ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 19 febbraio 2025

PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA XXVIII EDIZIONE. SABATO 19 LUGLIO 2025 LA PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI NELLA CERIMONIA FINALE AD ABBATEGGIO


ABBATEGGIO - "Mercoledì 19 febbraio, nel corso di una conferenza stampa a Pescara, presso la Sala Corradino D'Ascanio della Regione, è stata presentata la XXVIII edizione del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella, promosso dall'Associazione "Alle falde della Majella" in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Abbateggio e con il patrocinio di molte istituzioni nazionali e locali.Erano presenti il Presidente del Premio Antonio Di Marco, il Direttore artistico Marco Presutti, il Sindaco di Abbateggio Gabriele Di Pierdomenico.




Confermata la novità della precedente edizione con il coinvolgimento, accanto alla tradizionale giuria tecnica, di una giuria di lettori, i cui componenti leggeranno e giudicheranno i testi ammessi a partecipare alla fase finale del Premio.





VENERDÌ 18 luglio 2025 a partire dalle ore 18,30, ci sarà un incontro pubblico ad Abbateggio con l'intervento degli autori delle opere finaliste, ai quali i lettori potranno rivolgere domande e osservazioni. Al termine dell'incontro i lettori voteranno per eleggere i vincitori delle tre sezioni.

 

SABATO 19 luglio 2025 dalle ore 20.00 si svolgerà ad Abbateggio la CERIMONIA DI PREMIAZIONE, a seguito dello spoglio delle schede compilate dai giurati da cui risulteranno i vincitori delle tre sezioni, che riceveranno il premio loro assegnato.

Durante la cerimonia saranno conferiti anche dei Premi speciali stabiliti dal Presidente del Premio d'intesa con la Direzione artistica, per i quali ci saranno aggiornamenti nei prossimi mesi.

 

La nuova formula del Premio ha lo scopo di favorire una più ampia la conoscenza degli argomenti delle opere in concorso, stimolando anche coloro che assisteranno al dibattito a leggere direttamente i testi, e per proporre nuove riflessioni che potranno trovare uno sviluppo fecondo nel dialogo con gli autori. Lo scopo resta quello di legare maggiormente la riflessione e lo studio sul rapporto tra l'uomo e la natura al nostro territorio che merita di essere meglio conosciuto e valorizzato, in primo luogo partendo dalla tutela ambientale, il che è esattamente la finalità per la quale questo Premio è nato nel 1998.


Antonio Di Marco Presidente del Premio Parco Majella e dell'Associazione "Alle Falde della Majella":

 

"Il Premio Parco Majella con i suoi 27 anni di storia continua ad appassionare il pubblico e a riscuotere grande partecipazione da parte di autori e case editrici di rilievo nazionale. I testi in concorso nelle tre sezioni di Narrativa, Saggistica e Poesia saranno di stimolo per riflessioni su vari aspetti della vita attuale, partendo dalla consapevolezza che il progresso affinché porti risultati utili deve necessariamente prendere in considerazione tutto ciò che ci circonda a cominciare dalla natura. Nella nuova edizione ci saranno novità che contribuiranno a rendere il Premio veicolo di informazione sempre al passo coi tempi".



Presidente del Premio e dell'Associazione "Alle Falde della Majella"

 

ANTONIO DI MARCO

 

 

Direttore Artistico

 

MARCO PRESUTTI

 

 

COMPONENTI DELLA GIURIA 2024

 

Claudio AMICANTONIO – Docente

Francesco BERARDI – Docente universitario

Silvia Elena DI DONATO – Docente

Enzo FIMIANI – Docente universitario

Ilaria FILOGRASSO   Docente universitario

Francesca GUAZZELLI – Docente universitario

Alfredo MAZZONI – Docente

Peppe MILLANTA – Scrittore e sceneggiatore

Pierluigi ORTOLANO – Docente universitario

 

 

Abbateggio, 19 febbraio 2025

 

Il Presidente del Premio

e

dell'Associazione "Alle falde della Majella"

Antonio Di Marco

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina