organizza una manifestazione mirata a celebrare il “Dies Natalis” del poeta sulmonese Publio Ovidio Nasone, nato il 20 marzo del 43 a.Cr.

La giornata ovidiana di Sabato 20 marzo avrà il seguente svolgimento:

ore 10,30- Deposizione di una composizione floreale ai piedi della statua del poeta in Piazza XX Settembre;

ore 11,00- Recitazione di brani ovidiani ed esibizione del Coro dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Ovidio” di Sulmona nell’Auditorium del Palazzo della SS. Annunziata;

ore 12, 00- Visita guidata gratuita al Museo Archeologico- Domus di Bacco e Arianna.

Ore 13,00- Distribuzione ai partecipanti della “torta di compleanno” preparata da una nota pasticceria sulmonese per il Poeta Ovidio che compie 2053 anni.

Dal 19 marzo al 24 marzo inoltre la statua di Ovidio, opera della scultore Ettore Ferrari verrà illuminata con luci speciali e sulla facciata dell’Annunziata saranno proiettate frasi del Poeta tratte dalle sue opere maggiori.

AUTOSTRADE:GIOVEDI' CHIUSURA RAMPA CASELLO COCULLO


La Strada dei Parchi S.p.A. informa che, per urgenti lavori di manutenzione, il prossimo 18 marzo 2010, tra le ore 12.00 e le ore 18.00 sarà chiusa al traffico la rampa del casello autostradale di Cocullo, limitatamente al traffico in entrata in direzione Roma-L'Aquila-Teramo.

PRATOLA PELIGNA:SOLUZIONE PER CONSORZIO DI BONIFICA


AGRICOLTURA: TROVATA SOLUZIONE PER CONSORZIO PRATOLA PELIGNA
- Pescara, 16 mar. - "E' stato individuato un articolato percorso economico-finanziario che consentira', da un lato, il pagamento degli stipendi al personale a tempo indeterminato del Consorzio di bonifica interno di Pratola Peligna e, dall'altro, l'assunzione dei circa trenta operai stagionali, necessaria per garantire le consuete attivita' di raccolta". Lo ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura, Mauro Febbo, a seguito del costante confronto avuto in queste settimane con il presidente del Consorzio, Claudio Incurvati. "Sono da tempo a conoscenza della grave situazione economica che ha messo in allarme i 50 lavoratori del Consorzio e che e' piu' che comprensibile, - ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura - ma si sta lavorando per mettere riparo al forte disavanzo del bilancio della struttura che, in gran parte, e' dovuto alla mancata iscrizione nei ruoli dei contributi consortili a seguito dell'evento sismico che ha colpito L'Aquila ed il suo comprensorio. Alla luce di quanto mi e' stato prospettato, - ha concluso l'assessore Febbo - intendo ringraziare pubblicamente il presidente del Consorzio per l'impegno che ha profuso e sta continuando ad assicurare per trovare una soluzione che scongiurerebbe il blocco delle attivita' dell'Ente e quindi le gravi ripercussioni sull'agricoltura dell'intera Valle Peligna".

lunedì 15 marzo 2010

BUGNARA:8°CORSA PODISTICA SAN GIUSEPPE ( VIDEO )

BUSSI:DISCARICA L'ARTA ASPETTA I FONDI PER OPERARE


DISCARICA DI BUSSI: L'ARTA ATTENDE I FONDI PER OPERARE
(AGI) - Pescara, 15 mar. - "L'Arta non puo' operare senza i fondi che il Ministero dell'Ambiente non ha ancora stanziato per gli interventi di caratterizzazione delle aree pubbliche presenti nella zona interessata dalla mega-discarica sequestrata a Bussi sul Tirino". Cosi' il commissario dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente, Carlo Visca, chiarisce la posizione dell'ente nella vicenda relativa alla messa in sicurezza e bonifica dell'area contaminata dai rifiuti tossici a Bussi. "L'autorita' procedente - sottolinea Visca - e' lo Stato, non la Regione Abruzzo, che da parte sua, nell'ultima Conferenza dei Servizi, ha sollecitato finanziamenti ad hoc per un territorio peraltro individuato dallo stesso Ministero tra i Siti di Interesse Nazionale".

domenica 14 marzo 2010

CALCIO:PRATOLA SCONFITTO PER 1 A 0 A MARTINSICURO


CALCIO: IL PRATOLA CADE CON ONORE SUL CAMPO DELLA CAPOLISTA.

Esce sconfitto il Pratola dal terreno della capolista Martinsicuro.1 a 0 il risultato finale per i padroni di casa.La rete decisiva al 21' del primo tempo ad opera di Ventresini.I neroverdi malgrado le numerose assenze sono riusciti a disputare un buon incontro.Il Martinsicuro dopo la vittoria odierna consolida la sua prima posizione di classifica con 57 punti.Il Pratola resta a 30 punti in zona Play Out.







nella foto Giuseppe Ninu

BUGNARA:UN MAROCCHINO SI IMPONE ALL' OTTAVA EDIZIONE DELLA CORSA PODISTICA SAN GIUSEPPE






Bugnara 14 Mar. IL MAROCCHINO QATTAM MOHAMED ALI DELL'ATLETICA POMEZIA VINCE L'OTTAVA EDIZIONE DELLA CORSA PODISTICA SAN GIUSEPPE.

Il marocchino si e' imposto agevolmente a Bugnara all'ottava edizione della corsa podistica San Giuseppe.L'atleta dell'a.s.d. Pomezia gia' primo la scorsa settimana a Roma a Villa Panphili, non ha avuto rivali.Secondo si e' classificato Francesco Marchetti della Farnese Vini di Pescara e terzo Domenico Barbierato della Sorgente di Fara San Martino.Nelle donne si e' imposta Elisa Gabrielli dell'Atletica Val Tavo, seconda si è classificata Fiorella Stracco dell'ASD Runners Sulmona e terza è giunta Chiara Capodicasa dell'ASD Tocco Runners.Oltre 350 gli atleti partecipanti.Un grande successo per questa manifestazione regionale organizzata dall'Associazione Sportiva Dilettantistica A.I.D. San Giuseppe C5 di Bugnara di Agostino Di Censo e Ermanno Rangoni.Nei prossimi giorni andrà in onda uno speciale TV.

sabato 13 marzo 2010

CICLISMO:TIRRENO ADRIATICO A CHIETI VINCE SCARPONI

L’AQUILA SCARPONI CATTURA TAPPA E MAGLIA

Chieti, 13 marzo 2010 – Grande dimostrazione di forza di Michele Scarponi sul traguardo in salita della quarta tappa della 45° Tirreno-Adriatico. Da San Gemini a Chieti i chilometri da percorrere erano 243 e la selezione è stata molto severa.

Già vincitore dell’edizione 2009 della Corsa dei Due Mari, il corridore della Androni Giocattoli – Diquigiovanni, nato a Jesi il 25 settembre 1979, si candida con la vittoria odierna ad un prestigioso bis.

<> ha dichiarato Scarponi.

Alle sue spalle sono giunti Vaugrenard (Française des jeux) e Bertagnolli (Androni giocattoli – Diquigiovanni).

Scarponi conquista la Maglia Azzurra di leader della classifica generale, lo spagnolo Uran Uran soffia la Maglia Bianca al compagno di squadra nella Caisse d’Epargne Rojas mentre Bennati e Caccia conservano rispettivamente le Maglia Rossa e quella Verde.

Appuntamento a domani con la quinta tappa della 45° Tirreno-Adriatico Chieti – Colmurano che prevede il nuovo percorso di 216 chilometri e la partenza fissata alle 10 e 25 da Via Pomilio a Chieti che verrà trasmessa su Rai Tre, Rai Sport +, Eurosport 2, Universal ed in streaming sul sito www.gazzetta.it a partire dalle ore 15.05.

CALCIO:SULMONA SCONFITTO IN CASA DAL PINETO 1 - 2




Calcio.ENNESIMA SCONFITTA PER IL SAN NICOLA SULMONA NELL'ANTICIPO CONTRO IL PINETO.
Il San Nicola Sulmona, non riesce piu' a vincere.Complice le numerose assenze, la squadra di mister Pasciullo e' stata sconfitta in casa nell'anticipo televisivo contro il Pineto.1 a 2 il risultato finale a favore degli ospiti.Nel primo tempo il San Nicola aveva fallito un calcio di rigore per fallo su Puglia stretto in sandwich in piena area di rigore.Sul dischetto D'Aloisio falliva e sulla respinta del portiere ancora una grossa occasione per gli avanti biancorossi ma la palla si andava a stampare sulla traversa.Goal mangiato goal subito ed infatti poco dopo grazie a due calci di rigore assegnati al Pineto il primo fallito grazie alla prontrezza dell'estremo difensore del San Nicola ed il secondo andato a segno ad opera di Macera, gli ospiti sono passati in vantaggio.Nella ripresa il San Nicola è riuscito a riacciuffare il pareggio con Nunziato.Ma al 32' la rete che decideva l'incontro di testa ad opera di Di Felice.Si fa davvero difficile ora la situazione in classifica per gli ovidiani che nel prossimo turno sono chiamati a disputare un difficile derby contro il Castel di Sangro

GIAMPAOLO GIULIANI A SULMONA INCONTRA IL SINDACO FABIO FEDERICO








Sulmona 13 Mar.GIAMPAOLO GIULIANI A SULMONA PER LA PRESENTAZIONE DL SUO LIBRO E PER LA REGISTRAZIONE DI UN PROGRAMMA TELEVISIVO.

Era arrivato a Sulmona per presentare il suo libro e in corso Ovidio a Sulmona, intorno alle ore 11.40, ha incontrato il Sindaco Fabio Federico.Un incontro non preventivato durante il quale sono state rivissute le vicende dello scorso Aprile.Non sono mancati dei momenti di tensione, legati all'esatto svolgimento dei fatti di quei giorni prima del terremoto e a tal proposito i pareri sono rimasti divergenti per alcuni versi ma convergenti in altri.Dopo circa 20 minuti di discussione i due si sono stretti la mano e si sono salutati cordialmente rimanendo comunque nelle proprie posizioni."Amo questa città piu' di prima" ha affermato Giuliani.Molti i curiosi che hanno assistito all'insolito incontro-scontro tra i due.Alla fine dopo aver presentato il libro al Gran Caffe' dell'Annunziata ha registrato la trasmissione tv condotta da Antonio Di Bacco, che andra' in onda nei prossimi giorni.

venerdì 12 marzo 2010

DOMENICA A BUGNARA L'OTTAVA EDIZIONE DELLA CORSA CAMPESTRE


DOMENICA A BUGNARA 8°CORSA CAMPESTRE C/DA SAN GIUSEPPE.
Si svolgerà Domenica prossima a Bugnara con partenza alle ore 09,3o l'ottava edizione della gara podistica Contrada San Giuseppe.La manifestazione di carattere nazionale è organizzata dall'Associazione Sportiva Dilettantistica A.I.D. San Giuseppe C.5.

CICLISMO :DOMANI LA TIRRENO ADRIATICO ARRIVA IN ABRUZZO


4a TAPPA: SAN GEMINI – CHIETI (243 Km)La Tirreno – Adriatico entrerà nel vivo dopo aver lasciato la Toscana e aver traslocato armi e bagagli, con un trasferimento di quasi 270 Km, tra i verdi colli umbri. Da San Gemini, altra celebre località di cure termali, prenderà il via una delle frazioni più esigenti di questa edizione. Non sarà la più tosta, prevista per domani e strategicamente collocato in un giorno festivo, ma la più chilometrica, resa ardua negli ultimi 70 Km da una serie di “saccagnate” che potrebbero lasciar stordito il gruppo e che ricorderanno a molti il muro di Montelupone, anche se le inclinazioni da affrontare non saranno molto prolungate. Nella marcia di avvicinamento al gran finale si taglierà nel mezzo la catena appenninica, andando ad attraversare le terre sconvolte dal sisma del 6 aprile 2009. Infatti, dopo aver scavalcalto il primo dei tre GPM di giornata, la facile ascesa verso i quasi 1000 metri della Sella di Corno, si scenderà nella conca aquilana, dove un traguardo volante anticiperà il più succulento arrivo del Giro d’Italia, previsto due mesi più tardi.
I momenti più interessanti di questa giornata li vivremo quando, superato anche il GPM di Pretoro, la corsa giungerà a Chieti e affronterà per due volte l’ascesa verso l’antica Teate. Salendo in città dalla valle dell’Alento, la prima scalata finirà alle spalle del centro storico, superati 2300 di strada all’8% medio, con due rasoiate all’11% che, comunque, saranno un nulla rispetto a quanto si incontrerà 12 Km più avanti, dopo esser scesi nella zona industriale e quindi risaliti dalla “Colonnetta”, classica via d’accesso alla città, teatro delle fasi conclusive della seconda tappa del Giro d’Italia del 1909, la prima edizione della corsa rosa, vinta da Giovanni Cuniolo sul futuro vincitore assoluto Luigi Ganna. Si tratta di una difficoltà abbastanza abbordabile e anche per questo gli organizzatori hanno introdotto una piccola variante al tratto finale, che aggirerà gli ultimi 600 metri dell’ascesa incanalando il gruppo sul muro di Via De Turre, uno strappo di 300 scoscesi metri (media del 15,2%, massima del 19%) al termine del quale si affronterà l’ultimo gran premio della montagna. Il traguardo, infatti, non sarà al termine dell’ascesa ma 3,3 Km più avanti, percorso un tratto in quota che riproporrà, nel chilometro conclusivo, un’altra stilettata a due cifre, poco prima di giungere nella centralissima Piazza Trento e Trieste e d’imboccare il rettilineo d’arrivo, pavimentato in lastre di granito, di Corso Marrucino, la via dello “struscio” dei teatini.

RITROVO DI PARTENZA: Piazza San Francesco
VIA VOLANTE: ore 10.10, Via Ternana (SS 79)
MEDIE PREVISTE: 35 – 39 Km orari
TRAGUARDI VOLANTI: L’Aquila – Viale della Croce Rossa (Km 106) tra le 12.53 e le 13.11; Bucchianico (Km 220,7) tra le 15.49 e le 16.28
ZONA RIFORNIMENTO: Poggio Picenze (Km 120-123)
GPM: Sella di Corno (990m – 13,9 Km al 3,6% – dopo 86,2 Km) tra le 12.22 e le 12.37; Pretoro (725m – 10,1 Km al 4,4% – dopo 201,2 Km) tra le 15.19 e le 15.54; Chieti – Via De Turre / innesto Via Madonna degli Angeli (309m – 3,9 Km al 6,7% – dopo 239,7 Km) tra le 16.18 e le 17.00
ARRIVO: a Chieti, Corso Marrucino, tra le 16.23 e le 17.06

SULMONA:DOMANI GIAMPAOLO GIULIANI PRESENTERA' IL LIBRO "L'AQUILA 2009.LA MIA VERITA' SUL TERREMOTO"


Domani mattina, sabato 13 marzo, alle ore 11, Giampaolo Giuliani sarà a Sulmona, presso il Gran Caffè dell'Annunziata, per la presentazione del suo libro: "L'Aquila 2009. La mià verità sul terremoto". Con l'occasione, Giuliani sarà a disposizione dei cittadini per rispondere a tutte le domande che gli verranno poste.
Si comunica altresì che Giuliani sarà ospite della prima trasmissione di "ArtCafè", programma TV realizzato all'interno del Gran Caffè dell'Annunziata, grazie alla collaborazione dei nuovi gestori del bar e del duo Monticelli&Pagone.

SULMONA:SCIOPERO PROVINCIALE CGIL 12 MARZO ( VIDEO )




Sit in di protesta di fronte ai cancelli della Magneti Marelli di Sulmona.La valle peligna non puo'
continuare a sopportare il peso di continui licenziamenti e la chiusura di aziende.I giovani chiedono un futuro nel proprio territorio.

VIABILITA' A 24,ANAS SEGUE EVOLVERSI FRANA


VIABILITA': A24, ANAS SEGUE EVOLVERSI FRANA AL KM 43,5
(AGI) - Roma, 12 mar. - L'Ispettorato di Vigilanza Concessioni Autostradali dell'Anas segue con attenzione le azioni intraprese dalla Societa' concessionaria Strada dei Parchi, che gestisce l'autostrada A24 Roma-L'Aquila, in relazione allo smottamento franoso avvenuto questa notte in prossimita' del Viadotto Colle Alto, all'altezza del km. 43,5. A seguito di tale smottamento, e' stata temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Roma (dal km. 42,1 al km. 44,1) e il traffico e' stato canalizzato su una sola carreggiata con una corsia per senso di marcia. Nel frattempo sono in corso le verifiche e i controlli dello smottamento franoso che ha causato lo scalzamento delle pile del viadotto per circa 5 metri di altezza e che ha interessato un fabbricato, posto a circa 50 metri dall'autostrada, che e' stato evacuato. Sul luogo stanno operando i vigili del fuoco e della Protezione Civile e sono in corso le verifiche statiche volte al piu' rapido ripristino della normale circolazione. L'Anas, attraverso l'Ispettorato di Vigilanza Concessioni Autostradali, segue direttamente l'evolversi della situazione anche in relazione agli attesi risultati delle verifiche statiche in corso di realizzazione.

giovedì 11 marzo 2010

MALTEMPO:MIGLIORA SITUAZIONE SU AUTOSTRADE

MALTEMPO: MIGLIORA LA SITUAZIONE SU A/24 E A/25
- Roma, 11 mar. - Migliora la situazione sulle autostrade A/24 Roma-L'Aquila-Teramo ed A/25 Torano-Pescara interessate nelle prime ore di questa mattina da precipitazioni nevose per effetto della perturbazione che, dalla giornata di ieri, ha colpito il Paese. Al momento lungo queste autostrade e' ripresa la circolazione anche dei mezzi pesanti, per i quali erano state predisposte operazioni di regolazione, con fermo temporaneo lungo l'A/24 rispettivamente all'altezza di Tivoli (km 14) in direzione L'Aquila e alla barriera di Teramo nella direttrice opposta. Sull'A/25 le operazioni di regolazione del traffico pesante venivano effettuate a Villanova in direzione Roma. Permangono, alla barriera di Teramo ed a Villanova, controlli da parte della Polizia Stradale per verificare il rispetto dell'obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali. Sull'A/3, invece, permane la chiusura del tratto tra Cosenza Nord e Falerna a causa di una frana all'altezza di Rogliano (km 266) per i mezzi pesanti e per i leggeri a lunga percorrenza con deviazione sulla SS 18, mentre per il traffico locale il tratto chiuso e' tra Rogliano e Cosenza Sud con deviazione sulla SS19. Si rammenta che nella giornata odierna sono previste nevicate con quantitativi localmente moderati, al di sopra di 500-700 mt su Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria e precipitazioni piovose a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensita', su Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica. La polizia invita gli utenti in viaggio nelle zone interessate dal maltempo a mantenersi costantemente informati sull'evoluzione della situazione meteorologica e sulla percorribilita' delle strade e a mettersi in viaggio con veicoli dotati di pneumatici invernali montati sulle quattro ruote o con catene a bordo. Notizie aggiornate sulla percorribilita' di autostrade e viabilita' ordinaria sono disponibili tramite il CCISS (numero gratuito 1518 e sito web www.cciss.it ), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai.

MALTEMPO:SULMONA / AUTOSTRADA A 25 - 10 MARZO ( VIDEO )

MALTEMPO:SCUOLE CHIUSE A CASTEL DI SANGRO

MALTEMPO: ANCORA NEVE IN CENTRO ABRUZZO
(AGI) - L'Aquila), 11 mar. - Dopo una tregua durata 12 ore e' tornato a nevicare sul centro Abruzzo. Nevischio sulle autostrade A24 e A25, nei tratti da Vicovaro Mandela a L'Aquila e da Torano a Cocullo. Il transito e' obbligatorio con catene a bordo. Nelle prime ore di questa mattina la coltre ha bloccato il traffico sulla strada statale 17, tra Castel di Sangro e Roccapia, costringendo la Polizia stradale e i Carabinieri a presidiare l'arteria per soccorrere gli automobilisti. La situazione e' tornata alla normalita' intorno alle 6. Anche su questa strada vige l'obbligo di pneumatici da neve installati o catene a bordo. Ancora neve sui comuni dell'area Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, dove il manto, sommato alle precipitazioni di ieri, ha raggiunto i 40 centimetri. Forti disagi sono stati registrati all'altezza dei valichi di Templi, sulla strada provinciale 17 e Barrea, sulla strada regionale 83, arterie che collegano la Marsica all'area Parco. Traffico bloccato anche al valico di Forca d'Acero, sulla strada provinciale 509 che dall'area Parco conduce nel versante laziale. Una forte nevicata e' in atto su Avezzano e comuni limitrofi, dove il traffico ha subito numerosi rallentamenti. Solo nevischio, invece, a L'Aquila, almeno per ora. Le scuole rimangono chiuse a Castel di Sangro, comune che ha esteso l'ordinanza alla data odierna.

mercoledì 10 marzo 2010

SULMONA:POSTE ITALIANE E UNICEF A SOSTEGNO DEI BAMBINI HAITIANI


IN 3 UFFICI POSTALI DI SULMONA I “QUADERNI PER HAITI”

Poste Italiane e UNICEF a sostegno dei bambini haitiani

Roma, 10 marzo 2010 – Poste Italiane collabora con il Comitato Italiano per l’UNICEF ad un’importante iniziativa a favore dei bambini di Haiti colpiti dal terribile terremoto del 12 gennaio scorso. Sono infatti in vendita presso gli uffici postali di Piazza Brigata Maiella, Via Montenero e Via Cornacchiola i “Quaderni per Haiti”, una speciale edizione dei quaderni che Unicef distribuisce ogni anno a oltre 30 milioni di bambini dei Paesi in via di sviluppo per aiutarli ad andare a scuola e ad avere un futuro.

I quaderni sono riconoscibili per il colore blu, la scritta UNICEF e perché sono “speculari”, cioè possono essere usati per scrivere in tutte le lingue del mondo, sia in quelle con caratteri che vanno da sinistra verso destra che da destra verso sinistra.

I quaderni per Haiti possono essere acquistati al prezzo di 5 euro fino al 30 giugno, salvo esaurimento scorte. Il ricavato contribuirà a finanziare attività volte a favorire il recupero della normalità da parte dei bambini vittime del terremoto, attraverso interventi mirati, tra l’altro, a creare spazi protetti e a organizzare scuole d’emergenza.

MALTEMPO:STRADA DEI PARCHI CHIEDE SCUSA PER I DISAGI DI IERI


MALTEMPO: "STRADA DEI PARCHI", CHIEDIAMO SCUSA MA COLPA DEI TIR
(AGI) - L'Aquila, 10 mar.- Contestualmente, con la condivisione della Polstrada, e' stata resa operativa la regolazione del traffico per i mezzi pesanti, predisponendo le corsie di accumulo definite nel Piano Neve, interessando anche le Prefetture territoriali per la regolazione nelle stazioni di entrata intermedie agli accumuli. Alle ore 19,38 del 9 marzo e' stata chiusa al traffico, di concerto con la Polstrada, la tratta autostradale in direzione Roma/A25 tra Valle del Salto (km 75+100) e Carsoli (km 50+500), con uscita obbligatoria per tutti i veicoli allo svincolo di Valle del Salto. La tratta, liberata dai mezzi in difficolta' ed opportunamente trattata con fondenti dai mezzi neve, e' stata riaperta al traffico alle ore 21,55. Sempre alle ore 19,38 del 9 marzo e' stata analogamente chiusa al traffico, di concerto con la Polstrada, la tratta autostradale in direzione L'Aquila/A25 tra Carsoli (km 50+500) e Valle del Salto (km 75+100), con uscita obbligatoria per tutti i veicoli allo svincolo di Carsoli. La tratta, liberata dai mezzi in difficolta' ed opportunamente trattata con fondenti e sgombrata mediante i mezzi operativi dalla neve nel frattempo accumulatasi, e' stata riaperta al traffico alle ore 1,38. Entrambe le chiusure sono state generate da blocchi di mezzi pesanti in presenza di una forte nevicata che ha reso critica la visibilita' rallentando progressivamente il transito di questi mezzi fino al completo fermo degli stessi che successivamente, quando le condizioni di visibilita' sono migliorate a seguito dell'affievolirsi della precipitazione nevosa, non sono piu' riusciti a riprendere la marcia per sopraggiunti problemi meccanici". Strada dei Parchi nella nota ribadisce "che tutte le operazioni di filtraggio/accumulo dei mezzi pesanti, chiusura e riapertura al traffico a tutti i veicoli nonche' le svariate operazioni d'inversione del senso di marcia dei veicoli accodati dietro i mezzi pesanti bloccati, sono state preventivamente concordate con il Comandante della Polstrada Abruzzo e con i Comandanti dei COA di L'Aquila e Roma". "E' stato inoltre chiesto alla Polstrada di verbalizzare le carenze registrate dai mezzi pesanti che hanno generato i blocchi e procedere alle eventuali azioni conseguenti previste dal Codice della Strada".

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina