ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra - Scontro violentissimo a Milano: 21enne in fin di vita, tre feriti. Un giovane morto in Basilicata - Allerta arancione per il maltempo in Liguria ed Emilia Romagna, danni a Genova - Maduro chiama alla mobilitazione contro gli Usa, Machado invita alla disobbedienza militare - Telemarketing, arriva il nuovo stop alle chiamate selvagge -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega: "Stop all'aumento dell'età pensionabile, l'Irap su di 4 punti"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

FEDELTA' A LAVORO E PROGRESSO, UN PREMIO ANCHE AD AZIENDA SULMONESE

  L'AQUILA  - "Oggi all’Aquila si è svolta la premiazione della nuova edizione del prestigioso premio “Fedeltà al lavoro e del prog...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 28 dicembre 2017

SNAM: DA RICORSO AL TAR FINO ALLA CORTE DEI CONTI. LOLLI SARA' UNA BATTAGLIA TUTTA GIURIDICA

VIDEO INTERVISTA GIOVANNI LOLLI
SULMONA – Dal ricorso al Tar per il via libera del Consiglio dei Ministri alla centrale Snam a quello alla Corte dei Conti per il metanodotto. Per il Vice Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, oggi intervenuto a Sulmona alla cerimonia d’intitolazione di una piazza di via Cappuccini al professore Carlo Autiero, la battaglia è tutta giuridica. Davanti al Consiglio dei Ministri Lolli ha ribadito che Sulmona è zona ad elevato rischio sismico, come confermato anche dagli esperti della commissione Grandi Rischi. Inoltre Sulmona sorge al centro di un sistema di parchi e riserve regionali e nazionali.
“Basterebbero queste ragioni per fermare centrale e gasdotto – ha sottolineato Lolli – ma finora non c’è stato verso, tutti i governi che si sono succeduti e anche il governo regionale, non l’attuale, si sono pronunciati a favore della centrale Snam e del gasdotto, per ragioni economiche legate anche alla vendita del gas”. Per Lolli adesso è il momento quindi di ricorrere alle armi giuridiche. Oltre al ricorso al Tar, bisognerà considerare che i terreni sui quali è previsto il passaggio del gasdotto sono vincolati dall’uso civico. “Davanti all’uso civico cade l’interesse nazionale strategico invocato dal Consiglio dei Ministri, a proposito della centrale e quindi la realizzazione del metanodotto potrebbe essere contrastata”, ha spiegato Lolli.

“Ma costruire una centrale senza metanodotto comporterebbe uno spreco di denaro pubblico progettando un’opera irrealizzabile perché su terreni vincolati da uso civico e questo porterebbe dritto ad un ricorso anche alla Corte dei Conti”. Questa mattina lo stesso Lolli ha incontrato il sindaco Annamaria Casini, proprio per valutare e condividere le strategie da mettere in atto in vista dell’incontro che i sindaci del territorio avranno a Palazzo Chigi con il Capo del Governo Paolo Gentiloni, proprio sulla centrale di compressione Snam e sul metanodotto Brindisi – Manerbio. Dice la sua anche il governatore Luciano D’Alfonso, intenzionato ad andare avanti con il ricorso al Tar. “Ripercorro la strada che ho già seguito per quanto riguarda il no al progetto petrolifero Ombrina di ferro, operando sia sul fronte del Tar che dal punto di vista politico e istituzionale”- chiosa D’Alfonso.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina