ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz - "Ok del gabinetto di Israele all'espansione offensiva a Gaza e agli aiuti"- Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"- Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Evacuato un hotel sul lungomare di Pescara per un incendio - Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"-

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

CONSEGNA ALL’OSPEDALE DI SULMONA DI UNA STAZIONE PROCTOLOGICA PER IL REPARTO DI CHIRURGIA DONATA DALL’ASSOCIAZIONE NOMADI FANS CLUB “UN GIORNO INSIEME”

SULMONA - " All’Ospedale di Sulmona arriva una Stazione Proctologica Marca THD, Modello Digital Mobile Manometry, per il reparto di Chi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 10 ottobre 2024

INAUGURA DOMANI A PALAZZO CAPPA CAPPELLI LA MOSTRA COLLETTIVA “ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA - I LUOGHI DELL’ABITARE” ORGANIZZATA DALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELL’AQUILA


L’AQUILA - "Dopo il successo dello scorso anno, torna la seconda edizione del premio fotografico con l’esposizione delle 18 opere finaliste e la premiazione dei tre artisti vincitori del contest.Tutto pronto per l’inaugurazione della mostra collettiva “Architettura e Fotografia – I Luoghi dell'abitare”, organizzata dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia dell’Aquila e ideata dalla Commissione Cultura dell’Ordine in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, che aprirà i battenti domani, 11 ottobre, alle ore 18.00, negli spazi della Fondazione Giorgio De Marchis, all’interno del centralissimo Palazzo Cappa Cappelli. Per il secondo anno consecutivo, l’Architettura e la Fotografia saranno così le protagoniste assolute di un evento il cui obiettivo è sin dall’inizio quello di esplorare le profonde connessioni tra due dei linguaggi più significativi della nostra epoca, al fine di stimolare una riflessione più ampia sui grandi temi della contemporaneità, a cominciare proprio dalla relazione che lega lo spazio pubblico a quello privato.




La mostra rappresenterà il momento conclusivo dell’omonimo contest lanciato durante la scorsa estate dall’Ordine, contest al quale hanno partecipato oltre 130 artisti provenienti da tutta Italia: un risultato, questo, di indubbia importanza, che ha permesso al premio di allargare ulteriormente i propri orizzonti dopo il successo già ottenuto con l’edizione 2023. Saranno 18 le opere finaliste – selezionate nel corso dei mesi scorsi da una giuria di esperti – esposte all’interno delle suggestive sale del Palazzo Cappa Cappelli, opere capaci di cogliere al meglio il tema di questa edizione, incentrata sullo spazio privato dell’abitare, quello dei luoghi in cui viviamo quotidianamente e che quotidianamente attraversiamo e trasformiamo, capaci di configurarsi come massima espressione della nostra individualità, ma anche carichi di significati sociali e culturali.


Prima della premiazione – che vedrà protagonisti i tre fotografi vincitori del contest – e dell’apertura ufficiale della mostra, l’evento sarà inaugurato da un intervento dell’architetto Alberto Ulisse, dal titolo “Il concetto contemporaneo di abitare”, momento di riflessione in cui verranno affrontati gli aspetti più significativi legati ai significati che lo spazio privato riveste nel mondo di oggi. 






Con questa seconda edizione, dopo il successo registrato da quella dello scorso anno, costruita attorno al tema della “piazza come luogo urbano”, il premio Architettura e Fotografia – I Luoghi dell’abitare” si è così confermato ancora una volta come una realtà in forte crescita, in grado di oltrepassare i confini regionali e di aprirsi ad un contesto più ampio di respiro nazionale, con l’ambizioso obiettivo di consolidarsi in futuro come un appuntamento fisso capace di coinvolgere un numero sempre maggiore di professionisti e appassionati".


La mostra sarà visitabile fino al 18/10/2024.


Di seguito i 18 artisti finalisti e le loro opere:


Bellati Riccardo “Università e città, 2023”

Bolzetti Andrea “Narciso”

Borgognoni Maria Laura “Vertigo, 2022”

Campana Stefano “Luce e ombra”

De Palo Gabriele “Spazio vuoto, 2014”

Ekenel Nida “A Domestc Prelude to Mortality, 2020”

Esposito Fabrizio “Sulla sciara, 2022”

Ferro Valeria “Le vite degli altri, 2022”

Ferrone Yari “I luoghi dell’abitare”

Laterza Pierangelo “Lato cieco, 2018”

Longobardi Daniele “Il tempo e il posto giusto, 2022”

Marengo Simone “In limine, 2023”

Meirana Mattia “Moletto, 2023”

Melpignano Giuseppe “Foto interno casa-studio”

Oliva Gianni “Olivetti, 2023”

Ponchia Laura Cristina “Sottoterra, 2012”

Russo Vincenzo “L’ospite, 2022”

Sogja Andrea “Il naufragio della provvidenza, 2024”

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-