ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

4 NOVEMBRE 2025, CELEBRATA LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

SULMONA VIDEO - "𝐈𝐥 𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 16 novembre 2017

UN ALBERO PER IL BOSCO, IL BOSCO IN UN ALBERO

SULMONA - Saranno circa 180 i bambini delle scuole che arriveranno nella sede operativa del Parco Nazionale della Majella in occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi”, che si svolgerà il 21 novembre. Per l’occasione la Badia Morronese diventerà un vero e proprio laboratorio aperto per scoprire ed analizzare, attraverso giochi ed attività ricreative, il mondo di questi straordinari essere viventi: gli alberi.Gli alunni saranno coinvolti in attività sensoriali e pratiche volte alla scoperta della struttura dell’albero, della sua crescita e del suo funzionamento, nonché dei numerosi servizi che essi offrono al genere umano e alle minacce che subiscono. I bambini potranno immedesimarsi in uno dei tanti elementi fondamentali per il ciclo di vita di un albero ed in questo modo scoprirne l’importanza e il ruolo nella vita dell’albero.
L’allestimento concreto di un grande albero permetterà di affrontare temi legati alle diverse parti: radici, tronco e chioma, con l’idea di “viaggiare” al suo interno sviluppando percorsi tematici attraverso tutta la pianta. I diversi percorsi illustreranno come la vita del singolo albero è riconducibile alla vita del bosco intero. Aspetto che sarà chiaro con il “Forest Cube”, un cubo in legno al cui interno sarà ricreato l’ambiente boschivo nel quale i ragazzi potranno immergersi. Durante tutte le attività sarà previsto un collegamento con il fenomeno degli incendi e con i cambiamenti climatici in atto.
In questo modo il Parco continua il suo programma di educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, al fine di rendere consapevoli le future generazioni e convincerli del loro grande “potere”, quello di “fare la differenza”.
L’appuntamento è dedicato agli alunni della quinta classe della scuola primaria e delle prime della scuola secondaria di primo grado degli istituti scolastici ricadenti nel territorio dei soli comuni del Parco che afferiscono al Monte Morrone.
Le attività proseguiranno anche nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, aperte anche alle famiglie.
Durante tutta la giornata l’Arboreto “Giancarlo Cipressi” di Manoppello (PE) metterà a disposizione la propria Biblioteca dell’Albero, una collezione di libri dedicati al tema dell'albero: dalle guide al riconoscimento delle diverse specie ai libri illustrati per bambini che hanno gli alberi come protagonisti.






CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina