ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 0 Diretta Live - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 3 maggio 2024

SAPPE ABRUZZO: "CONTINUA ORMAI, LA PENOSA E INSANABILE CRITICITÀ DEL SISTEMA PENITENZIARIO ABRUZZESE, RETTO ESCLUSIVAMENTE DALLE DONNE E UOMINI DELLA POLIZIA PENITENZIARIA"


SULMONA - "Continua ormai, la penosa e insanabile criticità del sistema penitenziario abruzzese, retto esclusivamente dalle donne e uomini della Polizia penitenziaria con altissimi e non più sostenibili sacrifici, quali turni di servizio della durata di 8-12 ore consecutive con picchi addirittura di oltre 16 ore, ferie non godute, lavoro straordinario non retribuito, pasti non fruiti durante determinati servizi, assenza di un’efficiente programmazione dei turni di servizio da consentire una pianificazione degli impegni familiari e personali, ma soprattutto l’assenza di una serenità professionale a causa delle molteplici aggressioni, spesso non punite... In sostanza, non Agenti, ma SCHIAVI.I vertici nazionali, vale a dire il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, totalmente
assenti, vivono un altro mondo improntato quasi esclusivamente sulla burocrazia con
l’aggravante di notevoli ritardi su una serie di attività amministrative di cui il Personale ne ha il
diritto. L’ultima, in ordine di totale confusione, questa la dice lunga, il Capo DAP propone
l’innalzamento di due anni dei limiti di età di pensionamento dei poliziotti su base volontaria
per recuperare il gap assunzionale…..andremo in servizio accompagnati dalla Croce rossa…..
Il Provveditore regionale (Lazio-Abruzzo-Molise), EMBLEMA di questo disastro, non solo
non pervenuto, ma quando ha agito, per altro solo tramite mera corrispondenza, ha peggiorato
la situazione. Sicuramente il principale responsabile, in una attività privata sarebbe stato
già licenziato, visti gli scarsi risultati della sua attività. Recentemente, la sua assenza anche in
occasione di una importante riunione sugli organici da ripartire nelle regioni di competenza con
l’aggravante di aver ridotto addirittura la sua proposta da 107 unità per l’Abruzzo a 101 delle
321 assegnate dal Dipartimento alle tre regioni. Avrebbe dovuto convocare dopo un mese dalla
firma del nuovo accordo quadro (AQN ottobre 2023) le OO.SS per discutere il nuovo
protocollo d’intesa (P.I.R.), ovvero lo strumento normativo per agevolare gli Istituti




nell’organizzazione del lavoro invece, anziché preoccuparsi della riorganizzazione delle carceri
abruzzesi, ignora anche gli impegni solenni assunti nella riunione del 22 febbraio a Pescara ad
esaminare ogni singolo Istituto, finché convoca le rappresentanze sindacali per discutere della
riorganizzazione del Provveditorato…. A tal proposito, il SAPPE, che ho l’onore di
rappresentare, non sarà presente fino a quando il Provveditore non rispetterà i tanti, troppi
impegni assunti e mai onorati.
Ad eccezione di un timido interessamento di qualche ente istituzionale e di politici, che si sono
visti solo in occasione del periodo pre-elettorale, per il resto buio pesto…. Davanti alle
telecamere tutti bravi a mettere in luce le falle del sistema, visite di circostanza negli Istituti,
convegni, tavole rotonde, appelli al rispetto della dignità dell’uomo, il melenso richiamo all’
art. 27 della Costituzione (Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di
umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato), tutta ipocrisia, giacché non hanno
la minima cognizione della realtà. Ad ogni buon fine, risultato zero, tranne qualche
provvedimento tampone, vedasi l’ultimo del Governo che invia in Albania personale di Polizia
penitenziaria in un carcere albanese per 20 reclusi. Desumo e spero che si tratti di un inizio di
collaborazione per poi lasciare la completa gestione alle autorità del luogo, ma francamente non
ne sono convinto.
Occorrono riforme incisive e strutturali. E’ evidente che il carcere non suscita attenzione, al
contrario ingenera fastidio. Per fortuna, provvedono le donne e gli uomini della Polizia
penitenziaria, AUTENTICI E SILENTI ANGELI CUSTODI, pieni di umanità e
valorosi professionisti di un servizio particolarmente complesso e delicato.
Gli Istituti penitenziari abruzzesi ( Avezzano, Chieti, Pescara, Lanciano, L’aquila, Sulmona,
Teramo e Vasto) sono navi alla deriva e, in alcuni casi, l’assenza di Direttori o Comandanti ha
fatto implodere l’organizzazione, con il rischio della sicurezza non solo interna.
S’impone un’azione efficace e profonda di enorme dimensioni affinché il
“pianeta carcere” possa orbitare in ossequio al dettato costituzionale,
disponendo soprattutto di un numero adeguato di Poliziotti penitenziari, di
operatori e professionisti del settore, in strutture moderne ed efficienti, in
grado di ridurre il sovraffollamento dei detenuti, in particolare di coloro
che, affetti da varie e gravi patologie, non siano costretti ad espiare la pena
detentiva da reclusi, ma siano ricoverati in sedi preposte, non certamente
le Rems (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza istituite al
posto degli ospedali pschiatrici), un altro grande fallimento…."


Il Segretario Regionale
Giuseppe NINU

 

SEGRETERIA REGIONALE SAPPE – A B R U Z Z O - Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
(Giuseppe NINU, Segretario regionale Sindacato autonomo
Polizia penitenziaria Abruzzo).

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-