ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Assaltato un treno in Inghilterra. Accoltellate 10 persone, 9 gravi. Indaga anche l'antiterrorismo - In scooter sparano e uccidono un 18enne nel Napoletano - L'assedio di Pokrovsk, città che i russi tentano di conquistare da un anno. Mosca: "I soldati si arrendono"- Crosetto: "I cori a Parma? Vanno presi a calci e mandati via"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Palermo - Pescara 5 - 0. Pescara calcio: tracollo inopinato, solite gravi lacune -

IN PRIMO PIANO

LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, A SULMONA PROCESSIONE E MESSA SOLENNE

SULMONA - " Ha preso le mosse dalla Chiesa della SS Trinità la solenne Processione, a cura dell'Arciconfraternita della SS Trinità,...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 8 agosto 2022

TORNA IL TRAMONTO SUI TEMPLI DI OCRITICUM

CANSANO - "Domenica 14 agosto alle 18:30, nel Parco Archeologico di Ocriticum a Cansano, torna l’iniziativa Tramonto sui templi di Ocriticum, organizzata dal Comune di Cansano insieme alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di L’Aquila e Teramo.Dopo il grande successo del debutto dello scorso giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, la manifestazione vedrà ancora protagonisti l’archeologa Simona Balassone dell’Associazione DiArTe ETS, che guiderà i visitatori alla scoperta del sito archeologico, e gli artisti Sara Di Sciullo (voce recitante) e Pasquale Di Giannantonio (chitarra classica), dell’Associazione Culturale “MajaMé – Musica Teatro Danza”, cui sono affidati gli intermezzi teatrali e musicali.Ovidio e i suoi miti saranno di nuovo al centro della narrazione, resa ancor più evocativa dal suggestivo scenario delle rovine italico-romane di Ocriticum, immerse in un paesaggio naturale intatto dominato dalla Maiella, dal Morrone e dal Gran Sasso e illuminato dalla luce calda del tramonto.


L’ingresso all’evento è libero e gratuito, ma è fortemente consigliata la prenotazione inviando un messaggio Whatsapp al numero 3478645646. Per ulteriori informazioni, oltre al contatto telefonico è possibile visitare la pagina Facebook “Parco Archeologico di Ocriticum” e il profilo Instagram ocriticum_parcoarcheologico".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina