ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin rompe il silenzio: "La questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi" Scalata a Mediobanca: indagati Lovaglio, Milleri, Caltagirone - Putin: "Questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi" Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Cgil, ponte Stretto danno enorme a economia del territorio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Corte dei Conti: "Il Ponte viola l'habitat naturale, c'è il nodo del piano tariffario"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti .match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” -

IN PRIMO PIANO

CARCERE DI VASTO: MARSILIO, LAVORO E FORMAZIONE PER RIDURRE LA RECIDIVA E GARANTIRE DIGNITÀ. IN VISITA ALLA CASA LAVORO IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA, ANDREA DELMASTRO DELLE VEDOVE

VASTO - "Il presidente della Regione, Marco Marsilio, è intervenuto oggi all’inaugurazione della nuova sezione della Casa lavoro di Vas...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 21 ottobre 2021

“IO NON RISCHIO”: CAMPAGNA NAZIONALE PER LE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE


PRATOLA - "Il 24 ottobre volontari  in piazza a Pratola Peligna   Il 24 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche Pratola Peligna partecipa alla campagna “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto/maremoto, l’appuntamento è in Piazza Madonna della Libera e, su Facebook, alla pagina “Io non rischio Pratola Peligna”  Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari saranno presenti negli spazi informativi “Io non rischio”, realizzati online e nei gazebo allestiti su gran parte del territorio nazionale, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.  Fondamentale per la Campagna – giunta quest’anno all’undicesima edizione –  è il ruolo attivo dei cittadini che, domenica 24 ottobre,  potranno informarsi  e  confrontarsi  nelle  oltre 500  piazze,  tra  fisiche e  digitali  dove,  con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sulle tematiche della Campagna. L’edizione di quest’anno, inoltre, si arricchisce di una nuova e importante iniziativa, un evento digitale nazionale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile.  La  Campagna  a  livello  nazionale  coinvolge  oltre  3000  volontarie  e  volontari  appartenenti  a  circa  500  realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. “Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico  – è promossa dal Dipartimento  della  Protezione  Civile  con  Anpas-Associazione  Nazionale  Pubbliche  Assistenze,  Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore  per  la  Protezione  e  la  Ricerca  Ambientale,  Ogs-Istituto  Nazionale  di  Oceanografia  e  di  Geofisica Sperimentale,  AiPo-Agenzia  Interregionale  per  il  fiume  Po,  Arpa  Emilia-Romagna,  Autorità  di  Bacino  del  fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni. Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.    Città, 21-10-2021  Per informazioni sulla piazza:   Regione Abruzzo/Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Pratola Pelign

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina