ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI

PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 28 dicembre 2017

SNAM: DA RICORSO AL TAR FINO ALLA CORTE DEI CONTI. LOLLI SARA' UNA BATTAGLIA TUTTA GIURIDICA

VIDEO INTERVISTA GIOVANNI LOLLI
SULMONA – Dal ricorso al Tar per il via libera del Consiglio dei Ministri alla centrale Snam a quello alla Corte dei Conti per il metanodotto. Per il Vice Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, oggi intervenuto a Sulmona alla cerimonia d’intitolazione di una piazza di via Cappuccini al professore Carlo Autiero, la battaglia è tutta giuridica. Davanti al Consiglio dei Ministri Lolli ha ribadito che Sulmona è zona ad elevato rischio sismico, come confermato anche dagli esperti della commissione Grandi Rischi. Inoltre Sulmona sorge al centro di un sistema di parchi e riserve regionali e nazionali.
“Basterebbero queste ragioni per fermare centrale e gasdotto – ha sottolineato Lolli – ma finora non c’è stato verso, tutti i governi che si sono succeduti e anche il governo regionale, non l’attuale, si sono pronunciati a favore della centrale Snam e del gasdotto, per ragioni economiche legate anche alla vendita del gas”. Per Lolli adesso è il momento quindi di ricorrere alle armi giuridiche. Oltre al ricorso al Tar, bisognerà considerare che i terreni sui quali è previsto il passaggio del gasdotto sono vincolati dall’uso civico. “Davanti all’uso civico cade l’interesse nazionale strategico invocato dal Consiglio dei Ministri, a proposito della centrale e quindi la realizzazione del metanodotto potrebbe essere contrastata”, ha spiegato Lolli.

“Ma costruire una centrale senza metanodotto comporterebbe uno spreco di denaro pubblico progettando un’opera irrealizzabile perché su terreni vincolati da uso civico e questo porterebbe dritto ad un ricorso anche alla Corte dei Conti”. Questa mattina lo stesso Lolli ha incontrato il sindaco Annamaria Casini, proprio per valutare e condividere le strategie da mettere in atto in vista dell’incontro che i sindaci del territorio avranno a Palazzo Chigi con il Capo del Governo Paolo Gentiloni, proprio sulla centrale di compressione Snam e sul metanodotto Brindisi – Manerbio. Dice la sua anche il governatore Luciano D’Alfonso, intenzionato ad andare avanti con il ricorso al Tar. “Ripercorro la strada che ho già seguito per quanto riguarda il no al progetto petrolifero Ombrina di ferro, operando sia sul fronte del Tar che dal punto di vista politico e istituzionale”- chiosa D’Alfonso.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-