ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione in una palazzina nel Torinese: due feriti, uno è grave - Sciopero nel trasporto pubblico: bus a rischio da Milano a Palermo - Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Isee, affitti: i dubbi sulla manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

43ESIMO SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SOLD OUT IL FILM DI ZINGARETTI

SULMONA VIDEO - "Boom di presenze per il festival del cinema di Sulmona, all’interno dello storico Cinema Pacifico. Due giorni molto p...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 29 maggio 2024

ALL’ABBAZIA DI SANTO SPIRITO AL MORRONE UNA GIORNATA DI STUDI SUL DIPINTO MURALE DI KURT KNORR


SULMONA - Francesco Sabatini: “La sua firma sul dipinto di Sulmona riempie il vuoto tra il rientro dal fronte orientale e la prigionia iniziata a Merano, attestando il suo spostamento, forse dalla fine del 1943, sul fronte italiano, nell’armata di Kesselring”.All’Abbazia di Santo Spirito al Morrone organizzata “Unvollendet.E' tornata pure la primavera”, una giornata di studi dedicata all’opera pittorica di Kurt Knorr realizzata negli ambienti dell’ex-carcere.Coordinata da Emanuele Cavallini con il supporto di Aldo di Pillo e Massimo Scudieri, la giornata di studi ha permesso di approfondire gli aspetti biografici e artistici di Kurt Knorr, giovane artista tedesco presente a Sulmona durante l’occupazione tedesca nella Seconda guerra mondiale.







Il titolo nasce dall’accostamento del termine tedesco Unvollendet (incompiuto), presente sul dipinto murale accanto alla firma di Kurt Knorr e la frase “E tornerà pure la primavera”, citazione tratta dal film Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini, pellicola simbolo della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale.



Il programma della giornata di studi ha visto gli interventi di Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, dell’avvocato Lando Sciuba, di Carlo Fonzi, presidente dell’Istituto abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea e di Marta Vittorini, direttrice dell’Archivio di Stato dell’Aquila. Al termine è stata effettuata una visita accompagnata al dipinto murale di Kurt Knorr.




Per l’occasione è stata distribuita ai partecipanti la copia dell’articolo “Un pittore di teatro nell'Armata di Kesselring” pubblicato sul n.130 della rivista D’Abruzzo - Edizioni Menabò (2020).






Nato a Berlino nel 1909, Kurt Knorr si forma in un primo momento come pittore su porcellana, per poi specializzarsi al Bauhaus Dessau in scenografia negli anni 1929-1930. Sarà proprio la sua formazione da scenografo la base per la realizzazione del grande dipinto murale realizzato negli spazi dell’ex-carcere dell’Abbazia: nel lungo fregio (circa 40 metri per 1,60 di altezza) infatti, le scene vengono scandite sfruttando le finestre nella parte inferiore della parete per rappresentare momenti di svago carichi di nostalgie e ricordi in netto contrasto con le vicende storico-politiche del tempo".




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina