SULMONA - "Il bando di sfida tra i sette capitani dei Borghi e Sestieri della città ha dato il via alla settimana della XXIX Giostra Cavalleresca di Sulmona. La “chiamata alle armi” per la corsa all’anello è andata in scena ieri sera in piazza Maggiore.L’araldo ha annunciato alla cittadinanza la Giostra Cavalleresca, in programma per sabato 26 e domenica 27 luglio, e ha esortato i capitani dei sette rioni cittadini a raccogliere l’invito a partecipare.
I massimi rappresentanti dei Borghi e Sestieri hanno risposto dunque alla chiamata, accettando la sfida e annunciando anche i nomi dei cavalieri da cui saranno difesi in campo per la conquista del palio.https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/1293139742379004
Da qualche anno è piazza Maggiore ad ospitare la suggestiva cerimonia con la quale, di fatto, si entra nel vivo della Giostra della città.Oggi giovedì (dalle 6:30 alle 11:30 e dalle 16 alle 20) e venerdì (dalle 18 alle 20), spazio alle prove libere e alle prove libere e ufficiali, durante le quali cavalli e cavalieri potranno testare l’otto di gara".Lo saluto dell’araldo, Ezio Cardinale, ha aperto, ieri sera, il Bando di sfida tra i capitani dei Borghi e Sestieri della città. Ha annunciato lo svolgimento della Giostra ne “lo campo di piazza Maggiore” 26 e 27 luglio, invitando il pubblico a partecipare. Alla presenza del mastrogiurato Andrea Giordano De Capite, ha presentato il palio “pento” dai maestri Diego e Daniela Facchini di Sulmona. Dopo l’arrivo del corteo dei figuranti dei sette rioni in piazza Maggiore, squilli di chiarine e rullo di tamburi hanno accompagnato lo schieramento dei gonfaloni e dei capitani dei sette borghi e sestieri, pronti a lanciare “il guanto di sfida”. Tra questi, per la prima volta, una donna: la capitana di Filiamabili Sara Pallotta. Bellissimo mantello ricamato e armatura indosso, ha raccolto e a sua volta rilanciato la sfida per la conquista del palio agli altri maggiorenti dei rioni cittadini. I capitani hanno poi annunciato i nomi dei cavalieri che difenderanno i loro colori nella corsa all’anello della XXIX Giostra Cavalleresca di Sulmona. Una sola novità rispetto alle scelte dello scorso anno, quella del di Sestiere di Porta Japasseri che ha deciso di puntare sul cavaliere del Rione Rosso di Faenza, Matteo Rivola, che lo scorso anno ha vinto la Giostra europea, proprio con i colori di Japasseri, Zante, Malta, Anversa e Villalago. Per il resto, tutte conferme: il Borgo San Panfilo correrà con il cavaliere Luca Innocenzi, il Borgo Pacentrano con il cavaliere Tommaso Finestra , il Borgo Santa Maria della Tomba con il cavaliere Mattia Zannori, il Sestiere di Porta Bonomini con il cavaliere Gertian Cela, Sestiere di Porta Manaresca con il cavaliere Lorenzo Melosso e il Sestiere di Porta Filiamabili che punta ancora sul campione in carica, il cavaliere Marco Diafaldi. Con sei vittorie all’attivo, il cavaliere faentino parte da favorito, essendo quello con il maggior numero di successi conquistati a Sulmona. In chiusura della manifestazione , benedizione del palio da parte del parroco, don German. Il rientro del popolo della Giostra nei rispettivi Borghi e Sestieri è stato un tripudio di slogan e di colori: fumogeni e bandiere al vento che hanno entusiasmato e coinvolto turisti e residenti presenti ieri sera all’evento. Il cuore della città attraversato dal variopinto e nutrito corteo di figuranti pronti e “caldi” per le sfide di sabato e domenica. Stasera, dalle 16 le prove libere dei cavalieri sul campo di piazza Maggiore. Domani, venerdì 25 luglio, le prove ufficiali, sempre a partire dalle 18.
Nessun commento:
Posta un commento