
AGRICOLTURA: TROVATA SOLUZIONE PER CONSORZIO PRATOLA PELIGNA
- Pescara, 16 mar. - "E' stato individuato un articolato percorso economico-finanziario che consentira', da un lato, il pagamento degli stipendi al personale a tempo indeterminato del Consorzio di bonifica interno di Pratola Peligna e, dall'altro, l'assunzione dei circa trenta operai stagionali, necessaria per garantire le consuete attivita' di raccolta". Lo ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura, Mauro Febbo, a seguito del costante confronto avuto in queste settimane con il presidente del Consorzio, Claudio Incurvati. "Sono da tempo a conoscenza della grave situazione economica che ha messo in allarme i 50 lavoratori del Consorzio e che e' piu' che comprensibile, - ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura - ma si sta lavorando per mettere riparo al forte disavanzo del bilancio della struttura che, in gran parte, e' dovuto alla mancata iscrizione nei ruoli dei contributi consortili a seguito dell'evento sismico che ha colpito L'Aquila ed il suo comprensorio. Alla luce di quanto mi e' stato prospettato, - ha concluso l'assessore Febbo - intendo ringraziare pubblicamente il presidente del Consorzio per l'impegno che ha profuso e sta continuando ad assicurare per trovare una soluzione che scongiurerebbe il blocco delle attivita' dell'Ente e quindi le gravi ripercussioni sull'agricoltura dell'intera Valle Peligna".
- Pescara, 16 mar. - "E' stato individuato un articolato percorso economico-finanziario che consentira', da un lato, il pagamento degli stipendi al personale a tempo indeterminato del Consorzio di bonifica interno di Pratola Peligna e, dall'altro, l'assunzione dei circa trenta operai stagionali, necessaria per garantire le consuete attivita' di raccolta". Lo ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura, Mauro Febbo, a seguito del costante confronto avuto in queste settimane con il presidente del Consorzio, Claudio Incurvati. "Sono da tempo a conoscenza della grave situazione economica che ha messo in allarme i 50 lavoratori del Consorzio e che e' piu' che comprensibile, - ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura - ma si sta lavorando per mettere riparo al forte disavanzo del bilancio della struttura che, in gran parte, e' dovuto alla mancata iscrizione nei ruoli dei contributi consortili a seguito dell'evento sismico che ha colpito L'Aquila ed il suo comprensorio. Alla luce di quanto mi e' stato prospettato, - ha concluso l'assessore Febbo - intendo ringraziare pubblicamente il presidente del Consorzio per l'impegno che ha profuso e sta continuando ad assicurare per trovare una soluzione che scongiurerebbe il blocco delle attivita' dell'Ente e quindi le gravi ripercussioni sull'agricoltura dell'intera Valle Peligna".
Nessun commento:
Posta un commento