ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 16 ottobre 2017

ECOSPORTELLO COGESA, CONSEGNATI I PRIMI 100 MASTELLI

VIDEO INTERVISTA VINCENZO MARGIOTTA E ANNAMARIA CASINI
SULMONA – Cittadini in fila per ritirare i mastelli della raccolta differenziata nell’ecosportello di via Cicerone. In sole due ore e mezza sono più di cento gli utenti che si sono presentati nell’ex kartodromo coperto della zona industriale in vista dell’estensione della raccolta differenziata porta a porta che scatterà dal primo gennaio 2018. Qualche difficoltà per ritrovare la struttura ma l’avvio è stato regolare senza disagi. Gli utenti, che ricevono il numero all’ingresso, si mettono in fila e poi vengono accompagnati dal personale del Cogesa all’uscita con i mastelli differenziata.
Un servizio preciso che asseconda le esigenze di tutti i cittadini, soprattutto di quelli più anziani. “Il flusso degli utenti si sta gestendo in maniera ordinata”- rimarca l’avvocato Vincenzo Margiotta, amministratore unico del Cogesa- “nonostante abbiamo avuto poco tempo per informare i cittadini, la gente ha ricevuto il messaggio e arriva in massa”. Con l’apertura dell’ecosportello si porta avanti anche l’operazione legalità per individuare gli utenti che non pagano la tassa dei rifiuti e quindi non iscritti al ruolo. Al momento la percentuale si aggira attorno al 15-20 per cento. “Il Comune attingerà dalla Banca dati del Cogesa per agire di conseguenza- annuncia il sindaco di Sulmona Annamaria Casini intervenuta all’inaugurazione dell’ecosportello assieme all’assessore regionale alle aree interne Andrea Gerosolimo. L’ecosportello resta operto ogni giorno dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18 per ritirare i mastelli. Gli utenti dovranno portare con loro un documento di riconoscimento o una delega del titolare dell’iscrizione al ruolo. Per le attività produttive il ritiro è previsto dalle 8 alle 18, previo appuntamento. Per i palazzi condominiali saranno gli amministratori o i capi condomini e loro delegati a ritirare i carrellati, mentre i singoli condòmini saranno tenuti al ritiro del mastello areato per l’organico. L’Ecosportello resterà aperto fino al 15 dicembre prossimo. Saranno circa 18mila i mastelli e 5mila 250 i carrellati distribuiti per un totale di 8.944 utenze servite, di cui 8.354 domestiche con circa 500 condomini e 590 fra commerciali e produttive.

il numero 100


“Il Comune attingerà dalla Banca dati del Cogesa per agire di conseguenza- annuncia il sindaco di Sulmona Annamaria Casini intervenuta all’inaugurazione dell’ecosportello assieme all’assessore regionale alle aree interne Andrea Gerosolimo. L’ecosportello resta operto ogni giorno dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18 per ritirare i mastelli. Gli utenti dovranno portare con loro un documento di riconoscimento o una delega del titolare dell’iscrizione al ruolo. Per le attività produttive il ritiro è previsto dalle 8 alle 18, previo appuntamento. Per i palazzi condominiali saranno gli amministratori o i capi condomini e loro delegati a ritirare i carrellati, mentre i singoli condòmini saranno tenuti al ritiro del mastello areato per l’organico. L’Ecosportello resterà aperto fino al 15 dicembre prossimo. Saranno circa 18mila i mastelli e 5mila 250 i carrellati distribuiti per un totale di 8.944 utenze servite, di cui 8.354 domestiche con circa 500 condomini e 590 fra commerciali e produttive.






CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina