ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 nel Bolognese- Usa: "False le notizie di ritiro dai colloqui di pace"- Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA

SULMONA - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Conit Cis...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 18 ottobre 2024

10ª GIORNATA INTERNAZIONALE DE I PARCHI LETTERARI DOMENICA 20 OTTOBRE 2024


ANVERSA DEGLI ABRUZZI - "Con il Patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco e in linea con il Protocollo tra Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (C.U.F.A.) e I Parchi Letterari: #CulturadelleComunità Letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, articoli, case museo, mostre, persone, luoghi e ricette che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura.Anche quest’anno dal Circolo Polare Artico alla Sicilia fino al Continente americano, i luoghi di ispirazione dei nostri autori si svelano ai visitatori con tutta la loro carica emotiva. E’ un momento delicato come delicati sono i paesaggi che andiamo a rileggere grazie all’impegno delle Comunità che ci ospitano .Il legame tra uomo e ambiente è richiamato con la forza di parole urlate, sussurrate, scritte, incise e anche cancellate che ci raccontano l’evoluzione e la storia dei Territori che I 40 Parchi Letterari in Italia e nel mondo intendono continuare a proteggere e sostenere.
Il 20 ottobre e i giorni precedenti e successivi I Parchi Letterari® Vi aspettano con manifestazioni dedicate, visite, passeggiate naturalistiche, letterarie e poetiche che si aggiungono alle consuete attività quotidiane.Inizieremo le nostre manifestazioni con qualche giorno di anticipo a Matera (Unesco), Aliano e Valsinni con il Convegno internazionale sul turismo letterario nei luoghi di confino, esilio e prigionia organizzato nel Parco Letterario® Carlo Levi in collaborazione con il Parco Letterario® Isabella Morra dal Centro Tule per il Turismo Letterario di cui I Parchi Letterari® sono partner fondatori con Uniser Pistoia e l'Università per
Stranieri di Perugia.
Una trentina di professori e ricercatori provenienti da oltre 20 Università Europee ed extraeuropee si
confronteranno sui temi del turismo partendo dalle pagine della letteratura mondiale.
A Tivoli ammireremo le rovine "libere e selvagge" della Villa dell’imperatore Adriano che Marguerite
Yourcenar visitò per la prima volta esattamente un secolo fa e che avrebbero ispirato il suo romanzo
capolavoro del 1951. Il Parco Letterario® Marguerite Yourcenar, Lodovico Ariosto, Ignazio di Loyola che riunisce Villa Adriana, Villa d'Este e il Santuario di Ercole Vincitore è stato istituito in giugno grazie all'Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ del Ministero della Cultura. Tre siti, di cui due patrimonio Unesco, uniti non solo dall’appartenenza al territorio di Tivoli, ma anche dal progetto del nuovo Parco Letterario® intitolato a questi personaggi che li vissero in molteplici modi.
Tra terra e mare sarà poi possibile percorrere i sentieri dell'ultimo Parco Letterario® nato in ordine di tempo che il Comune di Lerici ha organizzato e dedicato a Percy e Mary Shelley a San Terenzo nel Golfo dei Poeti proprio di fronte ai luoghi che il Parco Nazionale, e Parco Letterario®, della Cinque Terre (Unesco) ha dedicato a Eugenio Montale per conoscere e tutelare con la sua poesia la biodiversità̀ e i valori di un paesaggio naturale e culturale unico. E così dai percorsi cubani del Parco Letterario® Italo Calvino istituito all'Avana (Unesco) lo scorso anno, passeremo a quello sulle coste della Florida cantate dai Versi di Mary Oliver che la Florida Atlantic University ha voluto inserire ormai da due anni nella propria programmazione didattica.
Dei ventitremila giorni e passa che ho vissuto finora, ne avrò trascorso in questo luogo almeno ventunmila: abbastanza per poter vantare nei suoi confronti gli stessi rapporti di confidenza e complicità che si hanno con gli amici di gioventù, e per saperne riconoscere da lontano gli umori e i malumori, le voci e gli odori, non altrimenti che se si trattasse di una persona, scriveva Gesualdo Bufalino. L'essenza di un Parco Letterario® sta proprio nella identità e nella conoscenza del territorio propri di chi quei luoghi abita e ha visto evolvere.
Partendo dalle parole di Comiso, ancora, il Parco Letterario® Gesualdo Bufalino sarà al centro del Soggiorno Letterario della Scuola Holden di Torino. Un progetto nato dalla intuizione della Fondazione Roffredo Caetani che a Ninfa nel Parco Letterario® Marguerite Chapin e i luoghi dei Caetani ha avviato ormai da anni una proposta unica nel suo genere che verrà piano piano proposta in altri Parchi Letterari®.
Con Bufalino affideremo a Piermaria Rosso di San Secondo e Giuseppe Antonio Borgese il compito di
raccontarci le straordinarie ricchezze siciliane dei due Parchi Letterari® di Caltanissetta e Polizzi Generosa che si accinge, il 13 ottobre, a conferire la Cittadinanza onoraria a Martin Scorsese per la sua opera cinematografica e per le sue origini polizzane (Madonie - Unesco, Pa) .
Sulle rive del Lambro e nei giardini di Villa reale il Parco Letterario® Regina Margherita e Parco Valle Lambro e la Casa della Poesia di Monza ci sverleranno L’universo verde di Emily Dickinson e Le ombre e i ciclamini di Alda Merini; su quelle del Ninfa che attraversa lo splendido Giardino di Marguerite Chapin seguiremo le parole di Ferdinand Gregorovius, Umberto Saba, Pier Paolo Pasolini, Dylan Thomas e ancora Italo Calvino ispirati dal Giardino dei Caetani.
La rete dei Parchi Letterari® d'Abruzzo ci vedrà parlare di architettura con Gabriele d’Annunzio nelle Gole e Oasi del fiume Sagittario ad Anversa degli Abruzzi (Aq) mentre le Foreste del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (Unesco) ci sveleranno a Pescasseroli le parole di Benedetto Croce che riecheggiano a Montenerodomo nel Parco Nazionale della Maiella (Unesco). Ignazio Silone ci guiderà lungo il Giovenco per la Pescina (Aq) di Fontamara e con Ovidio rileggeremo le Metamorfosi a Sulmona ricchissima di gelide acque (Aq).
In Sardegna Giuseppe Dessì a Villacidro (Parco Geominerario - Unesco) e Grazia Deledda a Galtellì (Unesco -
Immateriale) ci invitano a scoprire i luoghi della loro massima ispirazione ricordati dai due Parchi Letterari®
con manifestazioni che seguono di pochi giorni il Premio Letterario Dessì e il Festiìval Sos Arrastos de
Grassia.
Virgilio ci guiderà lungo il Parco del Mincio a Borgo Virgilio e Mantova (Unesco) nel nome di una letteratura
senza confini come amiamo ricordare ogni giorno anche nel Parco Letterario® Ernst Bernhard istituito nel
Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia rappresentato anch'esso al Convegno di Aliano.
Nel 150° anniversario della morte di Niccolò Tommaseo e nel 650° della morte di Francesco Petrarca nel
Parco Letterario® a lui dedicato rivedremo il “secondo Elicona che per te e per le Muse ho allestito sui Colli
Euganei” (Unesco) e dalla non lontana Pieve di Soligo andremo a Sernaglia della Battaglia passeggiando
sulle Colline del Prosecco (Tv) (Unesco) accompagnati dai versi di Andrea Zanzotto.
Con Nino Chiovini percorreremo i sentieri i sentieri partigiani del Parco Nazionale, e Letterario, della Val
Grande (Unesco) e Attilio, Giuseppe e Bernardo Bertolucci dal Parco Nazionale, e Letterario, dell'Appennino
Tosco Emiliano (Unesco) ci sveleranno “La maestà dei monti e la solennità degli alberi”, così come Policarpo
Petrocchi a Castello di Cireglio (Pt) ci racconterà dei castagneti della Montagna pistoiese che il Parco
contribuisce a recuperare.
A Ostia (Roma) scopriremo con Pier Paolo Pasolini , a pochi giorni dal 49 anniversario della scomparsa, che
cultura e ambiente insieme sono fondamentali nel lavoro di recupero e sviluppo di un territorio e Le due
Zittelle ci porteranno per mano lungo le stradine della Pico (Fr) di Tommaso Landolfi.
Da Røst nell'Arcipelago delle Lofoten (Unesco) e nella vicina Bodø Capitale europea della cultura
2024, Pietro Querini ricorderà di quei luoghi dove: “Per tre mesi all’anno, cioè dal giugno al settembre, non
vi tramonta il sole, e nei mesi opposti è quasi sempre notte...”; con Johan Peter Falkberget conosceremo le
storie dei minatori e dei contadini di Røros (Unesco), dalla casa di Sigrid Undset ci incammineremo per
Lillehammer (Unesco) e con Henrik Ibsen sbarcheremo a Skien dove celebreremo la rinnovata Casa della
Letteratura - Litteraturhuset i Skien.
Immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Unesco) viaggeremo con le fate, gli orchi, le
principesse, i soldati e i santi del Casentino (Ar) di Emma Perodi. Con Isabella Morra a Valsinni (Mt - Parco
Nazionale del Pollino - Unesco), Albino Pierro a Tursi (Mt), Francesco Mario Pagano a Brienza (Pz), Francesco
Lomonaco a Montalbano Jonico (Mt) e Carlo Levi ad Aliano (Mt) torneremo a scoprire una Basilicata
meravigliosa anche in autunno inoltrato.
In epoca di overtourism, i Parchi Letterari® intendono continuare a seguire la propria strada legata ai
principi di responsabilità, coinvolgimento territoriale e sostenibilità ambientale.
Le manifestazioni della Giornata dei Parchi Letterari®, che riuniscono oggi più di 80 Comuni, sei Parchi
Nazionali, sei Parchi Regionali, oasi riserve e un numero incredibile di associazioni, saranno lo spunto per
presentare la nostra rete, che coinvolge ormai quasi un milione di persone ogni anno, alla settima edizione
della Ecoluxury Fair, la fiera del turismo sostenibile di Viaggi dell'Elefante che anche quest'anno ci invita a
presentare e fare conoscere i tesori delle Comunità che ci ospitano.
"Oggi più che mai desideriamo che il lettore disponga di una chiave di lettura che stimoli la visita di luoghi
altrimenti considerati solo per il loro panorama: un viaggio reso reale e attuale dall'incontro con personaggi
viventi che introducono a un racconto inseparabile dalla località che li ospita. Ma è innanzitutto la
consapevolezza da parte di una Comunità del proprio patrimonio materiale e immateriale, della storia, delle
tradizioni e delle peculiarità della filiera agroalimentare, l’elemento fondamentale nel lavoro di tutela e
salvaguardia del patrimonio paesaggistico. La difesa sociale più avanzata è proprio quella culturale,
strumento di sopravvivenza non solo per gli endemismi ma anche per le identità locali"
Stanislao de Marsanich
I Parchi Letterari

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-