ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 28 gennaio 2022

AVEZZANO: VILLA E PARCO TORLONIA, PARTE IL RESTYLING

AVEZZANO - "Cipollone guarda già oltre: “con i fondi PNRR possiamo realizzare il Parco Urbano più grande D’Abruzzo”Villa e Parco Torlonia, via ai lavori di restyling: lunedì 31 sarà il giorno della firma ufficiale per la valorizzazione dei pezzi pregiati del complesso ex Arssa, ovvero il Palazzo del Principe Torlonia e i due Granai con un’operazioneche prevede il rifacimento del tetto del Palazzo e dell’area esterna, nonché la realizzazione   del   Museo  archelogico   del   Fucino   in   uno   dei   due   granai   e nell’altro   il   trasferimento   dell’Archivio   di   Stato.   Nel   progetto   c’è   anche   la riqualificazione   dei   viali   e   delle   aree   verdi   e   l’illuminazione:   si   punta   alla conclusione entro il 2023, con tempi di realizzazione fissati in 570 giorni. Insomma, una nuova veste per un’area storica cruciale per capacità attrattiva e valore identitario che segna la svolta di un lungo iter amministrativo partito con la prima amministrazione Di Pangrazio:  nella primavera del 2017 il comune diede il via alla gara per la progettazione, con finanziamenti che derivavano da fondi Cipe, confluiti nel Masterplan tardato giunta D’Alfonso.  Aggiudicatario dei lavori il Consorzio Conart Scarl di Artena (Rm) che ha vinto con ribasso d’asta del 24,893%: “un tesoretto” di quasi 800 mila euro che torneranno   in   Regione   ma   l’amministrazione   vorrebbe,   almeno   in   parte, riutilizzare. Dai 3.681.379 euro del Progetto esecutivo, si è arrivati infatti a 2.823.798 a seguito della gara d’appalto e, dal Municipio, si punta ad utilizzare  le economie tornate   all’ente   proprietario,   concentrandole   sul   completamento   degli   arredi dell’archivio. Ma l’obiettivo della partnership con la Regione Abruzzo è molto più ambizioso e guarda ai fondi del PNRR. 


“La riqualificazione di quei tre pezzi di storia del complesso ex Arssa”, afferma l’assessore ai lavori pubblici, Emilio Cipollone, “segna un importante passo in avanti   verso   la   nuova   scommessa   di  dar   vita   al   parco   urbano   più   grande d’Abruzzo attraverso il progetto di interconnessione del complesso ex Arssa con piazza Torlonia, l’ex Omni, il castello Orsini e la Collegiata di San Bartolomeo.Il Comune ha già stanziato dei fondi e avviato il nuovo progetto per le aree di proprietà ma un’opportunità ben più rilevante è alle porte e confidiamo nella governance della Regione, Ente proprietario del complesso ex Arssa che potrà presentare domanda”.Nel   PNRR,   infatti,   è   inserito   un   bando   che   prevede   importanti finanziamenti proprio per giardini monumentali e storici soggetti a vincolo e sembra fatto ad hoc per aiutare la città di Avezzano a completare le zone del parco e alcuni edifici, esclusi dal precedente intervento e andare nella direzione di   un’unica   area   verde   a   valenza   storica:   quella   che   è   il   desiderio   di   ogni concittadino e il traguardo ambizioso della giunta comunale".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina