ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"- Estasi Musetti, vince al terzo set con De Minaur. "Dedico la vittoria al figlio che verrà"- Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

"ORSA BARBARA A PETTORANO SUL GIZIO. L' ALTRO APPELLO ALLE ISTITUZIONI"

PETTORANO SUL GIZIO - "Per esperienza diretta sappiamo  cosa significa recarsi  al proprio terreno e trovare le coltivazioni  devastat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 25 gennaio 2025

SALONE LES THERMALIES DI PARIGI: MARSILIO, ABRUZZO PROTAGONISTA CON OLTRE 100.000 PRESENZE NEL 2024 E IMPIANTI ATTIVI TUTTO L’ANNO


PARIGI - "Presentato in Francia il progetto “Popoli Terme” e un’offerta turistica che integra salute, ambiente ed enogastronomia.“Stiamo promuovendo un modello unico , ‘Abruzzo Regione del Benessere,  che combina la qualità della vita con turismo esperienziale, cultura, enogastronomia e sostenibilità ambientale. In soli due anni siamo passati da una situazione di inattività alla riapertura degli stabilimenti termali con accreditamenti sanitari a Popoli Terme e Rivisondoli, raggiungendo oltre 100.000 presenze nel 2024 e garantendo impianti attivi tutto l’anno.”Lo ha detto il Presidente Marco Marsilio nel corso della presentazione del progetto “Popoli Terme”, tenutasi oggi nel Salone Les Thermalies al Carrousel du Louvre di Parigi.
L’evento ha l’obiettivo di provare ad inserire l’Abruzzo nel panorama internazionale del turismo termale e del benessere. Nel suo intervento, il Presidente Marsilio ha sottolineato l’importanza strategica del termalismo per l’economia e lo sviluppo sostenibile dell’Abruzzo, evidenziando i traguardi raggiunti in soli due anni. 




Un focus particolare è stato posto sulla creazione di un vero e proprio HUB del turismo termale, che vede la sinergia tra Popoli Terme e Raiano nel cuore della Valle Peligna, contribuendo a posizionare l’intera area funzionale di Sulmona come destinazione di riferimento per il benessere e la sostenibilità.
Marsilio ha illustrato il logo del progetto, ispirato ai simboli della tradizione abruzzese, come la Presentosa e gli elementi naturali che evocano l’identità del territorio.




La Regione Abruzzo ha affidato a Popoli Terme l’attuazione del progetto multidisciplinare “Abruzzo Regione del Benessere”, istituito con la legge regionale n. 3 del 2020, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sia per i residenti che per i visitatori, attraverso un’offerta turistica che integra salute, ambiente e valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico.
L’evento oggi a Parigi ha visto gli interventi del Sindaco di Popoli Terme, Dino Santoro, dell’Amministratore di APTS, Benigno D’Orazio, e della Presidente di A.N.CO.T., Franca Roso, i quali hanno ribadito l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e imprenditori privati per il rilancio del settore termale. L’Abruzzo si propone come una destinazione d’eccellenza nel panorama del turismo termale, offrendo un perfetto connubio tra natura, salute e benessere.
Il Presidente Marsilio ha concluso il suo intervento ringraziando gli attori coinvolti e confermando l’impegno della Regione nel continuare a sostenere lo sviluppo del comparto termale: “Quando istituzioni e imprenditori collaborano con un obiettivo comune – ha concluso - la valorizzazione del territorio diventa un’opportunità di crescita per tutti”. 




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina