ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 3 ottobre 2022

"ATTIVITA’ SOCIETA’ PARTECIPATA COGESA"

SULMONA - "L’amministrazione comunale in carica chiarisce i rapporti con la società partecipata Cogesa, anche a seguito di notizie apparse sugli organi di stampa da cui non emergono con evidenza le date in cui si sono svolti i fatti narrati. Sin dal suo insediamento, questa amministrazione ha promosso un’azione di incisivo controllo, che ha consentito, tra l’altro, la conoscenza degli atti relativi all’esecuzione, da parte di Cogesa, di lavori di rifacimento del manto stradale per conto di alcuni Comuni.  Si precisa, al riguardo, che le delibere e convenzioni del Cogesa e dei Comuni interessati inerenti a strade e asfalti risalgono al marzo 2021, quando era in carica altra amministrazione comunale. E’ stato proprio il controllo operato da questa amministrazione a far emergere tale circostanza. Anche l’ingresso dell’Asm dell’Aquila nella società Cogesa, insieme al relativo contratto di servizio con tariffe determinate dall’allora amministratore unico, risale al 2018. Nel giugno 2022, questa amministrazione  ha approvato il Piano economico finanziario relativo all’anno 2021, che avrebbe dovuto essere approvato entro il mese di luglio dello stesso anno 2021  e, pertanto, dalla precedente amministrazione comunale.
 L’amministrazione Di Piero sta prestando particolare attenzione alle società partecipate, nello specifico al Cogesa, sia per gli aspetti relativi alla gestione finanziaria, sia relativamente alle problematiche di impatto ambientale.
 Per quanto attiene al primo aspetto, l’amministrazione comunale ha impartito precise indicazioni, condivise dai Comuni soci in sede di controllo analogo, in materia di assunzioni, consulenze, incarichi professionali. Relativamente al secondo aspetto, connesso ai cattivi odori emanati dall’impianto, ha stipulato una convenzione con l’Arta per il monitoraggio dell’aria. Proprio in questi giorni, è stata allestita la prima centralina di rilevazione della qualità dell’aria. Il controllo analogo, strumento con il quale l’amministrazione comunale esercita la sua vigilanza sulle attività della società, è stato messo in atto sempre con la massima attenzione, nonostante le difficoltà e criticità dovute ad una regolamentazione ingessante.  Per la soluzione dei problemi riguardanti Cogesa, gli attuali amministratori comunali si sono sempre attivati tempestivamente, sia ascoltando i cittadini e i comitati, sia relazionandosi con gli enti competenti.
Questa azione ha consentito di avere ben chiara la situazione della società Cogesa ed esercitare il diritto e dovere di opporsi a proposte non condivisibili, così come è avvenuto per il Piano economico finanziario 2022, che ha portato quest’amministrazione a non riconoscere costi ritenuti non efficienti ai fini del ciclo integrato dei rifiuti. Continuerà con costanza e determinazione  l’azione di controllo e di esame delle criticità e necessità della società Cogesa, patrimonio del territorio, al fine di garantirne la massima efficienza, al servizio dell’intera collettività e con l’obiettivo di eliminare le criticità riscontrate".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina