ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mappa della ricchezza, in Italia 472.000 paperoni - L'esercito israeliano: "Circa metà dei palestinesi è fuggita da Gaza"- Trump a Starmer: "Deluso da Putin, ma non voglio la guerra"- Attacco ad Allenby, Idf chiude il valico agli aiuti per Gaza - Trump: "Con il Regno Unito un legame indistruttibile". Starmer: "Accordi record da 250 miliardi"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Dall'inizio della guerra morto oltre 1 milione di soldati russi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto si schianta contro cervo, animale morto nell'Aquilano - Italiano arrestato in Ecuador per legami con la mafia albanese - "Cercasi parrucchiere, ma solo gay", polemica per post in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IN SELLA TRA I SENTIERI DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO: A PESCASSEROLI LA GRANFONDO VALEVOLE COME PENULTIMA TAPPA DEL CIRCUITO ABRUZZO MTB CUP

PESCASSEROLI - "Pescasseroli si appresta ad accogliere per l’undicesima volta la Granfondo Mtb Parco Nazionale d’Abruzzo. Ad animare la...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 19 settembre 2016

LA DENUNCIA DEL CAI, DEGRADO SUI SENTIERI DEL MORRONE

POPOLI - "Uno dei sentieri più prestigiosi e frequentati del versante nord occidentale del Morrone che dal Centro del Lupo di Impianezza conduce nello splendido ambiente de La Fossa, da mesi è ostruito da alberi e da detriti per effetto dei precedenti fenomeni valangosi e franosi che interessano quel versante della montagna". La protesta sulla situazione arriva dal presidente del Cai di Popoli, Claudio Di Scanno.
"Quel sentiero è uno dei più frequentati della zona dagli escursionisti che vengono da diverse località della regione e di fuori regione proprio per le sue bellezze e peculiarità ambientali - evidenzia Di Scanno - Superare il groviglio di alberi caduti sul tratto iniziale del sentiero è complicato e può diventare pericoloso, oltre che rischioso per la sicurezza stessa della montagna perché l'ostruzione ostacola di fatto il passaggio dei mezzi antincendio in caso di necessità". Una situazione che è stata più volte segnalata agli organi competenti senza ottenere risultati.(Foto ANSA)

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina