ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu al Papa: "Vicini ad un'intesa sugli ostaggi"- La procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini. Meloni: "Surreale accanimento"- Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli - Intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia - A Milano 74 indagati, c'è anche il sindaco Sala. La premier Meloni: "Dimissioni non automatiche"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre - Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro -

IN PRIMO PIANO

L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 13 novembre 2023

"RICERCATORI SCOPRONO LA PRESENZA DELLA LONTRA SUL FIUME ATERNO, MA LA REGIONE IGNORA LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DA L'OK ALLE MOTOSEGHE E ALLE RUSPE DEL GENIO CIVILE"


POPOLI - "Pesanti lavori previsti sulle sponde del fiume tra Popoli e Vittorito con taglio di alberi e sbancamenti in un sito di interesse comunitario per flora e fauna. I ricercatori "Gli interventi previsti sull’Aterno dal Genio Civile riducono e depauperano il resting habitat della lontra nell’area"Quattro associazioni: progetto che aggredisce la natura e non risolve i problemi idrogeologici, anzi sono in parte controproducenti perché la vegetazione è fondamentale per evitare l'erosione delle sponde.Attorno al fiume solo campagne e non centri abitati a rischio, bastava intervenire rimuovendo o tagliando i tronchi presenti in alveo e al massimo vicino a due ponti su sette. "I ricercatori individuano la presenza della Lontra sull'Aterno tra Popoli e Vittorito annunciandola pure con una pubblicazione scientifica internazionale sull'autorevole rivista "Ecology and Evolution" ma la Regione Abruzzo lo ignora del tutto e autorizza un pesante intervento con motoseghe e ruspe sulle sponde": LIPU, Stazione Ornitologica Abruzzese, Salviamo L'Orso e Altura hanno scritto alla regione Abruzzo e al Ministero dell'Ambiente denunciando l'ennesimo progetto di taglio di alberi e dragaggio sul fiume Aterno in un tratto tutelato a livello europeo, con un progetto del Genio Civile valutato dagli enti in maniera del tutto superficiale.




 Lo Studio di Incidenza Ambientale non è stato redatto da uno o più specialisti in scienze naturali, come prescrive la norma, esperti di mammiferi, uccelli, insetti e flora, ma da un architetto che non solo ha ignorato la presenza della Lontra - quando l'informazione era di pubblico dominio - ma ha anche prodotto un documento carente di dati fondamentali per altre specie protette a livello internazionale come l'Osmoderma eremita, un coleottero rarissimo per la cui tutela la UE addirittura finanzia progetti Life milionari e che vive esclusivamente sui grandi alberi del tratto fluviale in questione nonché della ancora più rara Lampreda di ruscello.

Il tutto in palese violazione delle Linee guida nazionali sulla Valutazione di Incidenza Ambientale che impongono studi interdisciplinari redatti da specialisti con raccolta di dati di campo fondamentali per limitare o mitigare gli impatti dei progetti.

La cosa sconcertante è che il Comitato V.I.A. della Regione e il Comune di Popoli non hanno rilevato queste evidenti lacune progettuali, approvando un progetto che non riporta neanche quali e quanti sono gli alberi da tagliare e quale sezione di scavo raggiungere con i lavori.



I ricercatori autori della scoperta, Romina Fusillo e Manlio Marcelli, su richiesta delle associazioni, hanno redatto una relazione tecnica che smentisce in maniera inequivocabile le conclusioni dello studio e del Comitato Valutazione di Impatto Ambientale chiarendo che "Gli interventi previsti sull’Aterno dal Genio Civile riducono e depauperano il resting habitat della lontra nell’area". Le azioni previste "possono rallentare o indebolire il processo di ricolonizzazione e consolidamento della presenza nell’area" considerando anche che "la vegetazione ripariale assolve molteplici funzioni di filtro, regolazione e di creazione di habitat per la fauna ittica, che contribuiscono al buono stato ecologico del corso d’acqua."

Sia le associazioni sia i ricercatori evidenziano che basterebbe un intervento molto più leggero ed economicamente conveniente - anche per mitigare il rischio su tratti più ampi - quale quello della rimozione o taglio in piccoli pezzi dei tronchi presenti in alveo per evitare la creazione di "tappi" presso i ponti. Magari solo su due ponti su sette citati nel progetto può essere giustificata un'azione più incisiva per la luce ridotta degli stessi. Ricordiamo comunque che attorno al tratto di fiume in questione c'è solo campagna e non centri abitati a rischio e che la vegetazione ripariale è fondamentale proprio per evitare l'erosione delle sponde con danni ben maggiori.

Per le associazioni sconcerta il livello di approssimazione con cui vengono condotte in Abruzzo le procedure obbligatorie a livello comunitario per la tutela della biodiversità, nonostante i richiami dello stesso Ministero dell'Ambiente. Per questo le associazioni hanno richiesto una rivalutazione delle decisioni prese".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-