CALASCIO - "Apertura ufficiale il 4 novembre 2025 con la lezione inaugurale del Professor Pier Luigi Sacco.Il Comune di Calascio, in collaborazione con Il Bosso Formazione e Ideazione Srl, annuncia la nascita della Scuola di Perfezionamento di Calascio nella Gestione Turistica Sostenibile dei Piccoli Comuni, un progetto innovativo dedicato alla formazione e alla sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo turistico rigenerativo per i piccoli comuni e le terre alte italiane.La Scuola aprirà ufficialmente le sue attività il 4 novembre con la lezione del Professor Pier Luigi Sacco, economista e accademico di fama internazionale, che terrà una lectio magistralis dal titolo “Abitare i margini: turismo etico e cooperazione nei territori a bassa densità”.
Porterà i saluti il Sindaco di Calascio, Paolo Baldi, e saranno presenti il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale d’Abruzzo, Daniele D’Amario, con Deleghe a Programmazione nazionale, comunitaria e politiche europee; e a Turismo, e l’Assessore Roberto Santangelo, con deleghe a Formazione, Istruzione, Ricerca e università, Sociale, Cultura.
Un turismo che costruisce, non che consuma
La Scuola nasce nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, all’interno del progetto “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”, del Comune di Calascio, progetto selezionato dalla Regione Abruzzo nell'ambito della misura del PNRR del Ministero della Cultura (Linea A - M1.C3 – Investimento 2.1– “Attrattività dei borghi”), finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
L’obiettivo è fare di Calascio un laboratorio nazionale di innovazione turistica, un luogo dove il turismo diventa strumento di rigenerazione economica, sociale e culturale delle comunità montane. La visione è quella di un turismo che non consuma i territori ma li costruisce, generando relazioni, competenze e nuove forme di impresa locale.
“Con la Scuola di Perfezionamento – dichiara il Sindaco di Calascio – vogliamo dare forma a un nuovo modello di sviluppo per i piccoli comuni delle terre alte, che unisca conoscenza, innovazione e comunità, dove il turista diventi fruitore attento e partecipante. Calascio diventa così un presidio di pensiero e di azione per il futuro dei nostri territori.”
Formare competenze, costruire futuro
La Scuola di Perfezionamento di Calascio si propone come centro nazionale di alta formazione per amministratori, operatori turistici, imprenditori, professionisti, studenti e cittadini attivi interessati a contribuire alla trasformazione sostenibile dei piccoli comuni montani.
La missione è quella di formare persone e comunità in grado di ideare, gestire e promuovere modelli turistici coerenti con le vocazioni locali, mettendo al centro sostenibilità, autenticità e innovazione.
L’attività didattica del primo anno si articola in nove Masterclass, suddivise in tre filoni tematici principali:
⦁ Fare Impresa, dedicato allo sviluppo di imprese turistiche sostenibili e innovative;
⦁ Fare Destinazione, incentrato sulla governance, la cooperazione e la valorizzazione dei territori;
⦁ Fare Futuro, rivolto ai nuovi paradigmi del turismo rigenerativo e alle competenze emergenti.
Tra le prime iniziative in programma:
⦁ Etica e politiche di sistema per l’innovazione turistica integrata, a cura de Il Bosso Formazione, con la lezione inaugurale del Prof. Pier Luigi Sacco;
⦁ Calascio Regenerative Basecamp, a cura di Ideazione Srl e dell’Associazione DestinAction, percorso immersivo e sperimentale sul turismo rigenerativo nelle terre alte;
⦁ Turismo accessibile e competitività: binomio vincente, dedicata al turismo inclusivo e alla progettazione di esperienze per tutti;
⦁ Fare impresa nel turismo, incentrata sulla creazione e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nei piccoli comuni montani.
Le attività si svolgeranno tra novembre 2025 e giugno 2026, alternando lezioni in presenza in aula a Calascio, moduli online, esperienze in ambiente aperto e momenti di co-progettazione con le comunità locali.
Quaranta i discenti iscritti, dieci in più rispetto ai previsti, per le prime giornate, numero inatteso che prelude al successo dell’iniziativa.
Un progetto per le Terre Alte e i Piccoli Comuni Italiani
La Scuola è promossa dal Comune di Calascio, con la co-direzione di Il Bosso Formazione, realtà abruzzese con oltre venticinque anni di esperienza nella formazione e nel turismo ambientale, e di Ideazione Srl, società specializzata in sviluppo territoriale, marketing turistico e innovazione sociale.
Insieme, i tre partner intendono costruire un modello di scuola territoriale che unisca formazione, ricerca e partecipazione attiva, trasformando Calascio in un punto di riferimento nazionale per la rigenerazione delle terre alte e dei piccoli comuni.
“La Scuola di Perfezionamento – affermano i partner – è un investimento concreto sulle competenze e sulla cooperazione. Vogliamo accompagnare le comunità e gli operatori degli ambienti montani nella costruzione di un modello turistico fondato su sostenibilità, accessibilità, integrazione, cooperazione e innovazione.”
Informazioni e contatti
Scuola di Perfezionamento di Calascio nella Gestione Turistica Sostenibile dei Piccoli Comuni
Calascio (AQ) – +39 08621965246; scuolaturismocalascio@gmail.com
https://scuolaturismocalascio.ilbosso.com/
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, A SULMONA PROCESSIONE E MESSA SOLENNE
SULMONA - " Ha preso le mosse dalla Chiesa della SS Trinità la solenne Processione, a cura dell'Arciconfraternita della SS Trinità,...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento