ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sabato i funerali di Francesco, da domani la salma a San Pietro. Mattarella a Santa Marta - Sabato i funerali del Papa, cinque giorni di lutto nazionale. Da domani a venerdì visite alla salma in San Pietro - Le ultime parole del Papa: "Grazie per avermi riportato in piazza"- I funerali del Papa sabato alle 10, cinque giorni di lutto nazionale. La visita di Mattarella a Santa Marta- Il Papa nella bara, casula rossa e rosario tra le mani. In Vaticano i cardinali per la prima congregazione - Il Papa: "La morte non è la fine di tutto ma un nuovo inizio"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Aeroporto d'Abruzzo, nel weekend di Pasqua +57% di passeggeri- Papa: Petrocchi, messaggio straordinario da prolungare - Papa Francesco: Marsilio, primo pontefice ad aprire la Porta Santa di Collemaggio dopo sette secoli - Papa, sindaco L'Aquila ricorda la visita nel 2022- Papa Francesco: Marsilio, primo pontefice ad aprire la Porta Santa di Collemaggio dopo sette secoli -

Sport News

# SPORT # Legnago Salus-Pescara si giocherà mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 18:00 - Papa Francesco, rinviate per il lutto tutte le partite di oggi -

IN PRIMO PIANO

AEROPORTO D’ABRUZZO, IL WEEKEND DI PASQUA 2025 UN AUMENTO DEL 57 PER CENTO RISPETTO AL 2024

PESCARA - " Il weekend di Pasqua 2025 è stato da record per l’Aeroporto d’Abruzzo. Da Venerdì santo fino al giorno di Pasquetta, sono s...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 16 aprile 2025

GIORNATA CONCLUSIVA PROGETTO DIATTICO "FRONTE RUSSO" - I.C. RODARI - DE HISTORIA - MINISTERO DIFESA - USR REGIONALE

SASSA - "Si è concluso il 15 aprile 2025, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Statale "Gianni Rodari" in Sassa (AQ), gremita di studenti, docenti, autorità militari e dell’USR Abruzzo, il progetto didattico “Fronte Russo”, promosso dall’associazione De Historia, patrocinato dal Ministero della Difesa e dall’Ufficio Scolastico Regionale, rappresentato dalla Prof.ssa Ornella Contestabile, teso a diffondere negli alunni di III media  la cultura storica della partecipazione della gioventù abruzzese alla Seconda guerra mondiale, con peculiare riferimento alla componente alpina, nonché a quella antropologica inerente alle condizioni di vita dell’entroterra abruzzese, base di reclutamento alpino durante l’ultimo conflitto. In particolare, con riferimento allo scontro di Selenyj Jar del1942, ricordando il veterano della compagnia 108 del Battaglione L’Aquila Valentino Di Franco ed esaltandone i contenuti valoriali per i giovani abruzzesi di oggi. Francesco Fagnani, vicepresidente De Historia, ideatore e curatore: “Il progetto Fronte Russo, articolato in un ciclo di incontri con circa settanta alunni e culminato nella giornata odierna, ha presentato agli studenti, oltre alla contestualizzazione storica degli antefatti e degli episodi bellici della campagna di Russia, collegamenti con la stringente attualità, come quelli legati alle componenti energetiche ed alimentari come obiettivi primari dello sforzo bellico nelle zone della ex Unione Sovietica (ora Ucraina) interessate dalla presenza alpina, descrivendo le analogie fra la situazione del 1942 e quella odierna. Oltre che alla sensibilità del Dirigente scolastico, Prof. Marcello Masci, fondamentale il lavoro preliminare svolto dagli insegnanti coinvolti, i professori Elisa Cocciglia, Gianluca D'Ignazio, Massimiliano De Paolis e Valentina Madjidi, nonché la loro supervisione agli elaborati realizzati dagli Alunni, presentati con grande entusiasmo durante il convegno. 



 

Il ringraziamento va, doverosamente, al supporto logistico e promozionale del Comando Militare Esercito Abruzzo Molise, presente con il Comandante Colonnello Marco Iovinelli, coadiuvato dal I maresciallo Luigi Rogato e dal graduato aiutante Amedeo Bologna, nonché al 9° Alpini, rappresentato dal comandante Colonnello Mario D’Angelo, che ha messo a disposizione preziosi cimeli delle proprie sale storiche reggimentali, coadiuvato in questo dal graduato aiutante Antonio De Bellis Cipriani”. Erano inoltre presenti il capogruppo ANA e rappresentante di zona Raffale Vivio, nonché il colonnello Pietro Piccirilli, da poco in quiescenza dal 9° Alpini, ma tuttora riferimento del mondo alpino locale e nazionale.





"Con il progetto “Fronte Russo”, risultante di un percorso didattico intenso e coinvolgente, sotto la guida dello storico Francesco Fagnani, prosegue il Dirigente scolastico dell’I.C. Rodari, Prof. Marcello Masci, i ragazzi e le ragazze delle classi terze sono stati protagonisti oggi di una giornata particolare, che ha descritto una pagina tragica della nostra storia come la Campagna di Russia. Gli Alunni hanno contestualizzato e reinterpretato la vicenda di Valentino Di Franco, un alpino del 9° Reggimento, Battaglione L'Aquila, uno dei pochi sopravvissuti di Selenyj Jar, che dal fronte russo è tornato mutilato nel suo paese alle pendici del Gran Sasso. Sotto gli occhi emozionatissimi della figlia del veterano, la signora Angela Di Franco, che ci ha onorato della sua presenza, gli Alunni hanno dato prova del loro interesse per la storia ed hanno detto a chiare lettere mai più guerre, mai più vicende come quella di Valentino. È stata veramente una giornata particolare, una giornata della memoria".





 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-